<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Calma, se fosse che vai a 130 effettivi costanti in piano, ma non è così. Si va, se non vai a 100 stando tra dx e centro, ad elastico, e l'elettrico ha migliore efficienza in accelerazione e recupera nei rallentamenti. Posto che, a mia conoscenza, sono pochi quelli che fanno autostrada al 95% ogni santo giorno, io lo facevo ed adesso vivo assai meglio, assaissimo...

4kW di energia son sempre 4kW di energia
 
Nessuno può impedirti di cambiare il tuo cablaggio che va dal tuo contatore al tuo box con uno maggiorato, a tue spese e senza costo o disagi per il condominio. Ci sono ancora elettricisti capaci di tirare una fase, un neutro ed una terra dal contatore al box? Basta una sonda, anzi neanche, colleghi i capicorda.
Per queste cosine qua molti condomini chiedono ispezione VVFF per incendi (se sono interrati) e assemblea di condominio per delibera lavori. Mica tutti bravi sai.....
 
Calma, se fosse che vai a 130 effettivi costanti in piano, ma non è così. Si va, se non vai a 100 stando tra dx e centro, ad elastico, e l'elettrico ha migliore efficienza in accelerazione e recupera nei rallentamenti. Posto che, a mia conoscenza, sono pochi quelli che fanno autostrada al 95% ogni santo giorno, io lo facevo ed adesso vivo assai meglio, assaissimo...

Vale per entrambe. Se vai a 110-120 km/h, con la termica fai poco più di 5 l/100 km, con l'elettrica fai 20 kWh/100 km.
 
Nessuno può impedirti di cambiare il tuo cablaggio che va dal tuo contatore al tuo box con uno maggiorato, a tue spese e senza costo o disagi per il condominio. Ci sono ancora elettricisti capaci di tirare una fase, un neutro ed una terra dal contatore al box? Basta una sonda, anzi neanche, colleghi i capicorda.
se l'impianto e' vecchio, non lo puoi fare.
per arrivare al tuo box, devi passare per tutti quelli che stanno tra il tuo e il locale tecnico.
inoltre, nella canalina, che e' parte condominiale, dovrebbero poter passare i cavi di tutti e, se ne passano 2 da 4mm2 e' gia' buona, figurati se ne devono passare decine.
e' necessario montare canaline esterne, belle grandi, per poter dare a tutti la possibilita', se vogliono, di usufruirne.
e' come le scale, tutti devono poterne usufruire allo stesso modo
 
Mi spiace ma 4kW sono una potenza e non un'energia. Quello che io contensto è che i consumi per fare 1 km siano in rapporto costante tra sistemi di trazione, con l'elettrico puoi recuperare e non avere sottocoppia in ripresa, a vantaggio dei consumi.
sempre a pignolare su una h
contento te, contenti tutti. so che hai capito benissimo.
 
Vale per entrambe. Se vai a 110-120 km/h, con la termica fai poco più di 5 l/100 km, con l'elettrica fai 20 kWh/100 km.
Non vale per entrambe, perchè non vai a velocità costante. Col termico dissipi in calore dai freni, con l'elettrico recuperi in rigenerativa, col termico dei riprendere sottocoppia o con rapporti più corti, comunque consumando di più, con l'elettrico no. Non facciamo modelli teorici eseguivili solo a Nardò.
 
Nessuno può impedirti di cambiare il tuo cablaggio che va dal tuo contatore al tuo box con uno maggiorato, a tue spese e senza costo o disagi per il condominio. Ci sono ancora elettricisti capaci di tirare una fase, un neutro ed una terra dal contatore al box? Basta una sonda, anzi neanche, colleghi i capicorda.
Temo tu non abbia ben letto o compreso la situazione descritta (che è poi anche la mia, nel mio condominio).

I box NON sono collegati al proprio contatore, sono alimentati tutti da un singolo (o più) contatori generali che servono la luce di ogni singolo box e le luci corsello; inoltre sono fisicamente DISGIUNTI da caseggiati e cantine, quindi tirare una nuova linea nel proprio box significa fare una traccia che va dal proprio locale contatori, in giro per cantine/sottoscala, buca e attraversa il giardino e arriva nel corsello dove NON ci sono le classiche canaline aperte passacavi ma essendo di metà anni '80 è tutto ben murato e incanalato con cavi molto fini e sottili).

In questa situazione collegare il proprio contatore domestico al proprio box è semplicemente impossibile, è complicato anche pensare di mettere un nuovo contatore in box perché le spese di installazione e cablaggio fino al box (al netto di tutti i problemi di modifiche a parti condominiali) richiede a volte centinaia di metri e cmq mettere a terra una nuova linea/contatore che gioco forza dovrà passare da qualche parte in giardino comune prima di entrare in corsello.

E questa è la situazione del 70/80% dei condomini di Milano (intendo comune, perché magari fuori ci sono più costruzioni "recenti") e penso anche di altre grandi città.
 
battuta fai, battuta ricevi.
Buon ignore list pure a te.
Ignore list? Nel senso che lo ignori o proprio non vedrai piú i suoi messaggi?
Nessuno può impedirti di cambiare il tuo cablaggio che va dal tuo contatore al tuo box con uno maggiorato, a tue spese e senza costo o disagi per il condominio. Ci sono ancora elettricisti capaci di tirare una fase, un neutro ed una terra dal contatore al box? Basta una sonda, anzi neanche, colleghi i capicorda.
L'ignore list del tuo amicone Pug mi fa pensare che Tu non veda i miei post..ok, amen. Però spero che gli altri lo leggano e no, in un condominio nella parte condominiale uno non può fare ció che vuole; e dal contatore al box é parte condominiale. Puó chiedere all'amministratore di fare delle modifiche, che é diverso.
 
Decisamente caro il costo del rifornimento in autostrada, e non solo alle colonnine.
Per far 100 km con un diesel a 15km a litro ti costa 12€ in autostrada, con un benzina 14€ per 14 km al litro, con quelle colonnine 100 km sei a circa 16€.

Se vai ad andature da BEV a 20 kWh/100 km, con il diesel fai almeno 20 km/litro.
Se ti metti ad andare a 130 km/h con una elettrica, ti avvicini a 30 kWh/100 km, infatti non lo fa nessuno.
Ho visto una prova di vaielettrico.it, quindi non certo anti BEV in cui, con una ID4 GTX, a 130 di GPS costanti hanno rilevato 35 kWh/100 km.
 
se l'impianto e' vecchio, non lo puoi fare.
Lo abbiamo fatto su un impianto di oltre 1/2 secolo, ognuno, se voleva, si è tirato il conduttore appropriato ai suoi consumi. Io ho freezer gigante e faccio brico, me ne sono tirato per 6kW, anche se il contatore ne eroga 3.3 max. Del mio conduttore sono responsabile io, non esister che non si possa attacare, al proprio contatore, il proprio utilizzatore.
 
Ignore list? Nel senso che lo ignori o proprio non vedrai piú i suoi messaggi?

L'ignore list del tuo amicone Pug mi fa pensare che Tu non veda i miei post..ok, amen. Però spero che gli altri lo leggano e no, in un condominio nella parte condominiale uno non può fare ció che vuole; e dal contatore al box é parte condominiale. Puó chiedere all'amministratore di fare delle modifiche, che é diverso.
se lo metti nella lista ignorati, non vedi i messaggi dell'utente
ma li vedi nei replay degli altri :D
 
Non vale per entrambe, perchè non vai a velocità costante. Col termico dissipi in calore dai freni, con l'elettrico recuperi in rigenerativa, col termico dei riprendere sottocoppia o con rapporti più corti, comunque consumando di più, con l'elettrico no. Non facciamo modelli teorici eseguivili solo a Nardò.

Mi riferisco a normali percorsi autostradali.
 
Back
Alto