<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Probabilmente succedera' solo quando le attuali stazioni di servizio di carburanti
si convertiranno all' elettrico....
Qua, le colonnine ricordano piu' i lampioni dell' illuminazione....
....Che un qualcosa che possa anche dare riparo mentre uno si rifornisce
Qua da me evidentemente molte avevano avuto quell'idea...anche per i fondi....ma poi un'esagerazione di aspiratori, ai voglia millemila macchine che ognuna di quelle pulisce con tutti quegli aspiratori....
 
Se devi fornire un servizio, specialmente se pubblico, e vuoi che questo venga usato devi soddisfare in modo soddisfacente tutti gli aspetti che lo caratterizzano, e onestamente sapere che il mezzo pubblico sia sostenibile ma per il resto è scadente scusa ma non frega niente a nessuno e le centinaia di migliaia di auto private che entrano a Milano ogni giorno lo testimoniano. La prima linea la M1 (linea rossa) fu inaugurata nel 1964. La seconda la M2 (linea verde) nel 1969. La terza la M3 (linea gialla) nel 1990. La quarta la M5 (linea lilla) nel 2013. La quinta la M4 (linea blu) nel 2022. Come è possibile metterci 58 anni per estendere 5 linee metropolitane di cui una sola prevede uno straccio di estensione fuori dalla periferia. Per confronto la rete della metropolitana parigina della RATP comprende 16 linee. Il treno RER (rete express regionale), con le linee (RATP e SNCF) collega Parigi alla regione circostante.


Innanzi tutto una batteria è garantita per 8 anni o 160 mila km mentre da test reali su strada con in un mix di cariche lente e veloci le batterie hanno perso una percentuale dal 3 al 6% dopo 100 mila km per rimanere più o meno stabili fino ai 200 mila.
Considerando che gli automobilisti italiani al contrario di quello che si creda hanno la media km/anno più bassa tra Germania, Francia, Spagna e Regno Unito con 10.700 km anno, mediamente in 8 anni arriverebbero sui 80-100 mila km e sotto i 200 mila km durante tutta la vita dell’auto.
Precisato questo l’auto elettrica introdurrà nuovi parametri di valore, ovvero sarà la % di batteria persa il maggior fattore per determinarne la svalutazione. Ma la % di batteria persa determina il modo in cui il proprietario ha tenuto l’auto e seguito le regole per un buon mantenimento.
Ora invece può capitare che un’auto a dispetto di una perfetta carrozzeria potrebbe celare un motore trattato male e/o con problemi e/o difetti. Oltre al fatto che un motore termico all’aumentare dei km percorsi il rischio di rotture o problemi aumenta esponenzialmente, a meno che non si esegua una manutenzione scrupolosa e precisa che però ha i suoi costi, che una elettrica non ha. Inoltre le batterie sono modulari ovvero sono composte da gruppi di celle che possono essere sostituite separatamente in caso di problemi diminuendo i costi di intervento.


Questo vale per tutte le motorizzazioni. Considerando il 4% di auto elettriche vendute in Italia dove solo Tesla ha grand parte della quota, dalle mie parti non ho mai visto tante Dr e MG termiche di tutte le taglie e misure come in quest’ultimo anno. Quindi ora, oggi, è inutile preoccuparsi di quello che potrebbero fare al mercato le elettriche cinesi quando il “pericolo” è già presente e sta già combinando danni sul termico. Che tra l’altro, notizia di questi giorni, pure le vendite di elettriche cinesi in Europa sono in flessione.


L’Europa importa dalla Cina il 95% delle batterie di qualsiasi forma, grandezza e utilizzo, ma non vedo che qualcuno per ora se ne sia fatti di problemi, quindi che siano auto complete o solo batterie per auto costruite in Europa negli ultimi 2 anni la chimica delle batterie da trazione per auto è notevolmente evoluta e spesso è stata imputata ingiustamente di aver causato incendi mai comprovati, vedi la nave cargo Fremantle Highway.
Inoltre sempre i cinesi stanno dimostrando con le loro navi cargo, esempio quelle di proprietà Byd, di trasportare migliaia di auto e di non aver avuto fino ad ora nessunissimo problema, come non lo ha avuto Tesla prima della costruzione della fabbrica di Berlino.


Cambiamento repentino? A parte che sono un paio di anni che l’orientamento dell’Europa verso questa tecnologia è esplicito ma la crisi Vw e Stellantis è dovuta solo in parte alle auto elettriche che se venivano comprate e non “respinte” da chi ne ha i requisiti raggiungendo una quota di media europea del 25-30% il problema non sussisteva. Inoltre mancano ancora 10 anni per la conversione ed in più c’è l’incognita carburanti alternativi che stanno prendendo considerazione come i bio carburanti, gli e-fuel e non darei del tutto per morto l’idrogeno.


Tutte le auto costano, non solo quelle elettriche e come ho scritto più volte oggi un’auto termica e una elettrica di segmento C-D di pari equipaggiamento non c’è che qualche migliaio di euro di diffeferenza e a volte ,segmento D, costano pure meno. Valore futuro? Ripeto non sarei così drastico.


Se pensiamo che l’uomo buca il pianeta da oltre 100 anni con devastazioni inimmaginabili, ha costruito raffinerie da miliardi di dollari che inquinano i luoghi limitrofi, macchinari dal costo di milioni di dollari per l’estrazione, e le petroliere che ogni 3 x 2 affondano o disperdono in mare una valangata di tonnellate di greggio. Senza considerare poi sempre che vada tutto bene l’inquinamento delle navi e dei camion per trasportare il carburante nei distributori. Ed infine forse nessuno si è mai posto il problema che i distributori di carburante non erogano i combustibili a caduta ma utilizzano l’energia elettrica. Una stazione di rifornimento consuma in media in un anno 68 mila kwh, un’area di servizio 120 mila kwh mentre un’area di rifornimento autostradale 245 mila kwh.


Come in tutte le tecnologie il fabbisogno cresce al crescere della richiesta e al crescere della richiesta il potenziamento dell’offerta. 60 anni fa di elettrico c’era ben poco mentre oggi quasi tutto, a parte qualche problema di percorso non siamo mai rimasti nelle beghe per mancanza di elettricità. Ci adegueremo anche questa volta.


E’ vero che in Europa siamo leggermente in ritardo rispetto agli Usa ma ad esempio Stellantis e Toyota manderanno alla Redwood le loro batterie per ricevere in cambio le materie prime per costruirne di nuove mentre in Europa sono già in attività con volumi leggermente più bassi il centro di recupero di Mercedes, quello della Bosch e quello dalla Basf in collaborazione con la svedese Stena recyclin. Ma anche qui, se c’è “poco” da riciclare ci saranno anche pochi attori che lo faranno, ma è il business del futuro meglio non rimanere anche qui indietro.
Niente, ci rinuncio. Scrivere cose del tipo, non sarei così drastico, ci adegueremo anche questa volta, è proprio la cifra di quanto sia polarizzata la discussione,

Solo una nota a margine: il fatto è oggi si vendano palata di MG termiche è sempre figlio del fatto che le case automobiliste abbiamo lasciato campo libero sulle auto popolari. Il fatto che manchi la Gpunto da 15mila euro di listino, fa si che arrivino le cinesi in gran quantità.
 
Solo una nota a margine: il fatto è oggi si vendano palata di MG termiche è sempre figlio del fatto che le case automobiliste abbiamo lasciato campo libero sulle auto popolari. Il fatto che manchi la Gpunto da 15mila euro di listino, fa si che arrivino le cinesi in gran quantità.


Tragicomica verita'.

Si vendono Cinesi vero....
E in continua crescita....
....Ma, per lo piu', benza / GPL
 
Le stime di una agenzia di rating però danno in crescita del 30% le elettriche nel 2025

E questo vuol dire che se la penetrazione attuale è del 3%, arriverà al 4%

Se il meccanismo che si voleva innescare sulla transizione avesse funzionato, già nei 2-3 anni precedenti avremmo dovuto vedete tassi di crescita ben più alti ed anche a 3 cifre

Annunci di questo tipo sono solo spot per cercare di spingere artificialmente il settore
 
Le stime di una agenzia di rating però danno in crescita del 30% le elettriche nel 2025
Vogliamo parlare delle stime di vendita delle elettriche delle varie aziendone di consulenza puntalmente errate in maniera drammatica? Senza contare il fatto che visti i volumi in gioco anche fosse vero, un 30% in più in termini assoluti è poca roba.
 
Ho sentito dire:
- ha solo 50kWh (o meno) di capienza nominale
-ne posso sfruttare max 30 per tenerla nella fascia 20-80%
-devo ricaricare sopra a 30% perchè devo tenere un margine sopra il 20% (così la capienza effettiva cala al 50% della nominale)
-la capienza cala ogni giorno per il decadimento batterie
-conviene caricare a casa ma solo col fotovoltaico (che però non genera corrente di notte, quando l'auto sta in box)
-salta il contatore se attacco il phon
-se la zia di Montacatini tira le cuoia e non riesco ad andare, mi cancella dal testamento in tempo
-le colonnine non ci sono, quelle che ci sono, non funzionano o sono occupate abusivamente da ICE o da auto che hanno finito la ricarica da 1 settimana
-le ricariche durano quanto la quaresima
-bisogna ricaricare ogni 100km, praticcamente una via crucis, possibilimente recitando il rosario tra una e l'altra per implorare di arrivare a alla ricarica o destinazione
-le auto costano troppo
-le auto pesano troppo
-le auto si svalutano troppo
-le auto sono invendibili
-le auto non hanno capienza ed abitabilità sufficiente
-la climatizzazione diminuisce l'autonomia in inverno
-la climatizzazione diminuisce l'autonomia in estate
-la climatizzazione non aumenta nelle mezze stagioni per estinzione delle medesime
-ci vogliono gomme particolari (gonfiatissime per peso e riduzione resistenza?) e isolanti elettricamente
-bisogna dare i soldi a Musk e cinesi che non stanno simpatici
-non fanno brum brum
-accelerano troppo velocemente
-vanno troppo piano per non consumare
-rubano le batterie
-le cavallette...

...e tante altre ottime ragioni incontrovertibili, anche dai dati degli utenti effettivi che sono tutti prezzolati o creduloni...
 
Se riesci, nel mare di motivazioni ironiche o sarcastiche, evidenzi quelle poche, vere, che hanno portato TE a NON SCEGLIERE un'elettrica per il cambio auto che hai fatto pochi gg fa, pur avendone budget, possibilità di ricarica domestica e tragitti "perfetti per l'elettrico" come più volte hai riportato?

Credo che se ci evidenziassi perchè TU, personalmente, hai soprasseduto, potrebbe essere uno dei post più utili per questo thread, più che un elenco di voci più o meno ironiche o semiserie...
 
evidenzi quelle poche, vere, che hanno portato TE a NON SCEGLIERE un'elettrica pur avendone budget
Ho scelto, come sempre, un'auto, non un powertrain. Come scelsi la Legacy BD, anche se preferivo la OB bifuel. Questione di convenienza e di appropriatezza del mezzo. Come ho mancato di acquistare la Dolphin per indecisione di mia moglie, altrimenti sarebbe già in garage con la wallbox che avevo già contrattato di installare. Semplice, compro un mezzo nella sua interezza, non un'idea preconcetta. Non sono tifoso, posso apprezzare il pesce ed ordinare carne. Il mondo è multiforme non sono nè talebano nè manicheo.
 
Santa Benzina :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Effettivamente, da quando uso la Q8 HiQ Perfom+ 100RON, mi pare di notare la fluidità nei transitori migliorata, quasi a livello del GPL a 110-120 RON. Prova in autostrada piana ad andature ad elastico 100-140 km/h. Proverò con la IP Optimo già addittivata e portata a 100RON con Bardahl Star Formula e riferirò. Ma siamo OT, quindi chiudo.
 
Ho scelto, come sempre, un'auto, non un powertrain. Come scelsi la Legacy BD, anche se preferivo la OB bifuel. Questione di convenienza e di appropriatezza del mezzo. Come ho mancato di acquistare la Dolphin per indecisione di mia moglie, altrimenti sarebbe già in garage con la wallbox che avevo già contrattato di installare. Semplice, compro un mezzo nella sua interezza, non un'idea preconcetta. Non sono tifoso, posso apprezzare il pesce ed ordinare carne. Il mondo è multiforme non sono nè talebano nè manicheo.
Quindi i tuoi motivi sono:

1- non c'è un'auto elettrica che possa fare per te da "prima auto" (testialmente "ho scelto un', non un powertrain")
2- l'auto elettrica non è conveniente (testualmente "questione di convenienza")
3- l'auto elettrica non è appropriata (testialmente "questione di appropriatezza del mezzo")
4- indecisione di mia moglie (questo però riferito alla seconda auto che comunque non è ancora elettrica perdendo incentivi monstre dello scorso anno e dovendo cmq cambiarla a breve vista l'età)

Punto1 perfettamente accettabile (questione squisitamente personale), nulla quaestio (e tranquillo che sei in buona compagnia: il 96/97% che la vede come te al momento di cambio dell'auto e NON compra elettrico).

Punto2 questo lo trovo decisamente strano: con 40.000€, restando nel mondo dell'usato come per la OB, avresti trovato maggior economia sia in acquisto (tu stesso hai parlato di Model Y freschissime a metà del costo di listino) sia in manutenzione (nessuna spesa, tagliando, ecc.).

Punto3 anche questo lo trovo decisamente strano: tu stesso hai molte volte scritto che, le nuove e molto brevi percorrenze che hai da qualche tempo, sarebbero non solo indicate ma addirittura PERFETTE per l'elettrico.

Punto4 come per il primo punto, anche qui perfettamente accettabile (in quanto questione squisitamente personale, anzi, familiare), nulla quaestio (di nuovo tranquillo perchè è la stessa scelta del 96/97% che NON compra elettrico).
 
1- non c'è un'auto elettrica che possa fare per te da "prima auto" (testialmente "ho scelto un', non un powertrain")
2- l'auto elettrica non è conveniente (testualmente "questione di convenienza")
3- l'auto elettrica non è appropriata (testialmente "questione di appropriatezza del mezzo")
4- indecisione di mia moglie (questo riferito a una seconda auto comunque non è ancora elettrica (perdendo incentivi monstre) perchè
Non ho scritto niente del genere.
 
Puntualizzo questo che mi preme:

NON abbiamo UNA prima auto, la MIA è la MIA, quella di MIA moglie è la SUA. Ognuna deve asservire l'utenza e l'uso famigliare che l'utente ne fa.
La "montalbana" (la vecchia Brava) è in attesa di essere sacrificata per eventuali incentivo e voltura RC per l'auto per mia figlia, che sarà attagliata sulle SUE esigenze esclusive, al massimo potrebbe essere una strategia condivisa con quelle di mia moglie, per fare una coppia da urbano stretto ad urbano-extraurbano leggero (tanto mia moglie non ha intenzioni di fare lunghe trasferte oltre i 100km).
Personalmente, se non avessi da accompagnare figlia e madre disabile e relativa spesa settimanale, potrei tranquillamente fare uso di suole per lavoro, velocipede per urbano, moto per mobilità personale anche per congressi e convengni, la OB solo per viaggi vari in famiglia e con masserizie di vaio genere.
 
Back
Alto