Giusto per essere precisi la tesla model 3 che ha staccato quel tempo a Vairano è la dual motor da 498 CV.
Quindi grazie al cavolo che ha ottenuto quel tempo,per trovare una termica con quella potenza bisogna veramente sconfinare nel settore delle supercar.
Poi sul discorso che le elettriche,o meglio certe elettriche,offrano al prezzo di una media prestazioni molto superiori siamo d'accordo ma sempre vetture medie sono.
È una dual motor,498 di picco,208 omologata. Che sono valori da intendere diversamente ( per la diversa struttura di un motore termico e della batteria rispetto al ciclo 8 ed ad un serbatoio).
Non copio il link perché di una rivista concorrente, ma qui la differenza tra le 2:
POTENTE MA CON IL FIATONE - Il nocciolo della questione è proprio nella potenza omologata, che fa riferimento alla normativa UN/ECE R-85 che disciplina i principi per l'
omologazione dei motori a combustione interna e di quelli elettrici destinati agli autoveicoli (dotati di almeno 4 ruote) di classe M e N, con i primi destinati al trasporto di persone e i secondi adibiti al trasporto merci e di massa massima non superiore a 3,5 tonnellate. Questa normativa prescrive che la potenza omologabile dei
motori elettrici sia quella
media misurata nell’arco di 30 minuti con “acceleratore a fondo”. All’inizio del test il motore eroga tutta la potenza della quale è capace, ma andando avanti l’elettronica di controllo limita l’erogazione in modo che la temperatura interna non oltrepassi mai valori di circa 180 gradi centigradi, i massimi sopportabili dallo smalto isolante che ricopre i filo di rame degli avvolgimenti.
GRANDI DISCREPANZE - Queste limitazioni spiegano la
grande discrepanza fra i kW omologati e quelli massimi: la Taycan Turbo S dichiara infatti rispettivamente 142 kW/193 CV e 560kW/761 CV. La differenza può essere forte, ed è importante perché sulla potenza continua (l’unica presente nella carta di circolazione) si
paga il bollo e si calcola la possibilità di guida per i neopatentati. Per dire, la Fiat Nuova 500 ha
118 CV (o 87 kW) di picco e
58 CV (43 kW) continui (
foto qui sotto). Nella guida, quello che conta è la potenza massima: difficilmente, anche nei sorpassi, si chiede tutto per più di qualche secondo.