<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1527 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che non si deve associare perchè non è un tema trattabile sul forum
non trattabile in senso stretto o in senso ampio? capisco non parlare di partiti ecc. non è possibile però commentare le scelte politiche di alcuni organi tipo la commissione ue e le sue regole chehanno ricadute e impatti sulla nostra vita anche di automobilisti?
 
Esatto, le batterie da quello che ho capito hanno un decadimento “pronunciato nei primi 50 mila km per poi stabilizzarsi.
Infatti nelle pianificazioni io per non saper né leggere né scrivere ho impostato un decadimento del 5% di default anche se poi magari non ce l’ho.
Già ha una batteria da 60 kwh, glie ne togli il 5% ovvero 3 kwh gli riduci del 50% se non azzeri l’eventuale riserva che ti tieni per quando sei al pelo.
Infatti al cambio gomme chiederò al concessionario di testarmi la batteria per vedere dopo quasi un anno com’è.
È per quello che secondo me aver cura della batteria è fondamentale.

Quindi secondo te quella Tesla potrebbe avere una capacità della batteria residua inferiore alle aspettative?
Adesso non vorrei dire eh ma credo proprio in questo topic chi ha anche solo paventato il rischio decadimento è stato quasi deriso perchè dati alla mano non è vero che succede.
Però imho come preoccupazione ci sta.
Tra l'altro oggi penso che non sia nemmeno facile prevedere quale sarà l'effettivo decadimento visto che dipende anche da come è stata trattata e ricaricata la batteria.
Soprattutto penso che non si possa prevedere quale sarà il decadimento di una vettura senza avere un'elettrica o anche avendola da poco tempo.
C'è anche chi ritiene che il decadimento abbia un impatto trascurabile sulla fruibilità dell'auto.
Però come hai scritto tu anche un 5% in meno potrebbe rappresentare quella riserva che uno si tiene nei viaggi lunghi.
Un po' di differenza imho la fa.
 
Usciranno tante plug-in con la batteria da 3 kWh e un caricatore tipo questo....

mxs5.JPG

l'idea mi piace, almeno ho meno peso da trasportare.
 
non trattabile in senso stretto o in senso ampio? capisco non parlare di partiti ecc. non è possibile però commentare le scelte politiche di alcuni organi tipo la commissione ue e le sue regole chehanno ricadute e impatti sulla nostra vita anche di automobilisti?

in senso ampio, si discute dei provvedimenti e non della politica di per se, non servirebbe nulla e creerebbe solo problematiche nelle discussioni.
 
Visto che ha l'auto da 3 anni, che, essendo un ingegnere, un minimo di capacità organizzativa dovrebbe averla, se ha deciso così, avrà fatto le sue valutazioni.
Indubbio che sia più "sgamato" di me che non ha ne l'auto elettrica e non ho una laurea, ma frequentando quelle zone da anni, ti direi che la difficoltà di ricarica è il minore dei problemi. Poi certo, come detto da altri, sono le sue valutazioni.
 
Sembra iniziata la retromarcia su ban x il 2035, la commissione si muove per salvare plug-in e range extender, un altro paio di capocciate al muro, perché è a muro che abbiamo sbattuto, e salvano pure le ibride, mild e full. Manterranno il ban solo per termiche pure, oramai già estinte.
 
Quindi secondo te quella Tesla potrebbe avere una capacità della batteria residua inferiore alle aspettative?
Potrebbe, la mia è solo una supposizione.
Comunque se carica l’auto al 100% e l’autonomia gli risulta sempre inferiore a quando era nuova allora un decadimento c’è stato.
Inoltre va considerato il peso, se la macchina era abbastanza carica altra percentuale in meno al km di consumo.
È per questo che il software di gestione e pianificazione lo ritengo importantissimo.
 
Adesso non vorrei dire eh ma credo proprio in questo topic chi ha anche solo paventato il rischio decadimento è stato quasi deriso perchè dati alla mano non è vero che succede
Altro che deriso… è vero si, e succede matematicamente, il problema è quanto.
Più prevenzione fai meglio e’.
Perché come ho già detto quando venderai l’auto non ti guarderanno lo stato generale dell’auto, in parte, ma lo stato della batteria se no vuoi ricavarne 2 spiccioli.
.
Però imho come preoccupazione ci sta.
Ci sta eccome, sperando che non diventi un incubo…
Ma sono fiducioso se ci si “comporta bene”
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto