<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1508 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Su efficienti e semplici si potrebbe disquisire.
Efficienza è anche necessitare di meno soste per rifornire.
E semplicità dal lato utente è anche poter rifornire dove capita in certi casi senza nemmeno avere bisogno di scendere dall'auto.
 
Come farà quella signora a ricaricare l'auto elettrica non lo so,non sarà nulla di complicato per una persona relativamente giovane ma per chi già col self service,dove basta infilare la banconota e premere il pulsante della pompa,ha delle difficoltà temo che almeno all'inizio sarà un po' un trauma.
Già adesso esiste il plug and charge, cosa che non mi risulta fattibile con una pompa di benzina.
Volendo la ricarica sarebbe molto più semplice del rifornimento.
 
Su efficienti e semplici si potrebbe disquisire.
Efficienza è anche necessitare di meno soste per rifornire.
E semplicità dal lato utente è anche poter rifornire dove capita in certi casi senza nemmeno avere bisogno di scendere dall'auto.
Vabbè, se vuoi leggerla così fai come vuoi.
L'efficienza è evidentemente riferita al rendimento del sistema. E la semplicità a quella costruttiva.
Ma, come vedo, si vuol leggere sempre solo nel modo che ci torna più comodo.
 
Grazie del premesso...
Scusa se te lo dico ma non sei diventato un po' acido come scrivi ma decisamente polemico,ormai un commento su due che scrivi è per dare contro a qualcuno.
Lascia agli altri le loro opinioni.
 
Potrei obiettare che potenzialmente una BEV potrei ricaricarla nel deserto con un pannellino fotovoltaico, mentre costruire una pompa di benzina e alimentarla con la sabbia la vedo dura!
Ma, come dicevo, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
 
Già adesso esiste il plug and charge, cosa che non mi risulta fattibile con una pompa di benzina.
Volendo la ricarica sarebbe molto più semplice del rifornimento.
Se poi dopo 20 anni che ci sono gli erogatori self si hanno ancora problemi con quella tecnologia, il problema forse non è la tecnologia ma la persona che non ha mai voluto capire come funziona. Perché mettere appoggiare una carta su un lettore ed infilare una spina in un buco è identico sia dal benzinaio che alla colonnina.
 
Penso si possa dire, senza temere smentite, che le auto elettriche sono PIÙ efficienti, PIÙ semplici, PIÙ performanti e quasi sempre PIÙ gradevoli da guidare delle termiche.
Si tratta di renderle anche PIÙ accessibili e PIÙ fruibili.

Cercando di ridurre quanti più SE possibile.
La fruibilità mi pare il punto più complicato da risolvere, in quanto spazia dall’autonomia alla velocità di ricarica passando per la numerosità delle colonnine e per i costi del kWh.
 
Se poi dopo 20 anni che ci sono gli erogatori self si hanno ancora problemi con quella tecnologia, il problema forse non è la tecnologia ma la persona che non ha mai voluto capire come funziona. Perché mettere appoggiare una carta su un lettore ed infilare una spina in un buco è identico sia dal benzinaio che alla colonnina.

Credo che almeno agli anziani andrebbe riconosciuta qualche attenuante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto