<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

C'è un noto yuotuber che considero l'unico affidabile che testa le auto elettriche facendo un giro ad anello tra autostrade che compie 2 volte per fare 1000 km, 1012-1020 per l'esattezza, a 130 kmh di media effettiva. Quindi in zone non coperte da totur aumenta la velocità anche oltre i 130 kmh per tenere la media e recuperare in caso di traffico, per i rallentamenti nelle immissioni, entrata e uscita dagli autogrill per le ricariche.
Parte alle 5 della mattina da Brescia, poi Verona, gira per Modena, poi gira per Milano - poi gira per ritronare a Brescia che compie 2 volte.
Ultimamente ha provato la Model 3 rwd e ha segnato un consumo medio di 22 kwh per 100 km a 130,5 kmh di media.
Quindi se un cliete Tesla avesse ricaricato al SC avrebbe speso 0,55 euro al kwh, di notte 0,45, quindi 12,1 euro.
Tu con la 520 D a 130 kmh effettivi, non di tachimetro, con gasolio a 1,7 euro (oggi in Lombardia) per batterlo dovresti avere una media maggiore di 14 km/ al litro. A 15 km/litro avresti solo 80 centesimi di risparmio, a 16 km/litro 1,47 euro.
il tutto ogni 100 km, in un viaggio di 600 km nella migliore delle ipotesi (16 km/litro) spenderesti circa 10 euro meno.
Se lo fai di notte e quello della Tesla ricarica appena prima di partire, 0,45 euro al kwh, il tuo vantaggio sarebbe quasi nullo o pochi euro.

Penso che fino a due anni fa si ragionava dul fatto che, con l'elettrica spendi tanto per acquistare, poi viaggi quasi gratis.
Adesso stiamo a ragionare per vedere se, con l'elettrica, si spende poco o tanto di più.
E non dirmi che la Tesla costa meno della BMW perché come ho scritto ieri,, Clio TCE 19050 € di listino e hai un'auto utilizzabile a 360 gradi.
Con una elettrica 40.000 per un'auto utilizzabile un po' meno dei 360 gradi della Clio. :)
 
Ultima modifica:
Ma la resistenza al rotolamento delle gomme fa così tanta differenza in termini di consumo?
Sto provando a fare mente locale ma non mi pare di aver mai notato differenze degne di nota tra un treno di gomme e l'altro.
Onestamente non ho mai badato troppo alle statistiche riportate sui siti di vendita di pneumatici.
Almeno non alla resistenza al rotolamento e alla rumorosità.
Mentre la tenuta specialmente sul bagnato è un parametro che mi interessa molto di più.
Ho quasi sempre montato gomme di produttori tra i più noti,Michelin e Bridgestone soprattutto,ma non ho idea di quanto efficienti fossero dal punto di vista del consumo.
Su 100 km quanto può fare risparmiare una gomma buona rispetto a una non buona?
Sia che si parli di litri che di kWh consumati.
Nella mia esperienza, con gomme 225 di battistrada ti direi che può esserci anche uno scarto di 0,8/1 km/l tra estive e invernali, lo stesso tra una gomma estiva "scorrevole" e una estiva "sportiva".

Mi permetto solo un appunto sull'ultima frase, chiaramente personale: per me una gomma "buona" è quella con più aderenza e tenuta, NON quella più scorrevole o durevole (che per me è NON buona). ;)
 
Penso che fino a due anni fa si ragionava dul fatto che, con l'elettrica spendi tanto per sequestrare, poi viaggi quasi gratis.
Adesso stiamo a ragionare per vedere se, con l'elettrica, si spende poco o tanto di più.
E non dirmi che la Tesla costa meno della BMW perché come ho scritto ieri,, Clio TCE 19050 € di listino e hai un'auto utilizzabile a 360 gradi.
Con una elettrica 40.000 per un'auto utilizzabile un po' meno dei 360 gradi della Clio. :)
In alcuni casi non esiterei a parlere di 90 gradi! :D
 
Nella mia esperienza, con gomme 225 di battistrada ti direi che può esserci anche uno scarto di 0,8/1 km/l tra estive e invernali, lo stesso tra una gomma estiva "scorrevole" e una estiva "sportiva".

Mi permetto solo un appunto sull'ultima frase, chiaramente personale: per me una gomma "buona" è quella con più aderenza e tenuta, NON quella più scorrevole o durevole (che per me è NON buona). ;)

Si intendevo buona dal punto di vista del consumo non buona in generale.
 
Sfido ufficialmente qualunque elettronauta a fare un tratto di 100 km in autostrada a tre corsie di notte a 130 reali. Io con 520D, che non è certo particolarmente parsimonioso, e lui con la sua Tesla. Vediamo chi spende di meno (anche con i costi agevolati delle ricariche Tesla)
Tutto il resto vale meno di zero
Neanche la id.3 è particolarmente efficiente (o almeno così si narra).
Ti sfido ufficialmente a fare 100 di statale e 100 km. cittadini, io con la mia lavatrice e tu con il tuo 520.
Ricaricando anche alle colonnine...
:emoji_blush:
 
Si intendevo buona dal punto di vista del consumo non buona in generale.
Si, si, avevo assolutamente capito che intendevi quello specifico aspetto, per questo riportavo la mia riflessione.

Cmq 1 km/l in più o in meno fa una differenza tutto sommato marginale o, comunque, secondaria alla sicurezza che deriva da maggiori tenuta e aderenza.

Applicherò lo stesso identico criterio anche quando avrò un'elettrica.
 
Per quanto mi riguarda, aspetterò il più possibile in quanto non sono proprio convinto da questi mezzi, anche perché sicurezza, autonomia e ricarica sono ancora, a dir poco, molto perfettibili….Ultimo ma non ultimo, trovo che il costo di questi veicoli sia, per ora, sproporzionato a confronto di quello che si ottiene….Concludo con una semplice domanda a tutti gli amanti del genere: Siete consapevoli di cosa succede in caso di incendio??? Siete sicuri di saperlo??? Il figlio di un mio amico è vigile del fuoco. Tempo fa, è intervenuto per l’incendio di uno di questi veicoli e….Il botto è stato più che degno di un capodanno partenopeo….Per fortuna, i passeggeri si erano messi in salvo! Lascio a voi le conclusioni.
 
Per quanto mi riguarda, aspetterò il più possibile in quanto non sono proprio convinto da questi mezzi, anche perché sicurezza, autonomia e ricarica sono ancora, a dir poco, molto perfettibili….Ultimo ma non ultimo, trovo che il costo di questi veicoli sia, per ora, sproporzionato a confronto di quello che si ottiene….Concludo con una semplice domanda a tutti gli amanti del genere: Siete consapevoli di cosa succede in caso di incendio??? Siete sicuri di saperlo??? Il figlio di un mio amico è vigile del fuoco. Tempo fa, è intervenuto per l’incendio di uno di questi veicoli e….Il botto è stato più che degno di un capodanno partenopeo….Per fortuna, i passeggeri si erano messi in salvo! Lascio a voi le conclusioni.
Arieccoci!!!!!
 
Penso che fino a due anni fa si ragionava dul fatto che, con l'elettrica spendi tanto per sequestrare, poi viaggi quasi gratis.
Adesso stiamo a ragionare per vedere se, con l'elettrica, si spende poco o tanto di più.
E non dirmi che la Tesla costa meno della BMW perché come ho scritto ieri,, Clio TCE 19050 € di listino e hai un'auto utilizzabile a 360 gradi.
Con una elettrica 40.000 per un'auto utilizzabile un po' meno dei 360 gradi della Clio. :)
I prezzi odierni della serie 5 partono da 66 mila euro. giusto giusto quei 20 mila euro in più... spiccioli.
Se usi una elettrica prettamente per i viaggi autostradali mi spice ma fai parte del gruppo "l'auto elettrica non è per tutti", se invece arrivi al 10-15% del chilometraggio annuo vai a nozze.
Anche perchè la corrente di casa costa al massimo 0,3 euro al kwh e con l'autonomia dell'auto fuori non rivarichi mai, dove i 100 km in extra urbano spendi al massimo 4,8 euro. Ovvero con un diesel circa 8,5 euro. Non è la metà ma poco ci manca, in citta non c'è storia.
 
Il fratello dello zio dell'amico della compagna del cugino del collega del marito della sorella di un mio triscugino lavora all'Istat.
Prendono più fuoco le termiche.
Eh già.

EDiT. Scusate, rispondevo a Leonardo22, che ci ha deliziato con queste news.
 
Il fratello dello zio dell'amico della compagna del cugino del collega del marito della sorella di un mio triscugino lavora all'Istat.
Prendono più fuoco le termiche.
Eh già.

EDiT. Scusate, rispondevo a Leonardo22, che ci ha deliziato con queste news.
Quello che non mi garba è che, se ti rispondo a tono, rischio di farmi bannare.... Che mondo ingiusto!
 
Fare il pieno a casa costa meno che alle colonnine ma penso che il tetto dei 30 centesimi al kWh (intendo presso finito compresi oneri non solo la componente energia) in molti casi venga superato.
 
Back
Alto