<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
A me invece sembra che pur di tirare l'acqua al proprio mulino si facciano paragoni azzardati.
La id3 resta una segmento c,più spaziosa della media ma sempre una segmento c,anche se costava come una segmento e e aveva prestazioni alla portata dei soli modelli termici più spinti.
In ogni caso considerando che costava almeno 10000 euro in più di una segmento c normale mi pare il minimo che avesse una dotazione di serie migliore.
Non tiro l'acqua al mio mulino, sai benissimo che sono elettrico e termico allo stesso tempo.
Dico solo che è difficile fare paragoni tra due prodotti con caratteristiche differenti.
Come dicevo sopra sono segmento C sia Golf basica che golf R, ma non sono paragonabili.
 
Perfettamente d'accordo.
E infatti una Tesla Model 3 per me va confrontata con A4, classe C, serie 3 e consimili.
E rispetto a queste costa certamente meno.
se consideriamo la Model 3 come una segmento D , e lo e' , da paragonare a segmenti D premium tedeschi i costi di manutenzione e "carburante" sono nettamente a favore di Tesla.
Costa da mantenere meno di una Panda 1.2;
Certo se uno fa prevelentemente autostrada c'e' un attimo da ragionare.
Pero' certo non possiamo paragonare le auto , le tedesche per tanti aspetti sono molto superiori.
Questo puo' scoraggiare i nuovi acquirenti.
Rimanendo in Audi , c'e' la Q4 che dovrebbe surclassare nelle vendite la Q3.
Eppure non succede. Segno che non e' solo il prezzo il fattore dirimente.
 
Cioè, se sì vogliono confrontare i prezzi, occorre prendere modelli con caratteristiche complessive simili.
Se si inizia a dire delle prestazioni non me ne faccio niente, come del cambio automatico, della trazione posteriore idem, della maggior abitabilità invece anche, che senso ha?
 
Giusto per essere precisi la tesla model 3 che ha staccato quel tempo a Vairano è la dual motor da 498 CV.
Quindi grazie al cavolo che ha ottenuto quel tempo,per trovare una termica con quella potenza bisogna veramente sconfinare nel settore delle supercar.
Poi sul discorso che le elettriche,o meglio certe elettriche,offrano al prezzo di una media prestazioni molto superiori siamo d'accordo ma sempre vetture medie sono.
 
Questo me lo devi spiegare.
Cioè con cosa vorresti paragonare Tesla Model 3?
Peraltro costa meno anche di Passat e compagnia cantante.
sono due livelli diversi.
Dall'assemblaggio della carrozzeria alle finiture interne .
Insonorizzazione alle alte velocita' .Non ci sono paragoni.
Da noi c'e' un po' il mito delle tesla e tanti difetti non li vediamo.
Per dire in Cina e' considerata come da noi la Fiat quanto a finiture in abitacolo.
Ha ancora un immagine di prodotto tecnologico e infatti vende ,ma se devono
metterla vicina ad altre auto di pregio come le tedesche o i loro 5 6 marchi alto di gamma tesla
e' considerata un prodotto quasi cheap..
Da noi la model 3 la metterei quasi ai livelli di una Golf con interni Style. Anche se i sedili della Style
sono fatti meglio di quelli della model3.
Sul prezzo model3 stravince. Anche perche' i tedeschi hanno alzato i listini di 10.000 euro invece tesla li ha abbassati.
 
Tesla imho è come sempre un caso a parte.
Hanno effettivamente prestazioni da supercar ma nessuno secondo me ha dato via una 911 per prender una tesla,non per disprezzo eh ma perché sono vetture con filosofie completamente diverse.
Quindi le tesla non vengono paragonate alle Supercar pur avendo altrettanti muscoli.
Vengono paragonate giustamente alle vetture si pari categoria delle varie case e in questo modo imho escono ancora meglio dal confronto.
Perché non c'è nemmeno il gap di prezzo anzi costano pure meno in certi casi.
 
IMHO, mutatis mutandis le Tesla sono l'equivalente a batteria delle prime muscle car: motori ipervitaminizzati su auto medie.
la model3 con il restyling ha migliorato l'abitacolo e reso almeno decente.
Ma ricordiamo il pre restyling? una Golf era un prodotto superiore.
Eppure orde di teslari , probabilmente con la cataratta, hanno scritto tante volte (non su ' questo
forum) che le vecchie model3 erano ai livelli delle tedesche.
Capisco i fan , capisco i canali youtube di reclam occulta. Ma andassero a perculare altri.
 
Resta comunque secondo me il fatto che tesla ha il miglior value for Money tra le vetture elettriche,almeno se la paragoniamo con le elettriche europee che a parità di prezzo imho offrono ancora troppo poco in confronto.
Poi certamente se a 50000 euro di danno una vettura che ha le prestazioni di una supercar che ne costa 200000 da qualche parte dovranno essere un po' più cheap altrimenti sarebbe stragoneria.
 
Capisco i fan , capisco i canali youtube di reclam occulta. Ma andassero a perculare altri.
Non si tratta di perculare nessuno ma, mi pare, ci si stia riferendo solo alle finiture.
Perché poi di cruscotti Audi e BMW che si sciolgono e diventano appiccicosi non è che non ce ne sono stati.
Quindi, ricapitolando, id.3 e Golf sono paragonabili ma non lo sono Tesla con A4, Serie 3, classe C, Passat, ecc.
Non ci arrivo proprio.
È un limite mio.
E, quindi, rinuncio a capire.
 
Il confronto tra termiche ed elettriche, a mio avviso, non è semplice da fare in quanto le politiche commerciali sono state, per così dire, sui generis. Mentre sul termico si trova un po' di tutto, sull'elettrico le case hanno puntato quasi esclusivamente sul top di gamma. La 500 termica ha 70 cv, la 500e 118 (se dobbiamo credere alla potenza di picco). La 208 parte (partiva) da 75 cv, la 208e da 136. La Golf 1.0 tsi partiva da 110 cv, la id3 da 204 (forse c'è una versione meno potente, ma immagino con batteria più piccola). Le Tesla partono dal segmento D, sebbene abbiano un rapporto qualità-prezzo invidiabile.
Insomma, l'offerta sull'elettrico privilegia l'alto di gamma, per propulsori e allestimenti, che per definizione è di nicchia. Ovvio che se ne vendano poche. Per dire, questa politica è stata seguita anche sul termico, con conseguenze analoghe. Cito sempre il caso di Ford, che mi pare emblematico: prima esisteva la Ka, poi l'hanno tolta dal mercato, poi hanno tolto anche la Fiesta, resta la Puma, ma hanno tolto le versioni meno potenti e costose, ora si parte da 125 cv, propulsione ibrida, allestimento st-line che a suo tempo era il top di gamma. Stessa cosa la Focus. Risultato: si parte da 30mila euro. Inutile dire che la dotazione è ricca: di fatto qualche anno fa con 20mila euro prendevi una Focus 1.0 ecoboost da 100 cv, ora si parte da 30mila e più.
Se smettiamo di produrre la Panda, la Fiesta, la Micra e vendiamo solo Ferrari, Maserati e Porsche poi non possiamo lamentarci se gli europei non comprano auto
 
Secondo me yaris mille non sta dicendo che non sono paragonabili ma che dal punto di vista delle finiture sono peggiori.
Il paragone va fatto tra vetture di pari categoria poi l'elettrica,in questo caso tesla,risulterà migliore sotto certi aspetti e peggiore sotto altri.
Ma il paragone con le segmento d,la Passat credo che sia e, è corretto.
 
Non si tratta di perculare nessuno ma, mi pare, ci si stia riferendo solo alle finiture.
Perché poi di cruscotti Audi e BMW che si sciolgono e diventano appiccicosi non è che non ce ne sono stati.
Quindi, ricapitolando, id.3 e Golf sono paragonabili ma non lo sono Tesla con A4, Serie 3, classe C, Passat, ecc.
Non ci arrivo proprio.
È un limite mio.
E, quindi, rinuncio a capire.
Se per te una model3 come macchina e' paragonabile ad una Mercedes classe C o una A4 va bene cosi'. Mica e' un limite. Tanta gente non compra le tedesche perche' non capisce il motivo per cui dovrebbe spendere piu' soldi per avere la stessa cosa, muoversi su strada. Ognuno ha le sue priorita'.
Mica puoi dirgli che sbaglia.
Una model 3 restyling e' un auto nel complesso valida , ma il premium tedesco e' da un altra parte.
Faccio fatica a metterle vicine.
La ID3 e la Golf sono un altro segmento di mercato non ci azzeccano niente con quelle sopra menzionate.
 
Back
Alto