<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Quello che sto dicendo da qualche giorno, l'esplosione dei costi per le ricariche si sta rivelando ben più deleteria del costo delle auto stesse.
Ovviamente prezzi più umani potrebbero non bastare...


E un po' la " disperazione "*...
La stessa che se vendi poche auto, per recuperare, alzi i prezzi....
Qui, si vende poca energia, e di conseguenza, costa di piu'

* Che puo' pero' portare alla " morte " di quel bene.
Devo averlo gia' scritto da qualche parte
 
Come ho scritto puoi andare in pista anche con la panda Natural Power ma se sulle piste girano più 500 Abarth che i3 in motivo ci sarà no?
La i3 a me piaceva e pure tanto ma non è una vettura pensata per andarci anche in pista.
Non è una colpa è una constatazione.
Che in pista ci trovi qualunque auto l’ho scritto pure io.
Che trovi più abarth che Leaf in pista non è per scelta dell’auto, ma dei proprietari appassionati che ritengono più giusta per loro un abarth che una leaf. That’s it.
 
Mi pare 1.31 la i3, la ghibli 1.21.
Se il circuito è lo stesso(?)
Ma se il circuito è lo stesso.
Della i3 hanno fatto più prove.
Si trova la versione s provata nel 2019 mi sembra ma hanno provato anche una delle prime versioni poco dopo il lancio nel 2013.
Non ho trovato il video e ho provato a cercare la prova sui QR cartacei ma in casa tengo solo alcuni numeri,molti sono in cantina.
La prima i3 come tutte le elettriche di prima generazione aveva un pacco batterie più piccolo,le versioni successive erano più performanti.
In pista non fece faville,ripeto non gliene faccio una colpa è una mera constatazione.
Era comunque una vettura atipica,si auro intorno ai 4 metri con 180 CV c'è n'erano pochissime e ancora meno elettriche.
Probabilmente è arrivata sui listini troppo presto altrimenti avrebbe potuto avere maggior successo.
I3 del 2014 tempo 1.31
Ford fiesta st 1.22
Suzuki swift 1.4 1.26
Non è sicuramente l’auto da mettere in fast and furious la i3, ma non è nemmeno il rottame a pile in pista che sembra.
 
Un utilizzo in pista prevede una specificità sia di diverse componenti della vettura che anche di chi la guida che è un argomento credo che coinvolga pochi, poi capisco il discorso di Divergent ma torno a ripetere quanto detto spesso , io di gente che aveva la Uno turbo o la R5 o la 208 e che ci andava in pista non me ricordo molta , ricordo piu lo smanettone della domenica che gli bastava un poco di accelerazione e di sound e una bella linea per parcheggiarla davanti al locale ed era contento , e per questi va bene anche l'Alpine EV. Poi per l'appassionato vero che scende in pista spesso è un altro discorso, in questo scenario anche io ce li vedo un poco di limiti con l'EV ma parliamo di un campione veramente ristretto che probabilmente ancora per tanti anni dopo il 2035 avrà i mezzi termici per farlo.
 
Personalmente, trovo interessante girare col cart, divertente ed istruttivo.

Ma si,in pista con un auto stradale non ci si va quasi mai se non dedicata allo scopo, anche perché devi adattare tante componenti . Poi probabile che un paio di giri con un abarth che si usa quotidianamente qualcuno ce li farà ma immagino che siano casi sporadici, per questo non credo insomma che sia un discorso che interessi molto nella transizione o se una EV può andare allo scopo
 
Ma parliamo di un utilizzo in pista di una vettura che si usa tutti i giorni o quasi?

È partito tutto dal fatto che qualcuno ha avuto l'ardire di scrivere che sulle elettriche sono obbligati a montare motori molto potenti ma che questo non fa di ogni auto elettrica un'auto sportiva.
Allora è stata citata la tesla model 3 dual motor che ha staccato un tempone a Vairano ma come ho scritto 498 cv di picco sono numeri da supercar.
 
È partito tutto dal fatto che qualcuno ha avuto l'ardire di scrivere che sulle elettriche sono obbligati a montare motori molto potenti ma che questo non fa di ogni auto elettrica un'auto sportiva.
Allora è stata citata la tesla model 3 dual motor che ha staccato un tempone a Vairano ma come ho scritto 498 cv di picco sono numeri da supercar.

Mi ero un poco perso nella discussione, grazie per la info
 
Non è sicuramente l’auto da mettere in fast and furious la i3

Ci hanno messo la Giulietta in uno dei capitoli della saga,mi pare grazie a una sponsorizzazione.
Stonava non poco,anche il regista disse che avrebbe preferito la 4c o la 8c ma non ebbe scelta.
 
Rottame a pile l'hai scritto tu.
Comunque rispettivamente 5 e 9 secondi su una pista come Vairano non sono pochi.
Ho scritto “che sembra “, non che “hai detto”.
Se vuoi ti porto un altro esempio di auto che in pista non dovrebbe andarci ( elettrica e con aerodinamica da furgoncino)
1.20 junior veloce
1.22 ds3 performance da 208 cv
 
È partito tutto dal fatto che qualcuno ha avuto l'ardire di scrivere che sulle elettriche sono obbligati a montare motori molto potenti ma che questo non fa di ogni auto elettrica un'auto sportiva.
Allora è stata citata la tesla model 3 dual motor che ha staccato un tempone a Vairano ma come ho scritto 498 cv di picco sono numeri da supercar.
Mi sa che hai perso il post in cui si spiegava la differenza tra potenza di picco e potenza omologata.
Motivo per cui anche con 500 cv di picco, l’omologata è 200.
 
Leggo che la id3 ha una potenza omologata di 95 cv, a fronte di una potenza di picco di 204 cv. Cito quest'auto perché era oggetto di confronto con la sorella termica Golf
 
Back
Alto