Sta alla millenaria regola del domanda/offerta. Pagare moneta ricevere merce, e finché l’Italia sarà un paese a trazione gas, paghi di più di chi in maniera previdente ha spinto su un mix energetico differente.Sta negli accordi commerciali di import ed export comunitari, non solo per l'energia, ma per tutte le merci ed i commerci.
Diciamo che in parte è calmierato dalle regole comunitarie.Sta alla millenaria regola del domanda/offerta.
No, infatti, non c'è nessun problema, ci mancherebbe!Non vedo il problema perdonami.
Ognuno fa conto delle proprie idee ed esperienze.
Ci sono persone la cui quotidianità è fatta di routine impeccabile e per quelle persino alternare le auto in garage diventa una routine. Altre che invece vivono in maniera diversa senza una routine o la cui routine prevede continui e imprevisti spostamenti.
Ho ristrutturato una casa e ho previsto la predisposizione per la colonnina. Credo di essere una persona aderente alla realtà. Non ho preconcetti.
In passato provavo ogni ibrida che usciva e lo stesso ho fatto con le elettriche. Alla guida mi sono persino piaciute in una certa misura ma non sposta di una virgola quelli che ancora oggi percepisco come limiti eccessivi per il mio concetto/necessità di mobilità privata.
Vero ma trascuri 2 cose fondamentali.Poi questo fenomeno è avvenuto lo stesso ma naturalmente,col tempo,quando i benefici della linea fissa sono venuti meno e i costi di quella mobile sono scesi.
Non per imposizione.
Di che Ram stiamo parlando? Di che tariffe? Di quale operatore?Prima di parlare di sviluppo, tecnologie la fruibilità ecc bisogna parlare di tariffe....impensabile che on the road la elettrica costi più di un Ram....
esattamente come molte delle tue, se posso permettermi.certo che ho letto. Affermazioni personali, non dati fattuali, non di mio interesse.
Mi riferivo alle tariffe di ricarica alle colonnine. Quattroruote di questo mese ha visto quanto costano 100km e l'elettrica perde su tutto....Di che Ram stiamo parlando? Di che tariffe? Di quale operatore?
Oggi una Tesla model 3 parte da 36000€, una Golf 8 di listino è oltre i 30000€.
Certo, una Golf fa rifornimento in 1/5 del tempo , ma anche una Panda ci mette lo stesso tempo di una Goof, costando la metà di listino.
Credo si riferisse al costo delle ricariche che, oggettivamente, on the road sono diventate quasi insostenibili, soprattutto nei trasferimenti autostradali, dove le BEV sono innegabilmente meno a loro agio.Di che Ram stiamo parlando? Di che tariffe? Di quale operatore?
Oggi una Tesla model 3 parte da 36000€, una Golf 8 di listino è oltre i 30000€.
Certo, una Golf fa rifornimento in 1/5 del tempo , ma anche una Panda ci mette lo stesso tempo di una Goof, costando la metà di listino.
No, i prezzi li fa il mercato, nessuna regola comunitaria ( parlando della commodity in sé).Diciamo che in parte è calmierato dalle regole comunitarie.
Vero ma trascuri 2 cose fondamentali.
-Il cellulare ti permette di connetterti ovunque quindi è un surplus/evoluzione quindi la sua diffusione all’abbassare dei prezzi era scontata.
-la rete fissa non emette gas, “inquinerà” penso come quella mobile.
-l’auto elettrica viene imposta per limitare l’inquinamento.
-l’auto elettrica non è un surplus/evoluzione è un modo diverso di concepire la mobilità per evitare di peggiorare le cose.
-se l’auto termica andava ad acqua l’auto elettrica era ancora sepolta nella Valle dei Re in Egitto.
State dicendo la stessa cosa da punti di vista diversi. Mentre la telefonia mobile ha raggiunto appieno lo scopo per cui è nata, ovvero aggiungere funzionalità a quella fissa, l'auto elettrica non ne sta raggiungendo nessuno, o per lo meno non in modo da fare la differenza rispetto ad altre potenziali strategie.Vero ma trascuri 2 cose fondamentali.
-Il cellulare ti permette di connetterti ovunque quindi è un surplus/evoluzione quindi la sua diffusione all’abbassare dei prezzi era scontata.
-la rete fissa non emette gas, “inquinerà” penso come quella mobile.
-l’auto elettrica viene imposta per limitare l’inquinamento.
-l’auto elettrica non è un surplus/evoluzione è un modo diverso di concepire la mobilità per evitare di peggiorare le cose.
Spunto di riflessione: se non fosse per decisione imposta, l'auto elettrica sarebbe ancora sepolta nonostante l'auto termica decisamente non vada ad acqua.... e malgrado sul piano costruttivo e funzionale il motore elettrico surclassi il termico sotto tutti i punti di vista. Ci sarà magari un motivo?-se l’auto termica andava ad acqua l’auto elettrica era ancora sepolta nella Valle dei Re in Egitto.
Beh, direi che il succo della questione sono proprio queste premesse, a mio avviso totalmente errate.-l’auto elettrica viene imposta per limitare l’inquinamento.
-l’auto elettrica non è un surplus/evoluzione è un modo diverso di concepire la mobilità per evitare di peggiorare le cose.
deadmanwalking - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa