<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Scusami ma effettivamente ho sbagliato ad inserire il costo di 6 cent kWh e di conseguenza tutti i calcoli successivi sono errati. Quindi hai ragione su tutta la linea.
Però è giusto far notare che i grandi rincari agli abbonamenti dei vari gestori di colonnine di ricarica risalgono a parecchi mesi fa quando il costo medio era 9/10 cent kWh. (oneri esclusi)
Pre guerra, anzi fino all’estate del 2021i prezzi potevano essere quelli che dici, ma da quel momento in poi, il prezzo sotto i 10 cent non credo si poteva vedere ( per la regola che dicevo sopra).
Poi che i 2 maggiori operatori in Italia , di proprietà statale, coi prezzi in ribasso hanno alzato i prezzi l’ho detto e ripetuto, e mi stupisco che l’antitrust sia silente.
Va però detto che i prezzi negli altri paesi non sono troppo dissimili ( guardo quelle in ac) con l’app che uso per caricare.
In Svizzera 54cent di CHF( ma trovi pure 32 e 70 cent).
In Repubblica Ceca 50 cent di euro
In Germania da 49 cent a 70.
Francia 42 cent ( ma trovi pure operatori a cui non paghi per il kWh ma per ogni minuto di ricarica, 6 cents al minuto).
 
Può essere che il consumo istantaneo si quello che dici. Le medie sono altra cosa, dovendo rallentare, accelerare, salire, scendere, ecc.
Ma il tuo ragionamento fila, tra costo delle ricariche e maggior consumo una BEV in autostrada non conviene praticamente mai.
Per l'autonomia non mi trovi d'accordo, soste ogni 2 o 3 ore di guida non sono un limite, piuttosto una buona pratica.
Parlo di media generale su un percorso di circa 600 km, calcolata da pieno a pieno. Non faccio mai meno di 22-23 km/l effettivi, motore 1.3 multijet 95 cv euro 6b, ma sicuramente altri motori fanno un po' meglio.
Ecco, se dovessi fare questa tipologia di percorso con una Bev dovrei fare una sosta ogni 200 km, quindi non meno di due soste complessive, soste non brevi peraltro, anche perché la colonnina puoi sempre trovarla occupata.
Come detto più volte, spero che le elettriche si diffondono, è nell'interesse di tutti, ad oggi se si fa molta autostrada non sono però il veicolo ideale
 
Per citare più post basta che fai “citazione “ ad ogni post da citare.
Il carichino è “sensibile” a prolunghe ed altro. Ti conviene mettere la spina shuko direttamente.
Domanda: il tuo carichino ha la spina a 3 o 2? Perché nonostante sia carichino vw, ho le 3 pioli ( una della terra), quindi inutile all’estero con 2.
Ti ringrazio dell'informazione , che si possano citare più post. A me interessa più che altro sapere come si possano citare solo alcuni pezzi degli interventi altrui , mantenendo però mittente e intestazione :)

Tornando ai "carichini" sembra ovvio che dovrebbero essere unificati , per lo meno in tutta la ue , come dovrebbe essere possibile caricare con carta di credito da tutte le colonnine , senza tante complicazioni . Se ho capito bene la tua Id non riesce a fare il pieno di elettroni all'estero dove le prese sono a due . Confermi ?
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio dell'informazione , che si possano citare più post. A me interessa più che altro sapere come si possano citare solo alcuni pezzi degli interventi altrui , mantenendo però mittente e intestazione :)

Tornando ai "carichini" sembra ovvio che dovrebbero essere unificati , per lo meno in tutta la ue , come dovrebbe essere possibile caricare con carta di credito da tutte le colonnine , senza tante complicazioni . Se ho capito bene la tua Id non riesce a fare il pieno di elettroni all'estero dove le prese sono a due . Confermi ?
Per citare solo le parti che ti interessano, basta che entri nel messaggio citato ed elimini quel che non vuoi .
Non ho una ID ma una Golf, il carichino è però identico ( limitato a 10 ampere). Ed ha la spina con 3 pioli.
 
A me interessa più che altro sapere come si possano citare solo alcuni pezzi degli interventi altrui , mantenendo però mittente e intestazione :)


Per citare più utenti nella stessa pagina basta che schiacci citazione (freccia rossa)

N.B. Se gli utenti non sono nella stessa pagina devi schiacciare citazione e copiare la citazione riportata, cambiare pagina e incollarla nello spazio risposte che nel frattenpo si è ripulito e poi citare quella nella pagina corrente.


Per creare uno spazio tra le 2 citazioni basta che ti metti alla fine dell'ultima parola della citazione e premi invio (freccia rossa)


Nel caso devi spezzare una citazione ti metti nel punto in cui vuoi spezzarlo e premi invio.
 
In ogni caso , l'auto sotto ricarica rimane all'aperto ed anche gran parte del cavo di ricarica , in quanto solo il primo tratto è protetto dal tetto del pozzo. Ciò potrebbe dare problemi in caso di tempo avverso , secondo voi ?
Tieni presente che di solito le Wallbox costruite dalle case automobilistiche per le proprie auto generalmente sono progettate anche per ambienti di ricarica esterni. Almeno la mia Elli Cherger pro (Vw) con cui carico la mia ID.4 può essere anche tranquillamente messa su un "palo"/muro esterno anche senza protezione.
I 2 problemi, anzi beghe : una ricarica esterna sono il prendere acqua se devi per forza caricare e diluvia, quindi dovrai destreggiarti tra ombrello e spinotto. E vero che dicono che potresti anche inserire lo spinotto sotto l'acqua che non cèè rischio di cortocircuito ma io aprirei lo sportello e inserirei la spina protetto da un ombrello, non si sa mai.
Due in inverno la batteria viene esposta direttamente alle condizioni esterne, tempertura, quindi se abiti in zone particolarmente fredde dovresti adottare qualche piccola buona regola.
-in caso hai ricaricato l'auto dovresti lasciare il cavo collegato una volta finita la sessione di carica perchè con temperatura sotto i 7-8 gradi è sempre meglio 10-15 minuti prima di usare l'auto pre-riscaldare l'abitacolo tramite App quindi di conseguenza si riscalda anche il pacco batterie dove la Wallbox ti permette di fornire direttamente la corrente necessaria senza usare quella della batteria.
-In caso non hai caricato e l'auto non è collegata l'operazione va fatta comunque.
Tutto questo, facoltativo, però ti permette di rendere fluido l'elettrolita della batteria che con il freddo diventa denso, offre resistenza e ti fa consumare nettamente di più, su un tragitto di 50-60 km il risparmio di corrente si attesta circa sul 20%.
Poi ovviamnete dipenda da auto e auto.
il consumo di corrente per il pre riscaldamente generalmente si attesta tra i 150-200 watt per 15-20 minuti di pre riscaldamento quindi 1/5 o anche meno di un kwh.
Però ricorda che la pompa di calore è imprescindibile per fare queste operazioni e abbatte i consumi di riscaldamento in maniera sensibile.
P.S.
Dato che il pre riscaldamento lo fai dall'App e agisce direttamente sull'auto indipendentemente se è attaccata alla corrente o no, non ho provato riscaldare l'auto con attaccata la shuko, in teoria anche in questa consfigurazione la corrente dovrebbe essere prelevata dalla rete.
 
Ultima modifica:
Aggiungerei che gli sportelli di ricarica non sono a tenuta stagna, quindi suppongo che le prese siano a standard ip67. Il carichino all’aperto con umidità l’ho usato senza problemi, idem il cavo di ricarica con la neve. E nessun rischio o danno. L’unico sbattimento volendo è che il cavo si bagna, ma basta uno straccio quando lo riavvolgi ed è pulito ed asciutto.
 
Ti ringrazio dell'informazione , che si possano citare più post. A me interessa più che altro sapere come si possano citare solo alcuni pezzi degli interventi altrui , mantenendo però mittente e intestazione :)

Tornando ai "carichini" sembra ovvio che dovrebbero essere unificati , per lo meno in tutta la ue , come dovrebbe essere possibile caricare con carta di credito da tutte le colonnine , senza tante complicazioni . Se ho capito bene la tua Id non riesce a fare il pieno di elettroni all'estero dove le prese sono a due . Confermi ?


Come prima....

Cancelli quello che non ti interessa....
PERO'.
Se cancelli ( del post ) solo una parte, la intermedia,
il tuo quoto formera' 2 " domande/citazioni " singole ben separate.

Devi cancellare tutto quello, di cui non intendi avere risposta
 
Ultima modifica:
Tieni presente che di solito le Wallbox costruite dalle case automobilistiche per le proprie auto generalmente sono progettate anche per ambienti di ricarica esterni. Almeno la mia Elli Cherger pro (Vw) con cui carico la mia ID.4 può essere anche tranquillamente messa su un "palo"/muro esterno anche senza protezione.
I 2 problemi, anzi beghe : una ricarica esterna sono il prendere acqua se devi per forza caricare e diluvia, quindi dovrai destreggiarti tra ombrello e spinotto. E vero che dicono che potresti anche inserire lo spinotto sotto l'acqua che non cèè rischio di cortocircuito ma io aprirei lo sportello e inserirei la spina protetto da un ombrello, non si sa mai.
Due in inverno la batteria viene esposta direttamente alle condizioni esterne, tempertura, quindi se abiti in zone particolarmente fredde dovresti adottare qualche piccola buona regola.
-in caso hai ricaricato l'auto dovresti lasciare il cavo collegato una volta finita la sessione di carica perchè con temperatura sotto i 7-8 gradi è sempre meglio 10-15 minuti prima di usare l'auto pre-riscaldare l'abitacolo tramite App quindi di conseguenza si riscalda anche il pacco batterie dove la Wallbox ti permette di fornire direttamente la corrente necessaria senza usare quella della batteria.
-In caso non hai caricato e l'auto non è collegata l'operazione va fatta comunque.
Tutto questo, facoltativo, però ti permette di rendere fluido l'elettrolita della batteria che con il freddo diventa denso, offre resistenza e ti fa consumare nettamente di più, su un tragitto di 50-60 km il risparmio di corrente si attesta circa sul 20%.
Poi ovviamnete dipenda da auto e auto.
il consumo di corrente per il pre riscaldamente generalmente si attesta tra i 150-200 watt per 15-20 minuti di pre riscaldamento quindi 1/5 o anche meno di un kwh.
Però ricorda che la pompa di calore è imprescindibile per fare queste operazioni e abbatte i consumi di riscaldamento in maniera sensibile.
P.S.
Dato che il pre riscaldamento lo fai dall'App e agisce direttamente sull'auto indipendentemente se è attaccata alla corrente o no, non ho provato riscaldare l'auto con attaccata la shuko, in teoria anche in questa consfigurazione la corrente dovrebbe essere prelevata dalla rete.
In pratica , da quel che capisco ,se volessi comprare un'elettrica sarebbe assai indicato , pur non essendo indispensabile un box o un posto chiuso , creare un minimo di tettoia sopra la wall-box per evitare da una parte di bagnarmi tutto mentre collego i cavi e dall'altra che scrosci d'acqua a catinelle interessino troppo direttamente la presa e il carichino. Cosa non impossibile , ma che renderebbe necessario posizionare la wall box qualche metro lontano dalla presa , installata su apposito supporto , da coprire con piccola tettoia .
Per riscaldare abitacolo o pacco batterie non avrei problemi , anche perchè a fine ricarica credo si possa comandarlo da app su smart-phone.
Diciamo che son cose che uno dovrebbe essere incentivato a fare o per risparmio sul costo carburante oppure perchè offerte come incentivo. Diversamente - e credo che riguardi molte persone questo atteggiamento- si preferisce , nonostante la piacevolezza e la vivacità sportiva della guida a pile , continuare come si è sempre fatto o , come ho fatto io già dal 2018 , prendere la strada del "in medio stat virtus" e acquistare un'auto full hybrid o Hev come si dice ora...

Quindi , a mio avviso, per promuovere l'elettrico , se davvero si volesse farlo , al di là dei proclami ideologici , per altro sempre meno squillanti , occorrerebbe diminuire il costo dell'energia per autotrazione , incentivare fortemente l'installazione di fotovoltaici ad hoc , incentivare le modifiche agli impianti elettrici domestici e ai loro accessi da parte delle autovetture . Il ritorno da un punto di vista di maggiori consumi e imposte di queste manovre "espansive" da parte dello Stato sono sempre dubbi , però la crisi dell'auto ha un effetto probabilmente peggiore per consumi e imposte , anche perchè diminuisce sensibilmente i posti di lavoro....
 
Ultima modifica:
In pratica , da quel che capisco ,se volessi comprare un'elettrica sarebbe assai indicato , pur non essendo indispensabile un box o un posto chiuso , creare un minimo di tettoia sopra la wall-box per evitare da una parte di bagnarmi tutto mentre collego i cavi e dall'altra che scrosci d'acqua a catinelle interessino troppo direttamente la presa e il carichino.
Direi che è imperativo avere almeno qualcosa del genere

Covertop-Il-Ceppo.jpg
 
Probabilmente succedera' solo quando le attuali stazioni di servizio di carburanti
si convertiranno all' elettrico....
Qua, le colonnine ricordano piu' i lampioni dell' illuminazione....
....Che un qualcosa che possa anche dare riparo mentre uno si rifornisce
 
In pratica , da quel che capisco ,se volessi comprare un'elettrica sarebbe assai indicato , pur non essendo indispensabile un box o un posto chiuso , creare un minimo di tettoia sopra la wall-box per evitare da una parte di bagnarmi tutto mentre collego i cavi e dall'altra che scrosci d'acqua a catinelle interessino troppo direttamente la presa e il carichino. Cosa non impossibile , ma che renderebbe necessario posizionare la wall box qualche metro lontano dalla presa , installata su apposito supporto , da coprire con piccola tettoia .
Tieni presente che il cavo della Wallbox ha diverse taglie, io l'ho scelto lungo, circa 7,5 metri.
Per riscaldare abitacolo o pacco batterie non avrei problemi , anche perchè a fine ricarica credo si possa comandarlo da app su smart-phone.
Esatto, anche al calduccio da sotto le coperte funziona.
Diciamo che son cose che uno dovrebbe essere incentivato a fare o per risparmio sul costo carburante oppure perchè offerte come incentivo. Diversamente - e credo che riguardi molte persone questo atteggiamento- si preferisce , nonostante la piacevolezza e la vivacità sportiva della guida a pile , continuare come si è sempre fatto o , come ho fatto io già dal 2018 , prendere la strada del "in medio stat virtus" e acquistare un'auto full hybrid o Hev come si dice ora...
Vero, io arrivo da 20 anni di full hybrid, solo Toyota, e per questo giro ho trovato l'occasione e mi sono buttato visto che per il Bz4x i giapponesi mi hanno chiesto ben 60 mila euro, dove efficienza e prestazioni erano lontanissime dalla ID.4
Quindi , a mio avviso, per promuovere l'elettrico , se davvero si volesse farlo , al di là dei proclami ideologici , per altro sempre meno squillanti , occorrerebbe diminuire il costo dell'energia per autotrazione.
Infatti, ma non dipende dalle compagnie energetiche, come ho riportato qui in un articolo di qualche giorno fa, ma dallo stato. Prima ti incentiva a comprarle ma non te ne favorisce l'utilizzo, proprio affari all'Italiana.
 
Ultima modifica:
Back
Alto