agricolo
0
Non può essere altrimenti. La stessa sorella Auris ce l'ha più grande...Ho la sensazione che sia l'ennesimo (ho perso il conto) accorgimento imposto per rispettare le eurosciocchezze emissive.
Non può essere altrimenti. La stessa sorella Auris ce l'ha più grande...Ho la sensazione che sia l'ennesimo (ho perso il conto) accorgimento imposto per rispettare le eurosciocchezze emissive.
Cosa mai avrebbe potuto andare storto?Mi sa che una volta tanto dobbiamo ringraziare Pechino
![]()
Vietato export di litio e gallio verso EU, le conseguenze delle decisioni "no sense" dell'eurozona, addio alla produzione di batterie auto
La Cina risponde in maniera durissima ai dazi UE. Vietata l'esportazione di materie prime per la produzione delle batterie elettrichewww.clubalfa.it
Puoi sempre ordinare su TEMU il serbatoio della Corolla americanaNon può essere altrimenti. La stessa sorella Auris ce l'ha più grande...
Vado dal mio fabbro e me lo faccio fare.....Puoi sempre ordinare su TEMU il serbatoio della Corolla americana![]()
![]()
![]()
Volendo accantonare il discorso sul nucleare (scelte politiche, evoluzione tipologia, tempi di approntamento), noi siamo una penisola ricca di COSTE, ne siamo circondati, abbiamo due grandi isole con coste a profusione, dappertutto.Vabbè, torneremo a perforare anche noi![]()
I processi democratici prevedono che chi è eletto faccia quello che "ritiene" sia nell'interesse della collettività, dei molti anziché dei pochi.
E che decida di conseguenza.
Certo, ora si tornerà a parlare di trolley pieni di soldi...
Ma il mio era un discorso diverso, affermavo, con pochi timori di essere smentito, che autonomie di 2-300 km. sono bastanti per la stragrande maggioranza degli automobilisti.
Può essere una delle soluzioni, come geotermico, e le altre già presenti. Bisogna solo investire e contemplare i vincoli ambientali.Volendo accantonare il discorso sul nucleare (scelte politiche, evoluzione tipologia, tempi di approntamento), noi siamo una penisola ricca di COSTE, ne siamo circondati, abbiamo due grandi isole con coste a profusione, dappertutto.
Ed è sulla gestione normativa e di vincoli ambientali che si dovrebbe ragionare a mente fredda, lucida e come paese, in questo la politica dovrebbe fare da volano e non da freno.Può essere una delle soluzioni, come geotermico, e le altre già presenti. Bisogna solo investire e contemplare i vincoli ambientali.
Niente in contrario, per meglio sviluppare l'idea, occorre a corredo, una rete di produzione, assistenza e gestione dei dispositivi energetici, non comprare soluzioni preconfezionate all'estero, idem per i trasporti. Credo di aver consumato la tastiera per ripeterlo.Ed è sulla gestione normativa e di vincoli ambientali che si dovrebbe ragionare a mente fredda, lucida e come paese
D'accordo.
E' la combinazione tra autonomia e tempi di ricarica a rompere le scatole.
300 km con sarebbero accettabili, se si potessero ripristinare in 5 minuti (non dico pochi secondi).
Così come, se avessi un'autonomia di 1000 km, potrei anche accettare ricariche di qualche ora.
Sono andato a metano nei primi anni 90, con 250 km di autonomia e 20 minuti per rifornire, quindi, situazione simile a quella di una BEV di fascia media attuale, anche se con il piano B della benzina.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa