<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1499 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appartamento in condominio ma con garage, seppur singolo.
Niente fotovoltaico.
Tesla Model 3 new (Standard range) e Peugeot e-208.
Si trovano benissimo.
Alternano le ricariche.
In pratica, la situazione dell'elettronauta tipo, ovvero con disponibilità economica sufficiente a investire 60k in due auto nuove, percorrenze compatibili con autonomia e potenza di ricarica installata e, soprattutto, garage a disposizione. Senza quello, la via per l'inferno è tracciata.

Evidentemente si può, superando certi preconcetti.

Perché il più delle volte le limitazioni sono più nella testa di chi ce le vuol vedere.
No. Il più delle volte le limitazioni sono reali e oggettive. Perchè vorrei vedere se la famiglia che hai appena descritto avrebbe preso due elettriche se fossero venute meno le due condizioni sopra descritte.... E' il solito concetto, che tu stesso hai in modo intellettualmente onesto espresso più volte: l'elettrico è, o potrebbe essere, per molti, ma non per tutti. E quelli per cui "potrebbe essere", semplicemente e legittimamente non ritengono opportuno attuare un cambio complessivamente alla pari, ma che in talune circostanze sarebbe peggiorativo.
 
un'auto a combustione ci si "vive", non ci si "convive".....
Punti di vista.
Con un'auto a combustione si "convive" con tagliandi, frizioni, freni, cambi, DPF, Adblue, cambi olio, filtri, cinghie, intasamenti, rifornimenti.
Con un'elettrica, a volte, si "convive" solo con saltuarie soste nei lunghi trasferimenti.
Personalmente attualmente convivo peggio con le frequenti iniezioni da 50/100 euro nel serbatoio della XV.
La quale, poveretta, è anche divertente.
Ma mi costringe a "convivere" con soste al distributore ogni 7/10 gg. per niente indolori.
L'altra, toccandomi, la mattina è sempre pronta a fare il suo dovere chiedendomi in cambio poco o niente.
Ma, soprattutto, nessuna attenzione particolare.
Punti di vista, appunto.
 
Punti di vista.
Con un'auto a combustione si "convive" con tagliandi, frizioni, freni, cambi, DPF, Adblue, cambi olio, filtri, cinghie, intasamenti, rifornimenti.
Con un'elettrica, a volte, si "convive" solo con saltuarie soste nei lunghi trasferimenti.
Personalmente attualmente convivo peggio con le frequenti iniezioni da 50/100 euro nel serbatoio della XV.
La quale, poveretta, è anche divertente.
Ma mi costringe a "convivere" con soste al distributore ogni 7/10 gg. per niente indolori.
L'altra, toccandomi, la mattina è sempre pronta a fare il suo dovere chiedendomi in cambio poco o niente.
Ma, soprattutto, nessuna attenzione particolare.
Punti di vista, appunto.
Punti di vista di chi ha la possibilità di attaccare la spina la sera, staccarla la mattina e non pensarci più per il resto della giornata, spendendo meno in ragione di un trattamento fiscale dell'energia favorevole (finchè dura). Appunto, punti di vista....
 
vorrei vedere se la famiglia che hai appena descritto avrebbe preso due elettriche se fossero venute meno le due condizioni sopra descritte
Era sufficiente che abitassero in via Cilea a Milano, entrambi con lavori nell'hinterland e orari incompatibili coi mezzi. Tipo un magazziniere / addetto alla bollettazione di un corriere eccetera, come ce ne sono a centinaia e centinaia di migliaia...

Questi esempi / paragoni mi ricordano tanto quegli inutili articoli (di norma click-bait) dove si legge che una coppia "molla tutto e apre un ciringuito"... manco uno che faceva l'operaio alla (ex)Falck però.
 
Ma chi ha detto che ora tutti potrebbero avere una EV? Non ricordo una riga di un topic di questo forum in cui è riportata questa idea, dai dati riportati in quel report credo che quello che si discute è che a fronte di una media del 15% Europea, e quindi non è che si sta prendendo un paese del Nord , il nostro 4.2% merita un analisi perchè è talmente lontano dalla media che salta agli occhi.
 
Ma chi ha detto che ora tutti potrebbero avere una EV? Non ricordo una riga di un topic di questo forum in cui è riportata questa idea, dai dati riportati in quel report credo che quello che si discute è che a fronte di una media del 15% Europea, e quindi non è che si sta prendendo un paese del Nord , il nostro 4.2% merita un analisi perchè è talmente lontano dalla media che salta agli occhi.
Prova a fare un paragone con gli stipendi, con le infrastrutture domestiche (e non) e col costo dell'energia, sempre di quei Paesi... :emoji_wink:
 
In pratica, la situazione dell'elettronauta tipo, ovvero con disponibilità economica sufficiente a investire 60k in due auto nuove, percorrenze compatibili con autonomia e potenza di ricarica installata e, soprattutto, garage a disposizione. Senza quello, la via per l'inferno è tracciata.


No. Il più delle volte le limitazioni sono reali e oggettive. Perchè vorrei vedere se la famiglia che hai appena descritto avrebbe preso due elettriche se fossero venute meno le due condizioni sopra descritte.... E' il solito concetto, che tu stesso hai in modo intellettualmente onesto espresso più volte: l'elettrico è, o potrebbe essere, per molti, ma non per tutti. E quelli per cui "potrebbe essere", semplicemente e legittimamente non ritengono opportuno attuare un cambio complessivamente alla pari, ma che in talune circostanze sarebbe peggiorativo.

1. Del tutto simile a quella necessaria ad una coppia di termiche pari caratteristiche. Dovendo sostituire l'auto, termica o elettrica ormai a costi siamo lì. Anche nei segmenti più bassi.

2. Sempre detto e continuo a ribadirlo. Mai mi permetterei di sindacare le scelte di chicchessia. A volte rimango solo basito dalle motivazioni addotte, che mi sanno più di autoconvincimento che di reale limitazione.
Del resto io stesso ho preso un 4x4 permanente perché mi sono autoconvinto che mi serviva.
 
1. Del tutto simile a quella necessaria ad una coppia di termiche pari caratteristiche. Dovendo sostituire l'auto, termica o elettrica ormai a costi siamo lì. Anche nei segmenti più bassi.
Vero per la Tesla, non tanto vero per la Peugeot... e comunque, ciò conferma quanto scrivevo prima: il problema non è il costo. Almeno, non è il principale.
 
Prova a fare un paragone con gli stipendi, con le infrastrutture domestiche (e non) e col costo dell'energia, sempre di quei Paesi... :emoji_wink:

in parte ci può stare, secondo non però non spiega sempre il 4.2% , lo spiega per le fasce più deboli della popolazione ma non per quelle che occhio e croce già ora hanno tenori di vita superiori alla media
 
in parte ci può stare, secondo non però non spiega sempre il 4.2% , lo spiega per le fasce più deboli della popolazione ma non per quelle che occhio e croce già ora hanno tenori di vita superiori alla media
Appunto, vedi sopra: evidentemente il prezzo non è il problema principale, se una tecnologia nuova uno la considera vantaggiosa la adotta, se nella migliore delle ipotesi la ritiene neutra si tiene quella che ha. E ad oggi, come scrivevo, le elettriche per la maggior parte degli automobilisti non sono complessivamente vantaggiose.
 
Ieri sera a cena mia figlia mi raccontava di una sua nuova collega insegnante.
Marito, moglie, tre figli.
Appartamento in condominio ma con garage, seppur singolo.
Niente fotovoltaico.
Tesla Model 3 new (Standard range) e Peugeot e-208.
Si trovano benissimo.
Alternano le ricariche.
Nessuna difficoltà, anzi, la Model 3 è arrivata dopo aver provato la comodità, il risparmio e la guida della e-208.

Evidentemente si può, superando certi preconcetti.

Perché il più delle volte le limitazioni sono più nella testa di chi ce le vuol vedere.

Ammetto che, ormai quasi due anni fa, avevo iniziato a postare in maniera più "leggera", quasi autoironizzando sulla nostra scelta.

Poi, piano piano, mi sono inacidito.
Perché?
Presumo perché, pur non essendo io un talebano (si veda a tal proposito la new entry nella scuderia Zeno), sento ripetere continuamente le stesse cose, le stesse questioni, le stesse generalizzazioni, pur nella consapevolezza che sono più virtuali che reali.
Se devo andare fino a...
Se trovo fila...
Se le batterie...
Se, se, se,

E anche, forse, perché noto molta supponenza da parte di chi "avversa" le BEV.
Ammetto che la cosa, in altri luoghi è capovolta (c'é molta, moltissima supponenza degli elettronauti nei confronto dei termonauti, da altre parti).
Ed è il motivo per cui evito di frequentare certe pagine.

Qui, inizialmente, pensavo vi fosse più curiosità, più voglia di capire (e per molti di voi è così, intendiamoci), mentre a volte percepisco una specie di malcelato "astio" verso coloro che si permettono di sostenere la praticabilità di certi indirizzi.

Si riportano esperienze e dall'altra parte si obietta sempre:
"Voglio vedere quando troverai code alle colonnine!"
"Fai bene i conti e vedrai che spendi meno con il GPL!"
"Tra dieci anni che te la riprende una BEV?"

Insomma, non ne va mai bene una...
Io apprezzo il tuo modo trasparente e a volte anche ironico di portare la tua esperienza in forum, mi spiace che il discorso abbia portato a inacidirti e la mia speranza è che si scriva tutti in modo leggero, scambio di esperienze e vivaddio anche un po' di sana e buona ironia, senza pungersi o battibeccare (poi per le idee e i pensieri, chiaramente, ognuno ha i suoi). ;)

Sullo scenario di quella famiglia hanno certamente trovato l'optimum per veicoli, gestione ricarica domestica alternata e completo abbandono di veicoli termici, questo anche senza FV.

Non è trascurabile però, visto con gli occhi di uno come me che ha grossi "limiti" a spendere soldi per l'auto, la spesa di 70.000 € in un paio d'anni è decisamente oltre la mia personalissima "accettazione".
 
Appunto, vedi sopra: evidentemente il prezzo non è il problema principale, se una tecnologia nuova uno la considera vantaggiosa la adotta, se nella migliore delle ipotesi la ritiene neutra si tiene quella che ha. E ad oggi, come scrivevo, le elettriche per la maggior parte degli automobilisti non sono complessivamente vantaggiose.

non mi spiega sempre il 4.2% , con questo non voglio dire che da noi le EV devono stare al 30% ma secondo me dovrebbero essere vicine alla media EU, se non ci sono non tendo a spiegarmelo con scelte necessariamente ragionate degli automobilisti, non è un offesa ma non credo che tanti comprino un auto avendo chiaramente in mente quello che fa per loro.
 
Insomma, non ne va mai bene una...
Non vedo il problema perdonami.
Ognuno fa conto delle proprie idee ed esperienze.
Ci sono persone la cui quotidianità è fatta di routine impeccabile e per quelle persino alternare le auto in garage diventa una routine. Altre che invece vivono in maniera diversa senza una routine o la cui routine prevede continui e imprevisti spostamenti.
Ho ristrutturato una casa e ho previsto la predisposizione per la colonnina. Credo di essere una persona aderente alla realtà. Non ho preconcetti.
In passato provavo ogni ibrida che usciva e lo stesso ho fatto con le elettriche. Alla guida mi sono persino piaciute in una certa misura ma non sposta di una virgola quelli che ancora oggi percepisco come limiti eccessivi per il mio concetto/necessità di mobilità privata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto