<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Ops, avevo capiaincollato un articolo, ma forse è fuori luogo, me ne scuso.
Ho fatto in tempo a leggerne una parte.

Che dire, aziende private fanno ciò che "conviene" (a loro!) che sia per greenwashing o greenkilling deve portargli qualcosa in tasca, sono le istituzioni e la governance a dover dare una guida.

E il discorso delle auto elettriche si inserisce in questo stesso contesto con le case che stanno solamente cercando di massimizzare i loro ricavi come han sempre fatto, pur commettendo errori abbastanza marchiani che stanno portando a vendite in continuo declino, non sappiamo fino a che punto le maggiori marginalità compenseranno le minori vendite.

Su questo ci si innesta il lobbismo che permea gli ambienti a maggior circolazione di denaro, la filiera del petrolio e la vendita di energia sono fra questi.

Su un forum di auto noi guardiamo la "fetta" legata a vendite e evoluzione tecnologica della parte auto dove abbiamo sviscerato pregi, nuove caratteristiche interessanti ma anche limiti e difetti congeniti che fanno da denominatore alle vendite zoppicanti a cui assistiamo ormai da anni.
 
Cos'ha in più la id.3 che la Golf non ha, in termini di equipaggiamento? Il livello delle finiture è superiore?

Magari la rivale della id3 potrebbe essere l'audi a3 invece della golf?
Le dimensioni esterne sono le stesse però se la id3 è meglio rifinita e costa di più forse ha più senso paragonarla alla a3.
Non credo che si possa confrontare con modelli di dimensioni superiori,anche avendo un'abitabilità interna superiore come avevano le monovolume compatte di una volta nessuno le ha mai messe a confronto con le sw o le berline più grandi.
 
se la id3 è meglio rifinita e costa di più
Appunto, mi chiedo se sia veramente così. Ricordo che, quando uscì, tutte le riviste scrivevano che era molto plasticosa negli interni, nulla a che vedere con la tradizione Vw, sebbene poi con il restyling abbiano migliorato di parecchio la qualità degli interni. Ma non ho mai toccato con mano, quindi mi chiedo se per davvero sia più rifinita dalle Golf 8
 
Aggiungo che in tanti nel mondo stanno lavorando all'efficienza delle batterie. Se scoprissero batterie molto migliori ( autonomia, peso, volume, velocità di carica ecc ) da un giorno all'altro le macchine con batterie vecchie sarebbero svalutate in modo drastico
Avverrà di sicuro, è solo questione di tempo. Le batterie agli ioni di litio non sono sostenibili sotto una moltitudine di punti di vista. E la ricerca sta cercando affannosamente delle alternative.
 
Appunto, mi chiedo se sia veramente così. Ricordo che, quando uscì, tutte le riviste scrivevano che era molto plasticosa negli interni, nulla a che vedere con la tradizione Vw, sebbene poi con il restyling abbiano migliorato di parecchio la qualità degli interni. Ma non ho mai toccato con mano, quindi mi chiedo se per davvero sia più rifinita dalle Golf 8
La tradizione VW è morta col dieselgate. Se guardi la Polo, la Troc (salvata dal restyling) e pure la Golf, la qualità storica di VW è sparita. Id3 dentro è tanto cheap quanto la Golf, alla id3 erano state criticate alcune scelte progettuali (come i bottoni degli alzacristalli in comune tra anteriore e posteriore). Per il resto se ci sali in concessionaria non trovi nulla di "fatto male".
 
La tradizione VW è morta col dieselgate. Se guardi la Polo, la Troc (salvata dal restyling) e pure la Golf, la qualità storica di VW è sparita. Id3 dentro è tanto cheap quanto la Golf, alla id3 erano state criticate alcune scelte progettuali (come i bottoni degli alzacristalli in comune tra anteriore e posteriore). Per il resto se ci sali in concessionaria non trovi nulla di "fatto male".
Va anche detto che anche la concorrenza quanto a cura degli interni è scesa parecchio.

In ogni caso, a Wolfburg sono corsi ai ripari o per lo meno ci hanno provato. Con il restyling della citata T-Roc che infatti è ai vertici della categoria, ma anche con la piccolina T-Cross
 
Va anche detto che anche la concorrenza quanto a cura degli interni è scesa parecchio.

In ogni caso, a Wolfburg sono corsi ai ripari o per lo meno ci hanno provato. Con il restyling della citata T-Roc che infatti è ai vertici della categoria, ma anche con la piccolina T-Cross
Si, con Troc si, con Tcross mmm non saprei. Ma come dici giustamente la concorrenza è scesa a sua volta (BMW, Mercedes e le più generiche Peugeot).
Mi son seduto in una 308 nuova, tutto il tunnel centrale sembrava fatto con plastiche imbarazzanti.
Alla fine chi più chi meno ha fatto tagli dove non si vede (parti basse della plancia).
 
E allora i 10mila euro in più non sono giustificati, quanto meno dal livello di finiture
Perchè i diversi pezzi da 500€ di differenza tra Golf ed A3, o tra Octavia\Leon ed A3 sono giustificati dalle diverse finiture?
O anche il diverso costo di una Mercedes ClasseA rispetto ad una Megane Dci, che hanno lo stesso powertrain diesel, o della vecchia Qashqai che condivideva il 1.5 diesel ed il 1.3 benzina con la classe A?
 
Siamo leggermente OT
Comunque la id.3 è effettivamente cheap e plasticosa ma, a 45.000 km. circa, non c'è traccia di usura degli interni, non si avverte alcuno scricchiolio nonostante le strade disastrate che percorriamo e alla guida risulta ancora solida e rigorosa.
Di scelte incomprensibili ce ne sono, e le ho segnalate in più occasioni, ma rimarco che la qualità, intesa come durabilità e robustezza, pare esserci.
In occasione del cambio gomme, che peraltro dovrò fare nuovamente per averne danneggiata una in un marciapiede, mi pareva ben fatta e ordinata anche a livello sospensivo.
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe essere ottimista ma se anche uno come Musk dice che le BEV oltre il 30% di penetrazione non andranno vuol dire che nenche lui è tanto ottimista. O no?
Comunque è bastato 1 (UNO) anno di calo vendite delle bev per scatenare un mezzo putiferio. E se il 2025 sarà addirittura peggio?
Anche Stellantis brindava a chamapgne neanche un anno fa e guarda come sono messi oggi.
Anche VW non aveva mai licenziato nessuno (chissà cosa si inventeranno)
Anche Audi non aveva mai chiuso uno stabilimento.
Ma qualcuno dice che non si tornerà indietro. Beh, bisogna veder cosa ne pensa la gente "comune" sono loro che, in questo caso, comandano. CEO aziendali e politici, grazie al cielo, non posso obbligarci a comprare una BEV. Possono sicuramente metterci i bastoni tra le ruote (arrecando un ulteriore grandissimo danno all'erario, pensate all'IVA sulle auto, alle accise sui carburanti) ma non c'è niente di peggio che mettere al muro la gente che per andare a lavorare con la benza a 5 euro/litro dirà al suo datore di lavoro che non ce la fa. Peggio ancora se sarà appiedato perchè la sua vecchia termica avrà esalato l'ultimo respiro e lui, povero, senza garage
non si può permettere le ricariche pubbliche da rapina.
La mitica Antonietta voleva dare le brioche agli affamati oggi ci siamo evoluti e al popolino vogliamo rifilare le BEV.
Intanto gli incentivi, finalmente, sono spariti (non solo in Italia) unisci il tutto ai prezzi assurdi delle ricariche pubbliche e vediamo cosa succede.

Sono piuttosto curioso
Sembra quasi tu voglia indicare:

----------------------------" Sciopero " degli acquisti di auto------------------------------

Curioso chi mollerebbe per primo.
Ma brutalmente,
forse e' l' unico atto per invertire questa scelta che sta distruggendo l' automotive
 
Allora la differenza rispetto alla golf è solo nelle dotazioni?
E gli accessori che la golf non ha con la differenza di prezzo non si possono aggiungere?
 
Back
Alto