<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pianificazione_2
Navigazione a sorpresa_2 da 231 km

Ho simulato un percorso da 231 km e batteria al 66%.
Come si può vedere nella barra laterale il percorso prevede un ricarica, la colonnina viene segnalata con il pallino verde indicando che è libera.
Espandendo la barra laterale si può vedere gli step del percorso con diverse informazioni.
Cliccando sullo step della barra della colonnina si apre il dettaglio della stessa in cui troviamo : i kw della colonnina, la percentuale di carica con cui dovremmo arrivarci, le ore e i km percorsi per arrivarci, lo stato di carica alla ripartenza e i minuti impiegati per la ricarica.
Mentre se clicchiamo sulla step finale ci viene mostrato la percentuale di carica con cui dovremmo arrivare, le ore e i km impiegati e quante ricariche abbiamo fatto con il tempo totale per le ricariche, in questo caso una.




 
Ultima modifica:
Il problema è sempre quello: è come le prove di evacuazione degli edifici. Riescono sempre benissimo, quando non c'è nessun incendio....
Ti devo dire però che una volta nel pomeriggio mi chiama mia moglie e mi dice che degli amici ci hanno invitato a casa loro per una cena e dato che le occasioni per vederli sono pochissime ci siamo andati.
Non abbiamo percorso 86 km andata e 86 per il ritrono ma in totale 65 km andata e ritorno con batteria al 57%.
La previone dal relale ci è andata vicinissima sbagliando del 2%, però devo anche dire che nel ritorno vista l'ora e con il fatto che l'indomani saremmo dovuti andare al lavoro "ho premuto" un cicinino.
 
In pratica almeno 10 kWh in più della capacità totale di molte elettriche compatte che già costano abbastanza.

Con la id4 il viaggio da 86 km imho lo affronti senza problemi anche con la batteria molto meno carica.

Anche quello da 231 mi pare che sia gestibile.

Non ho ancora letto quello da 600.

Però non è per fare sempre il bastian contrario ma se prendi una panda Hybrid,che la TV promuove in offerta da 10000 euro (famo 13000),e ti capita il viaggio imprevisto quando hai la spia della riserva accesa fai il pieno prima di partire presso un distributore qualunque e arrivi a destinazione a 600 km di distanza (immagino che abbia 40 litri di serbatoio e che faccia 15 con 1 litro).
 
Pianificazione_2
Navigazione a sorpresa_3 da 594 km

Ho simulato un percorso da 594 km e batteria al 66%.
In questo percorso mi son detto : e andiamo a vedere sto Colosseo. Come si può vedere nella barra laterale il percorso prevede stavolta 2 ricariche, le colonnine vengono segnalate con il pallino verde indicando che sono libere. Comunque se nel frattempo si dovessero occupare il software ripianifica il percorso è trova una colonnina alternativa. Però c’è anche da mettere in conto che negli autogrill gli stalli non sempre minimo 4, visto quante elettriche circolano la probabilità di trovarle tutte occupate per ora è una possibilità remota.
Anche in questo caso espandendo la barra laterale si possono vedere gli step del percorso con diverse informazioni.
Cliccando su ogni step della barra della colonnina si apre il dettaglio della stessa in cui troviamo sempre : i kw della colonnina, la percentuale di carica con cui dovremmo arrivarci, le ore e i km percorsi per arrivarci, lo stato di carica alla ripartenza e i minuti impiegati per la ricarica.
Mentre se clicchiamo sulla step finale ci viene mostrato la percentuale di carica con cui dovremmo arrivare, le ore e i km impiegati e quante ricariche abbiamo fatto con il tempo totale per le ricariche, in questo caso due.






 
In pratica almeno 10 kWh in più della capacità totale di molte elettriche compatte che già costano abbastanza.

Con la id4 il viaggio da 86 km imho lo affronti senza problemi anche con la batteria molto meno carica.

Anche quello da 231 mi pare che sia gestibile.

Non ho ancora letto quello da 600.

Però non è per fare sempre il bastian contrario ma se prendi una panda Hybrid,che la TV promuove in offerta da 10000 euro (famo 13000),e ti capita il viaggio imprevisto quando hai la spia della riserva accesa fai il pieno prima di partire presso un distributore qualunque e arrivi a destinazione a 600 km di distanza (immagino che abbia 40 litri di serbatoio e che faccia 15 con 1 litro).
Sopra trovi quello da 600.
Non ti posso che dare ragione ma come dico da tempo se questi viaggi da una o più ricariche sono frequenti allora c'è da mettere in conto che forse l'auto elettrica almeno per la tecnologia attuale non vanno bene se uno vuole la massima versatilità.
io di viaggi extra non ne faccio e quando li faccio lo so in anticipo quindi di conseguenza riempio bene la batteria e quasi sempre vado e torno senza ricaricare.
 
Imho il problema è sempre lo stesso.
Non è il viaggio imprevisto da 600 km che oggettivamente è un'eventualità rarissima per tantissimi automobilisti.
Ma il fatto che per essere ragionevolmente tranquilli anche in caso di viaggi non imprevisti di quella portata bisogna avere un'elettrica seria.
E le elettriche serie costano 40000 euro o più.
Se hai 15-20000 euro e le soste iniziano a diventare 3 o 4 non è vita.
 
Imho il problema è sempre lo stesso.
Non è il viaggio imprevisto da 600 km che oggettivamente è un'eventualità rarissima per tantissimi automobilisti.
Ma il fatto che per essere ragionevolmente tranquilli anche in caso di viaggi non imprevisti di quella portata bisogna avere un'elettrica seria.
E le elettriche serie costano 40000 euro o più.
Se hai 15-20000 euro e le soste iniziano a diventare 3 o 4 non è vita.
Secondo me una soluzione potrebbe essere trovare una elettirca usata ma con potenza nominale certificata, come dico spesso l'auto in se è identica alle altre ma se la si trova con un buon prezzo e batteria ancora in buone condizioni secondo me ne potrebbe valere la pena. Certo bisognerebbe avere fortuna ma secondo me se ne trovano di occasioni.
Quando ho ritirato la mia ID.4 nel salone ce ne era una bianca di 3 anni perfetta con 40 mila km, batteria al 97%, costo 31 mila euro.
 
Io non posso e comunque non spenderei mai 30000 euro per un'auto,soprattutto usata.
Se guardo i modelli che mi potrei permettere io,anche usati,le autonomie reali purtroppo sono decisamente più basse.
Quei 600 km se li devi fare con un'auto che ha 200 km di autonomia reale richiedono 3 soste,per il solito discorso che non puoi partire col 100% e sperare di trovare una colonnina esattamente a 199,9 km di distanza dove arrivare con l'1% di carica residua.
Ancora peggio con le elettriche che in autostrada non arrivano nemmeno a 200 km.
Oggi come oggi l'auto elettrica di fatto preclude i viaggi lunghi a chi non si può permettere almeno una model 3.
Se non hai 30000 euro o più da spendere,metti che trovi un usato comunque i prezzi di listino sono più vicini ai 40000 o oltre se si tratta di case europee,sei fregato.
 
Mentre se clicchiamo sulla step finale ci viene mostrato la percentuale di carica con cui dovremmo arrivare, le ore e i km impiegati e quante ricariche abbiamo fatto con il tempo totale per le ricariche, in questo caso due.
Permettimi una domanda, per la tua esperienza, trovi la colonnina, vai e fai ricarica.
Oppure devi controllare il gestore, verificare se puoi usare quella colonnina, prenotarla, e poi vai e fai ricarica?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto