<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1526 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo di esser stato sempre, o almeno quasi sempre, obiettivo.
Oggettivamente le BEV nei lunghi trasferimenti sono più "limitanti" delle ICE.
Forse poco, alla fine dei conti probabilmente i tempi dei trasferimenti sarebbero non troppo dissimili.
E' pur vero che l'approccio al viaggio è necessariamente diverso.
"Devo andare da A a B, salgo in macchina, mi dice quanto tempo più o meno impiegherò, quante ricariche e dove saranno necessarie, e parto"
Adeguandosi, in qualche modo, alle indicazioni dell'auto stessa.
Con le termiche si ha effettivamente più libertà d'azione, si hanno meno limitazioni.
Ripeto, forse alla fine i tempi non sono neanche il vero problema, semmai la necessità di "sottostare" ai suggerimenti dell'auto.
Quanto questo possa incidere nelle singole scelte non sta a me dirlo, di certo per chi è abituato ad una certa maniera di viaggiare non poco.

E, in ultimo, se prima poteva esserci l'aspetto economico a far "digerire" certe implicazioni, ora che anche questo è venuto meno, ribaltandosi anzi a favore delle termiche, è inevitabile che le elettriche per certi utilizzi siano invise.

Vedremo...
A me, sulla carta, non la ho ancora vista dal vivo, piace molto la Kia EV3.
Se la situazione fosse diversa, ci penserei. Anche questa storia dei costi di ricarica in viaggio, pesa parecchio., psicologicamente. Anche se, magari, alla fine sarebbero 100-200 € all'anno.
 
il vicino dei miei, ha una volvo, non so che modello.
ha messo i pannelli coi nostri soldi e la ricarica a casa (e' pensionato, quindi di giorno e' a casa spesso).
tutto contento, ovviamente.
ma quella volta che, in estate emigra, in calabria....
l'anno scorso voleva andarci con la bravo diesel.
perche' il viaggio e' un'odissea. ha detto che ha fatto 6 soste, che trovi le colonnine "libere" non funzionanti, occupate da chi ricarica o da chi ci parcheggia. insomma, per la citta' ne e' entusiasta. ma la migrazione dice che e' un delirio, e oltretutto gli e' costato anche dei soldi.
l'ha fatto di nuovo, solo convinto dai figli, che poi usano la macchina, ed e' molto piu' figo avere una volvo elettrica, che non una brava diesel quando esci con gli amici :D.
ah, nella casa al mare, la ricarica con la prolunga, colonnine non funzionanti o con la fila e nemmeno vicino a casa.
ormai ti convincono che hai bisogno di cose che peggiorano la tua qualità di vita...
ah il marketing... se poi si associa alla politica...
 
Quando avevo la BMW 320d, dato che mi piace la Danimarca ed i paesi scandinavi, (ci sono andato più vole e ci tornerò) ho fatto Milano-AAberaa con il serbatoi da 61 litri di gasolio, mi fermavo solo a fare soste fisiologiche e in 12 ore ci arrivavo senza mettere gasolio,, risparmiando tempo sulle ferie, non oso pensare quanto ci avrei messo con una Tesla Y RWD..

non so che dirti perchè non ho miei esperienze personali ,mi affido a quelle di persone che conosco. Ho una altro amico che tutti gli anni va 2 volte in polonia , per la prima volta ci è andato sempre con la Y( non ricordo che modello ha),mi ha detto che rispetto alla Stelvio non gli è cambiato molto, ma lui si ferma una notte a dormire circa a metà strada, probabile che un poco di soste le ha dovute fare ma non mi sembrava che ha avuto grandi ripercussioni. Però sono anche situazioni personali, magari a lui le soste non hanno comportato nulla di fastidioso, ad un altro si.
 
Hai ragione, però io in tutta franchezza non mi sono mai letto le decine , se non centinaia di pagine , del del FIT 55 , una conoscenza di quello approfondita potrebbe forse anche dirci se chi lo aveva redatto aveva preso in considerazione quello che tu dici. Salvo considerando che spostarsi non può costare 0 in termini energetici e ambientali , per questo almeno io se lo voglio vedere dal punto di vista ambientale qualche cambiamento di abitudini lo farei, la libertà è sacrosanta ma in alcuni casi si è sforato nel abuso a mio modesto avviso, il che non vuol dire tornare nelle caverne ma certe cose rivederle.
Senza leggerlo tutto.
Il Fit for 55 abbraccia un po' tutti gli aspetti della vita ma lo fa in un modo, a mio parere, incompleto nel senso che si rivolge essenzialmente alla CO2 (e il metano) considerandola come il male assoluto.
In fisica non è così. Vero però che "abolendo" la CO2 di fatto blocchi qualunque attività così come lo si può osservare a semplice lettura delle cronache.
L'altra questione irrisolta a mio modo di vedere è che si punta tutto su un diverso modo di produrre e consumare energia ma non si computano gli enormi sforzi per arrivare ad avere le apparecchiature, le infrastrutture, le strutture ed i mezzi necessari alla produzione e al consumo .... in parole povere, l'impatto che tale scelta ha si valuta solo da un certo punto in la e il fatto che, a titolo di esempio, non ci interessi come vengono prodotte (in Cina) le auto elettriche, i pannelli fotovoltaici e solari, l'impiantistica, le materie plastiche, i pali eolici, etc etc la dice lunga su quanto miope e limitata sia la scelta europea.
 
proprio oggi al caffe discutevano di autonomie un amico che ha la Y con un altro che ha una mazda Cx-80 con il MHEV Diesel. Il secondo diceva che lui i 600 km per tornare a casa li fa ovviamente senza fermarsi e arriva con quasi ancora metà serbatoio, l'altro gli ha detto che lui con la Tesla si deve fermare 1 volta per la ricarica . Riporto quanto detto da questi
Bè considerando che il 3.3 di Mazda in autostrada fa i 12 al litro, e 4r ha rilevato che con 74 litri di serbatoio ha un range di poco meno di 900 km, direi che è ben sotto la metà del serbatoio. Senza considerare il costo per fare 600km, che alla peggiore delle ipotesi viene alla pari tra gasolio ed elettrico in questo caso.
 
Sempre parlando di viaggi intorno ai 600 km, eccone un altro...


Anche qui, una sosta di 8 minuti (con sorpresa, vedere video), e comunque arrivo con il 6-7%. Con un'auto non propriamente per tutti, e direi cha anche la location di destinazione non è propriamente un bed and breakfast....
 
Però qua si parla di viaggi lunghi, di seconde o terze auto... ma la realtà nazionale.... dite che tutti possono permettersi due o più auto?

Quello che oggi parte da Milano e va in Calabria con la Panda, come potrà farlo con la Spring, o anche solo andare a Rimini?

Questo per me è il vero problema, la mobilità individuale continuerà ad essere nazionalpoplare, o ci saranno distinzioni di classe più marcate?

L'auto seguirà la "parabola" dello sci, che da sport elitrio è diventato popolare e ora sta tornando elitario per via dei costi di attrezzature, giornalieri, ecc. ecc.?
 
Per il decadimento intendi?
Esatto, le batterie da quello che ho capito hanno un decadimento “pronunciato” (2-3%) nei primi 50 mila km per poi stabilizzarsi.
Infatti nelle pianificazioni io per non saper né leggere né scrivere ho impostato un decadimento del 5% di default anche se poi magari non ce l’ho.
Già ha una batteria da 60 kwh, glie ne togli il 5% ovvero 3 kwh gli riduci del 50% se non azzeri l’eventuale riserva che ti tieni per quando sei al pelo.
Infatti al cambio gomme chiederò al concessionario di testarmi la batteria per vedere dopo quasi un anno com’è.
È per quello che secondo me aver cura della batteria è fondamentale.
 
Va detto che il 7% residuo con un'elettrica del genere è probabilmente un margine di sicurezza maggiore rispetto al 20% con un'elettrica con pacco batteria piccolo.
 
Oggi ho saputo questa.
Un collega ha una model Y RWD, da 2-3 anni.
Doveva andare un week-end a Trento (550+550 km) e ha affittato un'auto a benzina.
Tra l'altro, auto pagata quasi 60.000 €, prima che iniziasse la politica di riduzione prezzi di Tesla.
Considerando che va in un area tra le più servite (anche a livello autostradale) non sta facendo la scelta più oculata IMHO.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto