<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - cosa bolle in pentola | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - cosa bolle in pentola

Penso che Leclerc con Hamilton al fianco potrà solo migliorare. Potrà assorbire il meglio da Lewis.

Come avevo scritto altre volte a me preoccupa più l'ambiente. Premettendo che Leclerc credo sia al top della forma e conosce il team quindi non credo che avrà problemi a farsi valere, è l'ambiente pericoloso, se puta caso ai primi Gp Hamilton andasse meglio, come già hanno cominciato in questi giorni ci mettono poco a dimenticare il monegasco e ha far diventare Hamilton, non predestinato, ma idolo, e per Leclerc non credo che sarebbe facile da gestire, potrebbe anche essere il motivo di rottura.
 
Io penso che in qualifica Leclerc sarà mediamente più veloce. In gara li immagino equivalenti.
Io mi sbilancio, mi attendo Charles più veloce anche in gara, quantomeno all'inizio dell'anno in virtù sia del suo grande talento, ma anche della conoscenza di team, metodi di lavoro e soprattutto di aver dato lui input e feedback sullo sviluppo iniziale dell'auto 2025. ;)

Mi attendo altrettanto un Hamilton che però recuperi nella seconda parte dell'anno, più in gara che in qualifica a dir la verità.

Su tutto però mi piacerebbe che Ferrari tornasse a essere dabbero competitiva e giocarsi tutte le gare e il mondiale, meglio se con Leclerc, ma l'importante è avere di nuovo un mondiale rosso!!! :D
 
Io mi sbilancio, mi attendo Charles più veloce anche in gara, quantomeno all'inizio dell'anno in virtù sia del suo grande talento, ma anche della conoscenza di team, metodi di lavoro e soprattutto di aver dato lui input e feedback sullo sviluppo iniziale dell'auto 2025. ;)

Mi attendo altrettanto un Hamilton che però recuperi nella seconda parte dell'anno, più in gara che in qualifica a dir la verità.

Su tutto però mi piacerebbe che Ferrari tornasse a essere dabbero competitiva e giocarsi tutte le gare e il mondiale, meglio se con Leclerc, ma l'importante è avere di nuovo un mondiale rosso!!! :D

I grandi campioni si adattano pressochè subito e Hamilton non è un grande campione, di più, è un fuoriclasse assoluto. Penso che sarà subito veloce, e inoltre pare che alcune modifiche (pull-rod davanti forse) le abbia chieste lui.

Certo che l'attesa è tanta, ma per i primi test ufficiali non manca molto, e anzi ci sarà un'anteprima a Motmelò, con monoposto presumo 2024, il 4-5 febbraio per testare le Pirelli 2026. Manca pochissimo raga...-9.
 
Stagione interessante si preannuncia, ovviamente Leclerc è quello dei due che ha più da perdere, deve essere più veloce, altrimenti Hamilton lo triturerà. Mentre per Hamilton ci saranno più attenuanti macchina nuova, età, insomma avrà un po' di tempo per ambientarsi, ma in Ferrari non molto. A Leclerc non sarà concesso di sbagliare già dalla prima gara, Hamilton per la storia Ferrari se non andasse almeno come Leclerc avrà qualche Gp di margine non di più. Quindi Speriamo in una macchina competitiva.
 
I grandi campioni si adattano pressochè subito e Hamilton non è un grande campione, di più, è un fuoriclasse assoluto. Penso che sarà subito veloce, e inoltre pare che alcune modifiche (pull-rod davanti forse) le abbia chieste lui.

Certo che l'attesa è tanta, ma per i primi test ufficiali non manca molto, e anzi ci sarà un'anteprima a Motmelò, con monoposto presumo 2024, il 4-5 febbraio per testare le Pirelli 2026. Manca pochissimo raga...-9.
Su passaggio da push a pull rod, avuta la certezza che si faccia davvero, avrei voluto aprire una discussione ad hoc.

Non sono un ingegnere ma nella storia hanno vinto auto con entrambe le soluzioni, ognuna di queste ha pregi e difetti e, mai come in questi ultimi anni, un'architettura sospensiva non è "solo" un'architettura sospensiva ma DEVE integrarsi aerodinamicamente e funzionalmente a telaio e flussi che si muovono attorno alla vettura e ne condizionano le performance.

Poi ho letto molto ma non ho ancora trovato una conferma che la Ferrari 2025 abbia effettivamente cambiato schema adottando il pull rod, ma se ciò fosse comunque non lo correlerei a richieste eventuali di Hamilton in tal senso, mi sembrerebbe quantomeno azzardato.
 
Su passaggio da push a pull rod, avuta la certezza che si faccia davvero, avrei voluto aprire una discussione ad hoc.

Non sono un ingegnere ma nella storia hanno vinto auto con entrambe le soluzioni, ognuna di queste ha pregi e difetti e, mai come in questi ultimi anni, un'architettura sospensiva non è "solo" un'architettura sospensiva ma DEVE integrarsi aerodinamicamente e funzionalmente a telaio e flussi che si muovono attorno alla vettura e ne condizionano le performance.

Poi ho letto molto ma non ho ancora trovato una conferma che la Ferrari 2025 abbia effettivamente cambiato schema adottando il pull rod, ma se ciò fosse comunque non lo correlerei a richieste eventuali di Hamilton in tal senso, mi sembrerebbe quantomeno azzardato.

Considera che credo di aver aperto già il topic sulle monoposto 2025 (ora controllo), quindi delle relative novità tecniche ne parleremo là.

Si, eccolo:
 
Test Leclerc-Hamilton, Fiorano - vettura SF-23/B. Pubblico in visibilio per Charles e Lewis. Filmato bellissimo, alziamo il volume: che sound! Sto entrando in modalità F.1-25...
Che emozione vedere il n.44 e il casco giallo-Modena.

 
Ultima modifica:
its-hammer-time-sticker.jpg
 
Mentre per Hamilton ci saranno più attenuanti macchina nuova, età, insomma avrà un po' di tempo per ambientarsi, ma in Ferrari non molto. A Leclerc non sarà concesso di sbagliare già dalla prima gara, Hamilton per la storia Ferrari se non andasse almeno come Leclerc avrà qualche Gp di margine non di più. Quindi Speriamo in una macchina competitiva.

Condivido.
7 titoli mondiali, maggior numero di vittorie in F1 (105, contro le 93 di un "certo" Michael Schumacher e le 63 del campione del mondo in carica Verstappen), una fama che ormai lo precede. All'inizio avrà l'attenuante del neo-arrivato, ma se a maggio vedremo un Hamilton 8° a fine gara, le critiche non mancheranno.
Ricordiamo poi che ha puntati addosso gli occhi della stampa e degli addetti ai lavori, tutti nessuno escluso, ma anche del team che lo ha preso per riportare il titolo a Maranello dopo un digiuno che dura dal 2007. Lui è molto british, si mostra calmo e sorride a tutti, ma quando si spengono le telecamere e rimane solo con sè stesso, immagino la pressione che sente addosso.
 
Hamilton credo che non senta la pressione più di tanto. Ha vinto 7 mondiali e non ha nulla da dimostrare. Ci sta anche che sia meno veloce di Leclerc in qualifica, come lo è stato mediamente anche di Russell nel 2024.

In gara sarà il solito mastino, e ripeto, io non credo che avrà difficoltà ad assimilare la Ferrari, i campionissimi non temono i cambi di vettura. Gli basteranno i test in Bahrain. Del resto anche per Leclerc la vettura sarà nuova...
Se vi ricordate bene, nel 2012 Raikkonen, che non vedeva una F.1 dal 2009 e si era dato ai rally, già dai test fu velocissimo con la Lotus, mai vista in vita sua, con uno sterzo che all'inizio non gradiva affatto (poi gli fu sistemato). E giunse terzo nel mondiale, lottando anche per la vittoria del titolo...

Anche come lingua non ci saranno problemi per Lewis, perchè gli ingegneri parlano correntemente l'inglese. Io mi aspetto un Hamilton velocissimo fin da subito.
 
Johnny Herbert: addio alla FIA. "Incompatibile il ruolo di Steward con quello di opinionista".


Johhny Hebert nel ruolo di steward FIA

da osservatore esterno la gestione degli steward mi è sembrata sempre abbastanza dilettantesca, non all'altezza della categoria sportiva, speriamo che questo sia un primo segnale che le cose stanno cambiando
 
Back
Alto