<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Stazione servizio "in mezzo ai campi" veneti ieri 1,71 diesel 1,79 benzina di passaggio perche' tanti si fermano, GPL su altro 0,79 vediamo fine settimana dovrebbero alzarsi....
 
Screenshot-2025-01-24-085129.png

"ri-allineamento accise"
 

Aumentano le accise del gasolio: sì delle Camere per finanziare il Tpl. Scenderanno quelle della benzina​

La condizione di Palazzo Madama e l’osservazione di Montecitorio al parere chiedono all’esecutivo di “definire un tendenziale riavvicinamento in un congruo arco di tempo e nella misura compresa tra 1 e 2 centesimi di euro dell’aliquota dell’accisa applicata al gasolio e alla benzina in modo da tener conto dell’impatto ambientale ed economico di ciascun prodotto destinando le risorse al trasporto pubblico locale”​


Prima si è acceso il semaforo verde del Senato, poi è arrivato anche quello della Camera. La strada è segnata e indica il via libera al riallineamento delle accise di diesel e benzina nato sotto il segno del Piano strutturale di bilancio su pressing della Commissione europea che da due anni martella l’Italia per una riduzione delle agevolazioni agganciate a prodotti dannosi per l’ambiente. Sullo sfondo c’è il rinnovo del contratto per gli autoferrotranvieri con l’apertura di un tavolo tra sindacati e governo rappresentato dal viceministro Rixi, braccio destro di Salvini.
 
Personalmente, ho sempre ritenuto che il gasolio dovesse costare più della benzina, per via del suo costo industriale (è così praticamente ovunque fuori dall'Europa). Tuttavia, il fatto che si sia costretti a "rimodulare" le accise per motivi "ambientali" decisi da una Commissione di... qualificateli voi perché a me scappa da ridere per non dire altro, mi induce a ritenere che tali motivazioni vadano respinte in blocco al mittente.
 
Grazie @flori2 , più che altro io vedo la solita dinamica di:

devo FINANZIARE qualcosa (in questo caso rinnovo contratto autoferrotranvieri, se leggo bene)

--->

allora PRENDO DAL BORSELLINO di chi usa l'auto (rimodulano le accise affinché in totale ne entrino di più)

Consueto e chiaro, come sempre; io continuo a chiedermi come pensino, tra un po' di anni, di recuperare le accise che stando ai piani di transizione green, verranno a mancare.
 
Grazie @flori2 , più che altro io vedo la solita dinamica di:

devo FINANZIARE qualcosa (in questo caso rinnovo contratto autoferrotranvieri, se leggo bene)

--->

allora PRENDO DAL BORSELLINO di chi usa l'auto (rimodulano le accise affinché in totale ne entrino di più)

Consueto e chiaro, come sempre; io continuo a chiedermi come pensino, tra un po' di anni, di recuperare le accise che stando ai piani di transizione green, verranno a mancare.
Domanda retorica. La tecnologia cambia, ma i soldi da sborsare sono sempre gli stessi per gli utenti, se non di più perché il governo deve finanziare altre spese senza tagliare nulla di superfluo
 
Grazie @flori2 , più che altro io vedo la solita dinamica di:

devo FINANZIARE qualcosa (in questo caso rinnovo contratto autoferrotranvieri, se leggo bene)

--->

allora PRENDO DAL BORSELLINO di chi usa l'auto (rimodulano le accise affinché in totale ne entrino di più)

Consueto e chiaro, come sempre; io continuo a chiedermi come pensino, tra un po' di anni, di recuperare le accise che stando ai piani di transizione green, verranno a mancare.

Solo che intervenendo sulle accise sul gasolio vanno a pigliare dal borsellino di tutti.
Anche chi non ha un'auto a gasolio o non ha proprio un'auto paga il costo dei trasporti per ogni prodotto che acquista,che avviene ancora principalmente su gomma e con mezzi alimentati a gasolio.
 
Rabboccati i ciambelloni GPL @ 0.693€/l
Outback 500km, 44 litri e poco oltre 30€
Musa 300km, 31 litri, 22€
100% urbano
 
Consueto e chiaro, come sempre; io continuo a chiedermi come pensino, tra un po' di anni, di recuperare le accise che stando ai piani di transizione green, verranno a mancare.

Basta inserire delle opportune accise sulle forniture elettriche.
Così pagheranno anche quelli che usano la bicicletta a pedali o le suole delle scarpe ma che comunque non possono fare a meno di avere una fornitura elettrica.
 
Io tra ieri e oggi ho visto che la situazione prezzi, almeno su Milano e dintorni, è grossomodo tornata come prima, sono tornati i consueti 0,08/0,1 €/lt di differenza a vantaggio del gasolio un po' in ogni benzinaio.

Chissà cos'è successo, davvero, per avere quel picco del gasolio di quei pochi gg...
 
Consueto e chiaro, come sempre; io continuo a chiedermi come pensino, tra un po' di anni, di recuperare le accise che stando ai piani di transizione green, verranno a mancare.
Teoricamente, una parte delle entrate mancanti verrebbe compensato dai minori costi ambientali\salute (minor malattie respiratorie ad esempio).
Si potrebbe far un parallelismo con le accise sui tabacchi. In Italia nel 2023 sono state di 15 Miliardi di €, le accise sui prodotti petroliferi 25 Miliardi. I costi sociali e sanitari dell'inquinamento vengono stimati in 34 miliardi di € all'anno.
 
Back
Alto