<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1533 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, certo, ma mi s che siamo decisamente lontani. L'assorbimento è molto lento.
Da quello che mi ricordo, gran parte della CO2 verrà riassorbita dagli oceani, ma è un processo che richiede qualche secolo.
Mi pare che in era preindustriale la concentrazione della CO2 fosse 280 ppm, adeso mi pare che siamo circa al doppio. Se noi smettiamo di immettere CO2, nel giro di qualche secolo, la concentrazione tornerebbe non proprio a 280, ma, magari a 300 con una differenza abbastanza trascurabile, ma, come dicevo, ci vorrebbe qualche secolo.

Ci sono tanti "mi pare", forse troppi.
Attualmente viene rilevata una in 420 ppm.
Il valore riscontrato circa 16 milioni di anni fa ma non dissimile da altri valori avuti nel tempo anche prima dell'età industriale e molto più basso di altri periodi prima della comparsa dell'uomo.

Fonte Cnr

large
 
Come scrivevo, da quello che ricordo dei corsi universitari, ormai quasi 40 anni fa, :-( , la maggiore capacità di assorbimento la hanno gli oceani.
Praticamente si deve ristabilire l'equilibrio della pressione parziale della CO2, tra l'aria e l'acqua, ma ci vuole un sacco di tempo.
In questo momento la pressione parziale della CO2 è molto maggiore nell'atmosfera che negli oceani, dato che ne abbiamo emessa molta.
Non è nelle nostre possibilità incidere come si teorizza per risolvere, come non lo è stato per creare il problema.
Avremo certo contribuito, ci mancherebbe smentire il nostro apporto, ma credo che si sia davanti a evoluzioni che erano già in atto. Al pianeta e al sole bastano veramente due peti per sconvolgere i nostri precari equilibri ... siamo arrivati ieri l'altro e crediamo di avere le chiavi dell'universo quando invece siamo solo delle nullità.
 
che non sono significativi, dato che il genere umano sopravvive nelle condizioni in cui si è evoluto.
Il dato della dipendenza della CO2 dalle attività antropiche è facile da desumere:
Global-atmospheric-CO2-concentrations-from-1700-to-2021.jpg
L'andamento è chiaramente esponenziale, con tutte le derivate sino all'ultimo ordine positive. Come precipitare in un buco nero.
 
che non sono significativi, dato che il genere umano sopravvive nelle condizioni in cui si è evoluto.
Il dato della dipendenza della CO2 dalle attività antropiche è facile da desumere:
Global-atmospheric-CO2-concentrations-from-1700-to-2021.jpg
Se questa è la curva di crescita indotta esclusivamente dall'uomo nell'ultimo pezzettino di storia potremmo perfino sostenere che se ci fermassimo immediatamente (contro lo sviluppo del 1960-2020) nei prossimi 30 anni andremmo sotto i 300. Possiamo riuscirci e forse anche io faccio in tempo a vederlo.
 
Se questa è la curva di crescita indotta esclusivamente dall'uomo nell'ultimo pezzettino di storia potremmo perfino sostenere che se ci fermassimo immediatamente (contro lo sviluppo del 1960-2020) nei prossimi 30 anni andremmo sotto i 300. Possiamo riuscirci e forse anche io faccio in tempo a vederlo.
se smettessimo tutti, anche gli altri 8 miliardi del mondo.
se smettessimo di bombardarci
di appiccare incendi
e se il sole e madre natura ci vengono incontro.

suicidarsi solo noi, non servira' alla causa
 
uesto lo spiega meglio
net-zero-1024x647-1.png

La quantità di anidride carbonica nell’atmosfera (linea viola) è aumentata assieme alle emissioni prodotte dalle attività umane (linea blu) dall’inizio della rivoluzione industriale nel 1750: NOAA Climate.gov, grafico adattato dall’originale del Dr. Howard Diamond (NOAA ARL). Dati sulla CO2 atmosferica da NOAA e ETHZ. Dati sulle emissioni di CO2 da Our World in Data e Global Carbon Project.
 
Ci sono un paio di punti emersi nella discussione su cui occorre considerare i dati: l'Europa ha contribuito fortemente nel processo di concentrazione di gas serra; la stessa Europa, dal 1990 in poi, ha ridotto progressivamente e considerevolmente le emissioni.

Sul primo punto, riporto quanto dice uno speciale del Sole 24 ore:
"Dal 1850 a oggi, il contributo dell’India alle emissioni cumulative storiche di CO2 è infatti molto basso, mentre i maggiori inquinatori diventano gli Stati Uniti, seguiti dalla Ue, con la Cina comunque in terza posizione, ma molto distante dagli Usa".

Fonte: https://lab24.ilsole24ore.com/cop27-dati-CO2-mondo/

Sul secondo, qui ci sono i dati relativi alle emissioni europee dal 1990 in poi, c'è una tabella molto esplicativa:
 
Ci sono tanti "mi pare", forse troppi.
Attualmente viene rilevata una in 420 ppm.
Il valore riscontrato circa 16 milioni di anni fa ma non dissimile da altri valori avuti nel tempo anche prima dell'età industriale e molto più basso di altri periodi prima della comparsa dell'uomo.

Fonte Cnr

large

I "mi pare" che ho messo erano riferiti ai numeri, ma, qualitativamente, è così, mi pare.
Tra l'altro ho parlato solo di come vanno i numeri della concentrazione di CO2, senza parlare degli effetti.
Poi, andare a confrontare variazioni avvenute in milioni di anni, con una avvenuta in un paio di secoli, mi pare piuttosto forzato.
 
siamo arrivati ieri l'altro e crediamo di avere le chiavi dell'universo quando invece siamo solo delle nullità.
Il 1700 di quei grafici, nell'orologio della Terra, è un nanosecondo. Lo insegnavano a me (e a tutte quelle generazioni che probabilmente non siedono oggi dove sappiamo bene) alle medie...ma probabilmente non l'hanno insegnato alla novella "comunità scientifica" che fa le ricerche dal divano...O, più verosimilmente, omette di evidenziare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto