<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1534 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il 1700 di quei grafici, nell'orologio della Terra, è un nanosecondo. Lo insegnavano a me (e a tutte quelle generazioni che probabilmente non siedono oggi dove sappiamo bene) alle medie...ma probabilmente non l'hanno insegnato alla novella "comunità scientifica" che fa le ricerche dal divano...O, più verosimilmente, omette di evidenziare.

Il problema mi pare proprio che, in un nanosecondo, è avvenuto cià che, normalmente, richiede periodi lunghi.
 
I "mi pare" che ho messo erano riferiti ai numeri, ma, qualitativamente, è così, mi pare.
Tra l'altro ho parlato solo di come vanno i numeri della concentrazione di CO2, senza parlare degli effetti.
Poi, andare a confrontare variazioni avvenute in milioni di anni, con una avvenuta in un paio di secoli, mi pare piuttosto forzato.
Non solo: il grafico mostra un'evidente aumento tra il 1750 e il 1860 quando a inquinare erano quattro ciminiere nei dintorni di Londra mentre il resto del globo era praticamente un deserto dei Tartari... Impossibile anche solo ipotizzare un contributo diretto, eppure...
 
Ce lo raccontano da secoli, eppure non succede, chissà come mai...
Se risorse non sono infinite,, ma l'evoluzione tecnologica porta a rendere disponibili quelle che fino ad un decennio fa non lo erano. Aggiungici anche i prezzi di quanto estratto, se i prezzi stanno a 70 come oggi l'estrazione da giacimenti più "costosi" può proseguire, altrimenti no, le famose sette sorelle (non le cascate norvegesi) non estraggono in perdita.
Discorso fatto diverse volte, ma pare che sia di difficile comprensione (magari scrivo in esperanto).
 
Però l'eredità di ricchezze la vogliamo? Non la vuoi, rinuncia anche alle voci in attivo dell'eredità, non solo dei passivi. Piace vincere facile?

Che c'entra?
quello è per discendenza, e poi molte volte son rogne pure quelle... magari ereditassi una miniera di diamanti...

pensi che, fosse stato l'opposto, africani e sudamericani non avrebbero fatto lo stesso con noi?
Abbiamo solo avuto la fortuna di progredire prima come continente.

Secondo il tuo pensiero, avresti dovuto devolvere tutti i tuoi averi all'Africa, altro che Outback
 
I "mi pare" che ho messo erano riferiti ai numeri, ma, qualitativamente, è così, mi pare.
Tra l'altro ho parlato solo di come vanno i numeri della concentrazione di CO2, senza parlare degli effetti.
Poi, andare a confrontare variazioni avvenute in milioni di anni, con una avvenuta in un paio di secoli, mi pare piuttosto forzato.
A me pare forzato invece guardare solo l'ultimo pezzetto e non notare che prima di iniziare a salire si arrivava da una lunga discesa.

http://www.nimbus.it/images/articoli/20130507Pliocene18O.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto