<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1465 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende da come è usata l'energia prodotta e dell'utilizzo della punto termica-corsa elettrica

Negativo. Uno che aveva una Punto e la sostituisce con una Corsa non è certamente uno che consuma l'asfalto, e un impianto da 20 kW sul tetto di una casa è sicuramente sovrabbondante rispetto al consumo. E comunque, quand'anche se li consumasse tutti come un epigono di Al Gore col gazebo climatizzato in giardino, avrebbe comunque evitato i kWh "fossili" corrispondenti.
 
Se Numerio Negidio aveva una Punto, verosimilmente non ci faceva molta strada. Diciamo i canonici 12k l'anno. Quindi, la sua nuova Opel Corsa inizierà a emettere meno CO2 più o meno all'ottavo anno di vita.
Una famiglia media consuma su per giù 2500 kWh l'anno. Facciamo che quella di Aulo Agerio ne consumi il doppio per stare larghi? Il suo impianto da 20 kW produce circa 23.000 kWh, quindi ne immetterà in rete 18.000 (con il mix italiano oltre 7 tonnellate di CO2 risparmiate).
Direi che chi dei due ha contribuito di più mi sembra piuttoso chiaro....

Imho più una vettura è vecchia meno km percorre.
Di persone con auto ventennali che ci fanno oltre 10000 km all'anno per me ne sono rimaste poche per il semplice fatto che usandole in maniera anche solo minimamente intensiva sono soggette a guasti e problemi frequenti.
Le auto vecchie che sono rimaste per me vengono utilizzate principalmente in città per spostamenti brevi,tipo quelli che fanno i miei genitori.
Non dico ovviamente che sostituirle con altre più recenti farebbe male ma che per quanto inquinanti fanno talmente poca strada.
Poi tutto contribuisce a ridurre le emissioni.
 
Da fisico praticante prendo le distanze dalle conferenze e proclami del prof. palermitano. La climatologia è fatta da fisici specialisti. Non da vecchi reumatici.
Quindi immagino che pure gli altri fisici che sono scettici sulla correlazione diretta tra attività antropiche e riscaldamento siano dei ciarlatani.

Ammiro sempre chi sceglie una parte fino in fondo. Senza il beneficio del dubbio si muore da eroi.
 
Continuo a leggere post spot su questo provvedimento o quello. La transizione, se mai sarà, dovrà essere un intervento complesso e complessivo. I proclami politici invece prevedono ricette semplici per risolvere problemi complessi. E non aiuta. Sia pro che contro, beninteso.
 
Quindi immagino che pure gli altri fisici che sono scettici sulla correlazione diretta tra attività antropiche e riscaldamento siano dei ciarlatani.
Non è concesso insultare nessuno, pertanto ti invito a non mettermi in bicca giudizi che non ho dato. Qui non conta chi pensa o cosa. Contano i dati condivisi ed analizzati, controanalizzati e discussi dalla comunità scientifica. Nessun insulto come puoi leggere.
 
Ci sono le batterie appositamente apposite :)
Fammi capire esistono impianti fotovoltaici con un accumulo da 40/80 kwh per caricare una BEV di notte se si a quale costo? Mediamente un impianto con un accumulo di 7 kwh costa su i 15/20000, ma con 7 non carichi nemmeno una plug-in figuriamoci una bev.
 
Ultima modifica:
Non tutto. Sostituire un'auto di vent'anni in buone condizioni (e ce ne sono) che fa 5000 km l'anno con una nuova, non riduce un tubo, anzi le emissioni le aumenta.

In ogni caso prima o poi verrà sostituita,non per forza con una vettura nuova.
Tanti anni fa una cliente dei miei genitori che aveva una Y come la mia decise di rottamarla anche se probabilmente avrebbe potuto viaggiare per altri 20 anni.
Solo che nello stesso momento aveva bisogno di gomme,frizione e non so cos'altro.
Tutte parti soggette a usura comunque.
E allora la convinsero che non conveniva spendere 1000-1500 euro su una macchina vecchia.
Comprò una Hyundai e via.
Sostituire anzitempo un'auto è certamente un controsenso se viene fatto in nome dell'ambiente,ma quando si superano i 20 anni di vita ci può stare.
Non credo comunque che il target di acquirenti di vetture elettriche sia rappresentato dai possessori di vetture così vecchie.
Anzi immagino che i primi elettronauti venissero quasi tutti dall'ibrido e avessero vetture piuttosto recenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto