<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Permettimi una domanda, per la tua esperienza, trovi la colonnina, vai e fai ricarica.
Oppure devi controllare il gestore, verificare se puoi usare quella colonnina, prenotarla, e poi vai e fai ricarica?
Su questo, in attesa dell'opener, posso darti una risposta parziale io.
Volendo ci sono operatori non proprietari di colonnine (come electroverse) o Repower che sulla maggioranza delle colonnine applicano prezzi migliorativi rispetto al proprietario della colonnina (EnelX,Becharge ecc ecc). Io di solito uso una delle 2 app\tessere collegate ai provider che scrivevo agli inizi e faccio partire la ricarica .
Ma nel mio caso la differenza tra un operatore e l'altro è minima sul conto finale (con 10 kWh di batteria).
Sulla prenotazione(con EnelX ) a memoria invece puoi farla solo se hai un utenza in abbonamento e non a consumo. Non so col plug&charge di VW come funzioni.
 
Permettimi una domanda, per la tua esperienza, trovi la colonnina, vai e fai ricarica.
Oppure devi controllare il gestore, verificare se puoi usare quella colonnina, prenotarla, e poi vai e fai ricarica?

Immagino che come sui navigatori si possono impostare delle preferenze sul tragitto si possano impostare delle preferenze su quali colonnine mettere in evidenza.
Però imho se si tratta di un tragitto fuori dall'autostrada fatto con un'elettrica con autonomia abbondante un può scegliere dove e quando fermarsi tra le varie opzioni che segnala il cdb.
Se si tratta invece di un viaggio autostradale con una vettura con autonomia scarsa o ti fermi li o ti fermi li perchè a quella dopo non ci arrivi e se ti fermi a quella prima poi l'autonomia non ti basta per arrivare a destinazione.
 
@AKA_Zinzanbr così risolvi tutti i problemi di pianificazione ricarica lungo il percorso, devi solo ricordarti di mettere il cartello di carico sporgente... va bene anche su elettriche sgrause da 20k....

tesla-con-generatore-diesel-1200x900.jpg
 
Su questo, in attesa dell'opener, posso darti una risposta parziale io.
Volendo ci sono operatori non proprietari di colonnine (come electroverse) o Repower che sulla maggioranza delle colonnine applicano prezzi migliorativi rispetto al proprietario della colonnina (EnelX,Becharge ecc ecc). Io di solito uso una delle 2 app\tessere collegate ai provider che scrivevo agli inizi e faccio partire la ricarica .
Ma nel mio caso la differenza tra un operatore e l'altro è minima sul conto finale (con 10 kWh di batteria).
Sulla prenotazione(con EnelX ) a memoria invece puoi farla solo se hai un utenza in abbonamento e non a consumo. Non so col plug&charge di VW come funzioni.
La domanda è "sulla tua esperienza".
Oggi hai un imprevisto e devi farti 600km di autostrada, come fai? Prendi la macchina con le due tessere e parti?
Quando vai in riserva ti fermi al primo autogrill che capita e attacchi la spina?
Ho capito tessera, doppiatessera e controtariffa, ma tu che una elettrica l'hai, come lo pianifichi il viaggio? Oppure il viaggio non lo pianifichi perché, tanto, se non è questo è il prossimo, come fa chi ha il metano o il GPL?
 
Se si tratta invece di un viaggio autostradale con una vettura con autonomia scarsa o ti fermi li o ti fermi li perchè a quella dopo non ci arrivi e se ti fermi a quella prima poi l'autonomia non ti basta per arrivare a destinazione.
Certo, ma se ti fermi lì aspetti mezz'ora e riparti, o aspetti mezz'ora il carro attrezzi?
Com'è la tua esperienza?
 
La domanda è "sulla tua esperienza".
Oggi hai un imprevisto e devi farti 600km di autostrada, come fai? Prendi la macchina con le due tessere e parti?
Quando vai in riserva ti fermi al primo autogrill che capita e attacchi la spina?
Ho capito tessera, doppiatessera e controtariffa, ma tu che una elettrica l'hai, come lo pianifichi il viaggio? Oppure il viaggio non lo pianifichi perché, tanto, se non è questo è il prossimo, come fa chi ha il metano o il GPL?
ha una plugin, il problema non l'ha.
 
Certo, ma se ti fermi lì aspetti mezz'ora e riparti, o aspetti mezz'ora il carro attrezzi?
Com'è la tua esperienza?

Esperienze simili per ora per fortuna non ne ho.
Però viaggiavo a metano quando i distributori in autostrada erano molto rari e la situazione era più o meno quella.
Sulla carta avevi un distributore ogni 100 km ma in realtà dovevi fermarti più o meno a metà strada altrimenti o finivi il metano prima di arrivare al distributore o rifornendo troppo presto poi il pieno non bastava per arrivare a destinazione.
Con poca autonomia dove rifornire diventa una scelta obbligata.
 
La domanda è "sulla tua esperienza".
Oggi hai un imprevisto e devi farti 600km di autostrada, come fai? Prendi la macchina con le due tessere e parti?
Quando vai in riserva ti fermi al primo autogrill che capita e attacchi la spina?
Ho capito tessera, doppiatessera e controtariffa, ma tu che una elettrica l'hai, come lo pianifichi il viaggio? Oppure il viaggio non lo pianifichi perché, tanto, se non è questo è il prossimo, come fa chi ha il metano o il GPL?
In realtà io ho una plug-in, ho più tessere ma di base se devo caricare in giro ne uso in pratica solo 1 (o tessera o app).
Ti riporto l'esperienza del mio amico con la Model Y però, non ha un box, ha usufruito del bonus dei 20000 km gratuiti ai supercharger di Tesla ( e dopo 6 mesi è ben distante dal raggiungere l'obiettivo), ha una sola tessera (mi pare becharge) e carica dove e quando vuole. Tra l'altro le colonnine autostradali di FreetoX non hanno una loro app o tessera, ma si appoggiano a tutti i più noti provider di mobilità elettrica (come quelli citati nel post precedente).
Come fa quando deve fare viaggi lunghi? Parte, quando l'auto ha poca carica decide se fermarsi a quella colonnina o alla prossima, si tiene comunque un piccolo margine di garanzia (non i 70\100 km letti qui dentro).
 
In realtà io ho una plug-in, ho più tessere ma di base se devo caricare in giro ne uso in pratica solo 1 (o tessera o app).
Posso chiederti se nei lunghi viaggi, quando fai una pausa, fai ugualmente corrente perché "ti costa meno", oppure per semplicità vai a benzina?

Come fa quando deve fare viaggi lunghi? Parte, quando l'auto ha poca carica decide se fermarsi a quella colonnina o alla prossima, si tiene comunque un piccolo margine di garanzia (non i 70\100 km letti qui dentro).
Scritto così, non mi sembra così difficile un viaggio in Tesla.
 
Posso chiederti se nei lunghi viaggi, quando fai una pausa, fai ugualmente corrente perché "ti costa meno", oppure per semplicità vai a benzina?


Scritto così, non mi sembra così difficile un viaggio in Tesla.
Dipende dal tipo di sosta...in autostrada a causa della ricarica lenta della mia, ha poco senso metterla in carica, dato che nei 15\20 minuti di sosta necessari tra sgranchirsi le gambe e pipì non guadagnerei che pochi punti percentuali.
Ma una cosa "utile" nelle plug-in è che se imposti la destinazione (sia sul navigatore dell'auto che nel caso su quello maps) l'auto centellina l'uso della batteria in modo da non bruciarla tutta nei primi km.
In questo modo ho medie in autostrada migliori di un diesel.
Sul tema di Tesla, ma non è il thread giusto, più di una volta ho detto (e non solo io) che molte paturnie che si leggono qui dentro sono frutto solo di paturnie di chi deve trovare ogni "problema" vero od immaginario per dar contro.
Io se avrò la possibilità do per certo che la mia prossima auto sarà a pile, se sarà Tesla o meno lo valuterò al momento.
 
più di una volta ho detto (e non solo io) che molte paturnie che si leggono qui dentro sono frutto solo di paturnie di chi deve trovare ogni "problema" vero od immaginario per dar contro.
Permettimi, IMHO già definire "paturnie" le argomentazioni (peraltro documentate) degli interlocutori non mi sembra il massimo per una discussione basata su elementi tecnici e pratici...
 
Permettimi, IMHO già definire "paturnie" le argomentazioni (peraltro documentate) degli interlocutori non mi sembra il massimo per una discussione basata su elementi tecnici e pratici...
Se vuoi ti cito una delle paturnie tanto in voga, quello delle colonnine con la tettoia. Più volte ti è stato detto (e ci sei pure stato in Svezia quindi lo sai) che nei paesi climaticamente più sfavorevoli del nostro(UK\Norvegia tanto per citarne 2) questo non è un problema, mentre nel paese del sole, pizza e mandolino , almeno da quanto traspare leggendo qui dentro ( o un altro forum ,dato che pare che mi confonda) sembra un'ostacolo insormontabile.
 
Ma se ha detto che ricarica alle colonnine, perché non dovrebbe ricaricare con un viaggio di 600km?
Sono comunque curioso della sua risposta, se vorrà rispondermi.
Giusto per rispondere , se oggi avessi la nuova Golf, che carica pure rapidamente alle colonnine veloci, allora il discorso cambierebbe, perchè migliorerebbe di parecchio la percorrenza km\l. Ma ad oggi, cappato a 3,6 (in realtà oltre i 3,34 non ho mai visto) kW, sarebbe inutile la ricarica durante una breve sosta in autostrada.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto