<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

...e con una buona ibrida ti ci avvicini abbastanza (causa, come noto, la minore densità della benzina).

non volevo essere "autoreferenziale".
Comunque, si. Con la C-HR, più o meno, ad autostrada libera, 16 km/litro a 130 di tachimetro, 18 a 120, 20 a 110. se c'è traffico, i consumi migliorano un po', causa scie e rallentamenti.
 
Lo abbiamo fatto su un impianto di oltre 1/2 secolo, ognuno, se voleva, si è tirato il conduttore appropriato ai suoi consumi. Io ho freezer gigante e faccio brico, me ne sono tirato per 6kW, anche se il contatore ne eroga 3.3 max. Del mio conduttore sono responsabile io, non esister che non si possa attacare, al proprio contatore, il proprio utilizzatore.
tutti d'accordo, certo che lo puoi fare.
ma come nell'esempio dell'amico sopra, in molti condomini milanesi, per tirare un cavo dal tuo contatore al tuo box, devi spaccare i box di altri e pure parti comuni.
semplicemente non c'e' una canalina che va dal tuo contatore al tuo box.
se non son tutti d'accordo, non lo puoi fare.
 
Alla riunione condominiale di settembre è stato approfondito l'argomento ricarica nel box... ne è uscito che tutti i box sono in "serie", cantine comprese, e qualsiasi intervento di "tracciamento" linea deve esser fatto ex novo su tutte le unità, dove poi ognuna dovrebbe essere dotata di singolo contatore, questo comporta l'unanimità dei millesimi dei proprietari dei box, oltre al fatto che alcuni sono sotto gli immobili e altri hanno sopra una parte di giardino.
Ciao, scusa ma su questa parte non mi trovo, anche io ne ho parlato con l'amministratore condominiale e le sue considerazioni concordano con quanto riportato nell'articolo 4R:

È vero che un singolo condomino non può decidere d'installare autonomamente una colonnina nel proprio box?
No, è un falso mito. La legge non lo vieta e, a meno che non sia esplicitamente escluso dal regolamento condominiale, si è liberi di dotarsi di una wallbox. A una condizione: quella di non ledere i diritti degli altri condomini e di ottemperare alle esigenze di sicurezza.


Quello che so, è che tu (o altro proprietario dei box) puoi stilare un progetto e chiedere all'amministratore di discuterlo in assemblea.
A questo punto l'amministratore a 3 mesi di tempo per indire una assemblea, se l'assemblea non è indetta significa che il condominio non ritiene utile discuterlo e tu sei libero di procedere.
Durante l'assemblea condominiale tu presenti il tuo progetto e dimostri che hai tutte le carte in regola per fare questa modifica (vale per l'impianto elettrico per la ricarica, ma sarebbe lo stesso procedimento se volessi motorizzare la serranda con la tua corrente o installare un sistema antifurto 24H), a questo punto l'assemblea non ti può dire di no, può richiedere invece:
- di garantire che anche gli altri, in futuro, possano fare gli stessi interventi (ad esempio non usando canaline condominiali)
- di adeguarti alle pratiche già in vigore del condominio (ad esempio di utilizzare i vani già esistenti oppure di installare le canaline sottotraccia nei punti in cui queste non sono visibili)

Quello che ne deriva è che se tu vuoi fare tutto questo lavoro i costi sono alti, inoltre questo lavoro poi dovrebbero rifarlo anche gli altri condomini interessati, converrebbe trovare altri condomini per dividersi il lavoro delle opere murarie e installazione delle canaline, poi tirare i fili è la parte più facile.
Quello che ho capito, è che converrebbe fare la predisposizione come spesa condominiale, così poi sarà più economico stendere l'impianto man mano che serve ai vari condomini.

Se può esserti utile, anche noi abbiamo i box con linea condominiale, ma c'è un magnetotermico che limita l'assorbimento, quindi se sono alimentate troppe utenze salta la luce ai box.
Se l'anno prossimo dovreste tornare a discutere di vecchi problemi con un nulla di fatto, puoi proporre la limitazione della corrente ai box e l'installazione delle sole canaline.
Se ti tirano fuori la storia dell'auto elettrica, che alcuni non la hanno e piuttosto vanno a piedi, poi sempre dire che un box elettrificato ha (o comunque avrà) più mercato, si affitta meglio e si vende meglio, quindi a meno che non siano vecchi e incuranti degli eredi (cosa di cui di solito i condomini sono gremiti), meglio dividersi la spesa e far pagare la corrente a chi già la usa.
 
Nessuno può impedirti di cambiare il tuo cablaggio che va dal tuo contatore al tuo box con uno maggiorato, a tue spese e senza costo o disagi per il condominio. Ci sono ancora elettricisti capaci di tirare una fase, un neutro ed una terra dal contatore al box? Basta una sonda, anzi neanche, colleghi i capicorda.

Semplice da dirsi...

m-c.jpg


Questa è una foto aerea del complesso di fianco al mio, ma la situazione è la medesima... me la tiri te una linea dal mio contatore al box che io abito al secondo piano della palazzina sullo sfondo, scala a dx e ho due box sul corsello che si vede a sinistra e uno sotto al giardino nel margine in basso a dx della foto?

Altro che un buon elettricista col passacavi...
 
Ciao, scusa ma su questa parte non mi trovo, anche io ne ho parlato con l'amministratore condominiale e le sue considerazioni concordano con quanto riportato nell'articolo 4R:

È vero che un singolo condomino non può decidere d'installare autonomamente una colonnina nel proprio box?
No, è un falso mito. La legge non lo vieta e, a meno che non sia esplicitamente escluso dal regolamento condominiale, si è liberi di dotarsi di una wallbox. A una condizione: quella di non ledere i diritti degli altri condomini e di ottemperare alle esigenze di sicurezza.


Quello che so, è che tu (o altro proprietario dei box) puoi stilare un progetto e chiedere all'amministratore di discuterlo in assemblea.
A questo punto l'amministratore a 3 mesi di tempo per indire una assemblea, se l'assemblea non è indetta significa che il condominio non ritiene utile discuterlo e tu sei libero di procedere.
Durante l'assemblea condominiale tu presenti il tuo progetto e dimostri che hai tutte le carte in regola per fare questa modifica (vale per l'impianto elettrico per la ricarica, ma sarebbe lo stesso procedimento se volessi motorizzare la serranda con la tua corrente o installare un sistema antifurto 24H), a questo punto l'assemblea non ti può dire di no, può richiedere invece:
- di garantire che anche gli altri, in futuro, possano fare gli stessi interventi (ad esempio non usando canaline condominiali)
- di adeguarti alle pratiche già in vigore del condominio (ad esempio di utilizzare i vani già esistenti oppure di installare le canaline sottotraccia nei punti in cui queste non sono visibili)
Io aspetto infatti più richieste, oggi è prematuro e ho rinunciato all'elettrico per questo. Di solito un'assemblea delibera più favorevolemnte a più richieste.
 
se l'impianto e' vecchio, non lo puoi fare.
per arrivare al tuo box, devi passare per tutti quelli che stanno tra il tuo e il locale tecnico.
inoltre, nella canalina, che e' parte condominiale, dovrebbero poter passare i cavi di tutti e, se ne passano 2 da 4mm2 e' gia' buona, figurati se ne devono passare decine.
e' necessario montare canaline esterne, belle grandi, per poter dare a tutti la possibilita', se vogliono, di usufruirne.
e' come le scale, tutti devono poterne usufruire allo stesso modo

Ecco.
 
Esatto, e tu vai sempre in piano a velocità costante di 130km/h effettivi??? A me sucede(va) solo di notte e su poche autostrade poco trafficate.

Ma quando mai ho parlato di 130 km/h?
Come ho scritto, a 130 costanti, 20 kWh/100 km li vedi con il binocolo.

Secondo vaielettrico.it ID4 GTX, a 130 km/h di GPS, 31 o 34 kWh/100 km. Non si capisce bene quale indicatore sia da tenere in considerazione.
Prima ho scritto 35, mi ricordavo male.
 
Temo tu non abbia ben letto o compreso la situazione descritta (che è poi anche la mia, nel mio condominio).

I box NON sono collegati al proprio contatore, sono alimentati tutti da un singolo (o più) contatori generali che servono la luce di ogni singolo box e le luci corsello; inoltre sono fisicamente DISGIUNTI da caseggiati e cantine, quindi tirare una nuova linea nel proprio box significa fare una traccia che va dal proprio locale contatori, in giro per cantine/sottoscala, buca e attraversa il giardino e arriva nel corsello dove NON ci sono le classiche canaline aperte passacavi ma essendo di metà anni '80 è tutto ben murato e incanalato con cavi molto fini e sottili).

In questa situazione collegare il proprio contatore domestico al proprio box è semplicemente impossibile, è complicato anche pensare di mettere un nuovo contatore in box perché le spese di installazione e cablaggio fino al box (al netto di tutti i problemi di modifiche a parti condominiali) richiede a volte centinaia di metri e cmq mettere a terra una nuova linea/contatore che gioco forza dovrà passare da qualche parte in giardino comune prima di entrare in corsello.

E questa è la situazione del 70/80% dei condomini di Milano (intendo comune, perché magari fuori ci sono più costruzioni "recenti") e penso anche di altre grandi città.

Bravo, descrizione perfetta della situazione.
 
semplicemente non c'e' una canalina che va dal tuo contatore al tuo box
Questa per me è una novità, vuol dire che se uno nel box mette anche solo un caricabatteria per ICE o un booster, per non parlare di freezer a pozzetto, o elettroutensili per bricolage, pagano tutto in millesimi? A me sembra anche contrario al codice civile.
 
Back
Alto