<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 111 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Scusate, ma ci avvitiamo sempre nelle stesse questioni.
Che l'autonomia e i tempi di rifornimento di una BEV sono maggiori di quelli di una termica è indubbio.
Come che alcuni, anche di noi, abbiano abitudini e facciano uso dell'auto che mal si addice ad un'elettrica.
Ma il punto è quanti e quanto spesso hanno bisogno di certe autonomie e di rifornire in tre minuti.
Parlo di bisogno concreto.
Altrimenti è come prendersi un autoarticolato perché "potrei" dover fare un trasloco tra tot anni.
Le elettriche comportano in taluni casi dei disagi, più o meno sopportabili a seconda dei casi.
In tali altri comportano solo semplificazioni e meno rotture di scatole.
Ognuno di noi apporta contributi basandosi giustamente sulle proprie abitudini e necessità, ma i numeri dicono che la stragrande maggioranza degli automobilisti di autonomie oltre i 2--300 km. non ne ha assolutamente bisogno.
 
Scusate, ma ci avvitiamo sempre nelle stesse questioni.
Che l'autonomia e i tempi di rifornimento di una BEV sono maggiori di quelli di una termica è indubbio.
Come che alcuni, anche di noi, abbiano abitudini e facciano uso dell'auto che mal si addice ad un'elettrica.
Ma il punto è quanti e quanto spesso hanno bisogno di certe autonomie e di rifornire in tre minuti.
Parlo di bisogno concreto.
Altrimenti è come prendersi un autoarticolato perché "potrei" dover fare un trasloco tra tot anni.
Le elettriche comportano in taluni casi dei disagi, più o meno sopportabili a seconda dei casi.
In tali altri comportano solo semplificazioni e meno rotture di scatole.
Ognuno di noi apporta contributi basandosi giustamente sulle proprie abitudini e necessità, ma i numeri dicono che la stragrande maggioranza degli automobilisti di autonomie oltre i 2--300 km. non ne ha assolutamente bisogno.

Se la stragrande maggioranza le sta bocciando, un motivo ci sarà

Non è che si può decidere cosa e meglio per gli altri ... non sono questi i processi democratici
 
Se la stragrande maggioranza le sta bocciando, un motivo ci sarà

Non è che si può decidere cosa e meglio per gli altri ... non sono questi i processi democratici
I processi democratici prevedono che chi è eletto faccia quello che "ritiene" sia nell'interesse della collettività, dei molti anziché dei pochi.
E che decida di conseguenza.
Certo, ora si tornerà a parlare di trolley pieni di soldi...
Ma il mio era un discorso diverso, affermavo, con pochi timori di essere smentito, che autonomie di 2-300 km. sono bastanti per la stragrande maggioranza degli automobilisti.
 
...stragrande maggioranza degli automobilisti di autonomie oltre i 2--300 km. non ne ha assolutamente bisogno.
Ok, anche quelli di noi che attualmente hanno necessità incompatibili con le caratteristiche di un'elettrica, un domani potrebbero...ridimensionarsi

200 km/die ed anche meno

A quel punto si potrebbe anche pensare di far a meno della macchina di proprietà e noleggiare solo all'occorrenza

Noleggio senza conducente o, al limite, con conducente
 
Ognuno di noi apporta contributi basandosi giustamente sulle proprie abitudini e necessità, ma i numeri dicono che la stragrande maggioranza degli automobilisti di autonomie oltre i 2--300 km. non ne ha assolutamente bisogno.
Concordo, ma la maggior limitazione delle elettriche (prezzo a parte, che le qualifica fisiologicamente come prodotto non accessibile a tutti) è la facilità di ricarica. Se si potessero ricaricare anche solo 300 km ma in 10 secondi in un normale distributore stradale (logicamente non ai folli prezzi "europei"), saremmo qui a parlare solo del cappellino di Melania :emoji_wink:
 
Concordo, ma la maggior limitazione delle elettriche (prezzo a parte, che le qualifica fisiologicamente come prodotto non accessibile a tutti) è la facilità di ricarica. Se si potessero ricaricare anche solo 300 km ma in 10 secondi in un normale distributore stradale (logicamente non ai folli prezzi "europei"), saremmo qui a parlare solo del cappellino di Melania :emoji_wink:

D'accordo.
E' la combinazione tra autonomia e tempi di ricarica a rompere le scatole.
300 km con sarebbero accettabili, se si potessero ripristinare in 5 minuti (non dico pochi secondi).
Così come, se avessi un'autonomia di 1000 km, potrei anche accettare ricariche di qualche ora.
Sono andato a metano nei primi anni 90, con 250 km di autonomia e 20 minuti per rifornire, quindi, situazione simile a quella di una BEV di fascia media attuale, anche se con il piano B della benzina.
 
Se si potessero ricaricare anche solo 300 km

...sarebbe un grande progresso rispetto alla porcheria attuale, ma rimarrebbe una rottura di balle, sia pure di portata molto minore,, se rapportata ai normali 600 km delle attuali benzina/ibride. Che già è una rottura di balle se rapportata ai 900 km delle turbodiesel (fonte: esperienza personale). Per carità, assolutamente sopportabile, ma certamente non migliorativo.
Comunque, credo che a breve vedremo la prova del nove, ossia cosa succede su un mercato non drogato da incentivi e agevolazioni....
 
...sarebbe un grande progresso rispetto alla porcheria attuale, ma rimarrebbe una rottura di balle, sia pure di portata molto minore,, se rapportata ai normali 600 km delle attuali benzina/ibride. Che già è una rottura di balle se rapportata ai 900 km delle turbodiesel (fonte: esperienza personale). Per carità, assolutamente sopportabile, ma certamente non migliorativo.
Comunque, credo che a breve vedremo la prova del nove, ossia cosa succede su un mercato non drogato da incentivi e agevolazioni....

Le nostre hanno un'autonomia non eccezionale, semplicemente perché il serbatoio è piccolo, non tanto per il consumo.
Infatti rimpiango un po' i 55 litri della 308. :)
 
Le nostre hanno un'autonomia non eccezionale, semplicemente perché il serbatoio è piccolo, non tanto per il consumo.
Infatti rimpiango un po' i 55 litri della 308. :)
Appunto, ma il risultato è quello. Come ho scritto più volte, l'unico vero difetto che imputo alla Corolla è il serbatoio ridicolo.
 
Concordo, ma la maggior limitazione delle elettriche (prezzo a parte, che le qualifica fisiologicamente come prodotto non accessibile a tutti) è la facilità di ricarica. Se si potessero ricaricare anche solo 300 km ma in 10 secondi in un normale distributore stradale (logicamente non ai folli prezzi "europei"), saremmo qui a parlare solo del cappellino di Melania :emoji_wink:
Mi sa che una volta tanto dobbiamo ringraziare Pechino :D

 
Back
Alto