<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - cosa bolle in pentola | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - cosa bolle in pentola

Ferrari: tutti uniti per provare a vincere.
...E Hamilton sta imparando l'italiano...



Hamilton, Vasseur e Leclerc incontrano tutti i dipendenti del team Ferrari
 
Sarebbe stato piu' sensato imporlo per tutte le gare (.... come si era palesato nel corso del 2024).

Sarebbe stato più sensato... fare le vetture più strette e introdurre un ritorno al passato, tipo freni, se devono creare spettacolo.

Cambiare treni di gomme come mangiar noccioline, non serve a nulla e crea solo più rifiuti e inquinamento, detto da uno al quale non interessa il green.
 
Credo che con queste vetture il Gp di Monaco ha evidenziato grandi problemi perche per il resto della stagione invece le gare sono state abbastanza combattute, quindi probabile che si sia preferito intervenire sulla specifica gara, del resto anche io nel mio piccolo andando sia il sabato che la domenica è ricordando la gara dello scorso anno avevo deciso di prendere migliori biglietti per le qualifiche rispetto alla gara
 
Sarebbe stato piu' sensato imporlo per tutte le gare (.... come si era palesato nel corso del 2024).
Non lo so, a me l'idea che si possa "giocare" e bilanciare performance e durata è qualcosa che trovo sempre molto interessante, anche per lo spettacolo avere un po' di alternanza tra strategie è bello!
 
Però così facendo si falsa l'esito della gara, se uno perde 3 secondi al box per un bullone...
se da secondo mi arriva ottavo o oltre, la gara non l'ha persa lui, ma il team.

facciamo che va bene così?

Se metti i cambi gomma ma poi non possono superarsi anche se hanno gomme fresche contro chi ha già venti giri, serve a nulla, per me.

Sempre riferito all'ideona di Monaco.
 
In teoria è una cosa pressoché inutile, se fosse su altre piste. A Monaco diventa un’opportunità strategica perché il “momento” in cui ti fermi è importante, per rientrare nel minor “traffico” possibile.

La differenza tra chi rientra in una posizione migliore e chi in una posizione peggiore può significare perdere la gara (ricordate Raikkonen 2017? Pole e in testa per tanti giri. Dopo il pit Vettel passa in testa e vince…). Se rientri dietro una o due vetture più lente della tua puoi perdere anche un secondo al giro.

Quindi sarà importate fare in modo che si rimetta in pista il proprio pilota nella migliore situazione di traffico. Per chi ha due “galli” nel pollaio (tipo Ferrari per esempio), sarà necessario favorire chi è davanti nel mondiale o chi parte più avanti nella gara o, se ci si riesce, entrambi i piloti.

Dato che i momenti della sosta sono liberi, penso che convenga fare le soste più tardi possibile, in modo tale da far rientrare i piloti con meno traffico in pista.
 
Sarebbe stato più sensato... fare le vetture più strette e introdurre un ritorno al passato, tipo freni, se devono creare spettacolo.

Cambiare treni di gomme come mangiar noccioline, non serve a nulla e crea solo più rifiuti e inquinamento, detto da uno al quale non interessa il green.
Anche per me bisognerebbe tornare al passato con macchine piu' strette, freni meno prestazionali e anche gomme meno performanti ma da poter sfruttare al 100%.
Con le mescole attuali, nel caso di un solo pit (parlo in generale non di Monaco), i piloti devono gestire la gomma perche' se spingono troppo la mescola degrada facilmente. Con due pit il problema si manifesta molto meno, permettendo ai piloti condotte di gara molto piu' aggressive con maggiori possibilita' di sorpasso.
Se si guarda alle gare della ultime stagioni, quasi sempre le piu' spettacolari sono state con almeno due pit.
 
Anche per me bisognerebbe tornare al passato con macchine piu' strette, freni meno prestazionali e anche gomme meno performanti ma da poter sfruttare al 100%.
Con le mescole attuali, nel caso di un solo pit (parlo in generale non di Monaco), i piloti devono gestire la gomma perche' se spingono troppo la mescola degrada facilmente. Con due pit il problema si manifesta molto meno, permettendo ai piloti condotte di gara molto piu' aggressive con maggiori possibilita' di sorpasso.
Se si guarda alle gare della ultime stagioni, quasi sempre le piu' spettacolari sono state con almeno due pit.
L'ho scritto anche io più volte, sono completamente d'accordo con te.

Generare "meno" grip ma più stabile, allungare sensibilmente le frenate e ridurre lunghezza ma soprattutto larghezza.

Questo comporterebbe anche minori pesi, minori inerzie e minori trasferimenti di carico a tutto vantaggio del talento del pilota che tornerebbe a incidere in maniera migliore in duelli e staccate significative!

Certo, si alzerebbero i tempi, non potrebbero più fare marketing sulle F1 più veloci di sempre, ma vedere che girano 5s più lente sia in prova che in gara non mi creerebbe problemi se portasse vantaggi su spettacolo e divertimento!

Niente DRS, minor carico e minor disturbo aero, minori dimensioni = più sorpassi e più "manico" del pilota. ;)

Sui pit mi distacco invece un po' dal tuo ragionamento, per me un po' di variabilità nelle scelte e nelle strategie con piloti che fanno un pit, che ne fanno due, chi parte con soft e di ferma prima, chi parte con medie e si ferma dopo.

Chiaramente Pirelli deve fare delle gomme che finalmente lo permettano!
 
Vedo che, più o meno, siamo tutti d'accordo sulla "formula" per tornare a una F1 più umana e appassionante.
Anche a me se girano 5 secondi meno al giro frega nulla, salterei invece sul divano a vedere staccatone e sorpassi, in zone oggi precluse, dove la differenza la fa il pilota.

Io, però, andrei anche oltre... in certe gare, farei che con le gomme che partono arrivano... certo non con le vetture attuali, ma con la versione sopra citata.

Il top sarebbe massima libertà ai team ma ci vorrebbero gomme con poco gap tra le mescole così da dare le stesse chance a chi fa un cambio, a chi nessuno e a chi due...
 
Back
Alto