<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Che i 200 CV si sentano e faccia piacere averli sotto il piede destro non lo metto in dubbio.
Ma questo non significa che la id3 debba essere confrontata con vetture sportive.
Sono tante imho le elettriche che non hanno alcuna velleità sportiva pur avendo potenze sopra la media che danno loro un vantaggio considerevole in accelerazione rispetto a una termica media.
La BMW i3 aveva 180 CV ma nessuno si sarebbe mai sognato di prenderne una e andarci a girare in pista nel weekend.
Una Abarth 595 invece si prestava a tale uso.
Al semaforo probabilmente la i3 scattava molto meglio ma su una qualsiasi pista avrebbe preso qualche secondo di distacco.
A Vairano mi pare che non impressionò i tester di QR e probabilmente staccò un tempo simile a quello si qualche sportivetta con molti CV in meno.
Non penso poi che chi è passato a un'elettrica di fascia media arrivasse da vetture sportive,magari le prestazioni brillanti sono state un incentivo in più per convincerle a fare il salto.
Credo che farebbe piacere a chiunque avere l'accelerazione di una vettura sportiva senza i costi di gestione di una vettura sportiva.
Imho è questo che offrono alcune elettriche.
 
Ci tengo a precisare che la mia non è una critica ma una constatazione.
Anche della id3 esistono due versioni sportive,mi pare con 286 e 300 CV e rotti.
Significa che le versioni "normali" anche se hanno 200 CV non hanno vocazioni sportive.
Il problema non è delle elettriche è che nel mondo delle termiche manca un termine di paragone che abbia potenze simili a meno che non si vada a sconfinare appunto tra le versioni sportive.
Che però non si differenziano dai modelli dai quali derivano solo per il fatto che hanno più cavalli.
Senza offesa per nessuno una tesla a caso ha tempi sullo 0 100 da supercar senza essere una supercar.
Vale lo stesso discorso per le elettriche che scattano come delle sportive senza essere però delle vetture pensate anche per l'uso in pista.
La concorrente ideale di una tesla model 3 sarà una segmento c di fascia medio alta,scegliete voi il modello,non una 911.
 
Ci tengo a precisare che la mia non è una critica ma una constatazione.
Anche della id3 esistono due versioni sportive,mi pare con 286 e 300 CV e rotti.
Significa che le versioni "normali" anche se hanno 200 CV non hanno vocazioni sportive.
Il problema non è delle elettriche è che nel mondo delle termiche manca un termine di paragone che abbia potenze simili a meno che non si vada a sconfinare appunto tra le versioni sportive.
Che però non si differenziano dai modelli dai quali derivano solo per il fatto che hanno più cavalli.
Senza offesa per nessuno una tesla a caso ha tempi sullo 0 100 da supercar senza essere una supercar.
Vale lo stesso discorso per le elettriche che scattano come delle sportive senza essere però delle vetture pensate anche per l'uso in pista.
La concorrente ideale di una tesla model 3 sarà una segmento c di fascia medio alta,scegliete voi il modello,non una 911.
Perfettamente d'accordo.
E infatti una Tesla Model 3 per me va confrontata con A4, classe C, serie 3 e consimili.
E rispetto a queste costa certamente meno.

Mi pareva sì parlasse (ancora) di prezzi, beh come ho detto a parità di dotazioni già dai segmenti C e D le elettriche hanno costi in linea con le termiche.
Poi che le termiche abbiano listini più estesi e, in casa VW ad esempio, offrano Golf a prezzi inferiori a id.3 è vero.
Ma secondo me non sono paragonabili già solo per la dotazione.
Inoltre, anche come spazio interno, id.3 ha abitabilità paragonabile a Passat più che a Golf (l'interasse ad esempio mi sembra sia uguale alla prima).
 
Ultima modifica:
Confrontare auto elettriche e termiche è molto avventuroso.

Pur assolvendo compiti simili non potrebbero essere più diverse.

Un po come autobus e treni, entrambi mezzi di trasporto a raggio medio lungo, che hanno caratteristiche diverse e spesso non sovrappinibili
 
Confrontare auto elettriche e termiche è molto avventuroso.

Pur assolvendo compiti simili non potrebbero essere più diverse.

Un po come autobus e treni, entrambi mezzi di trasporto a raggio medio lungo, che hanno caratteristiche diverse e spesso non sovrappinibili
Mhhh, su questo non sono d'accordo.
Assolvono entrambe lo stesso compito, con le elettriche che abbisognano di ricariche lunghe ed hanno autonomia limitata.
Si torna sempre lì, chi ritiene basilari questi aspetti non potrà apprezzare altre peculiarità delle elettriche, ma potenzialmente possono svolgere lo stesso identico servizio.
Meglio o peggio a seconda dei contesti d'uso.
 
Mhhh, su questo non sono d'accordo.
Assolvono entrambe lo stesso compito, con le elettriche che abbisognano di ricariche lunghe ed hanno autonomia limitata.
Si torna sempre lì, chi ritiene basilari questi aspetti non potrà apprezzare altre peculiarità delle elettriche, ma potenzialmente possono svolgere lo stesso identico servizio.
Meglio o peggio a seconda dei contesti d'uso.

Ho detto la stessa cosa tua, svolgono lo stesso compito/servizio.

Però come un pullman o un treno o una nave; tutti trasportano passeggeri ma lo fanno con peculiarità non confrontabili.

Il treno se trova un intoppo sulla linea si blocca e blocca anche quelli dietro di lui. Il pullman si blocca e lascia passare gli altri

Con le elettriche si ha meno flessibilità nei viaggi, penso siamo tutti d'accordo su questo, ed è come andasse su dei binari, le termiche vanno si gomma a tutti gli effetti

Ovviamente è la mia opinione, e la mia visione ...
 
Tra la id3 e la Passat ballano 70 cm in lunghezza,ci sono tante monovolume compatte che come abitabilità interna offrono spazio simili a quello di una sw ma non hanno la capacità di carico di una sw,non appartengono alla stessa fascia di prezzo,non si rivolgono allo stesso pubblico.
Che la id3 abbia qualcosa in più di una golf ci credo ma sempre quella resta il suo termine di paragone.

Tornando alla questione delle prestazioni mi sento di poter dire che sulle auto elettriche sono un effetto collaterale.
Un ottimo effetto collaterale che le case hanno sfruttato per attirare i clienti ma la potenza delle elettriche è frutto della necessità.
Una casa che progetta una segmento c termica la equipaggerà con diversi motori,o almeno una volta era così.
Uno sottodimensionato per chi bada al risparmio,uno di media potenza che rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni e costi di gestione,e poi una versione più potente per chi vuole di più.
E tutte e tre le motorizzazioni grazie al fatto che l'auto pesa,per dire,1500 kg e ha un cambio a 6 marce garantiscono prestazioni sufficienti per la maggior parte delle persone.
Se la stessa casa progetta un'elettrica dello stesso segmento innanzitutto non c'è il cambio e poi l'auto peserà 1800 kg quindi l'ipotesi si proporre una versione con motore da 90 CV è impensabile.
Per avere prestazioni sufficienti per un uso autostradale le case sono costrette a montare motori elettrici che hanno più potenza rispetto a un motore termico medio.
Non significa però che stiano progettando una vettura sportiva.
 
Tra la id3 e la Passat ballano 70 cm in lunghezza,ci sono tante monovolume compatte che come abitabilità interna offrono spazio simili a quello di una sw ma non hanno la capacità di carico di una sw,non appartengono alla stessa fascia di prezzo,non si rivolgono allo stesso pubblico.
Che la id3 abbia qualcosa in più di una golf ci credo ma sempre quella resta il suo termine di paragone.

Tornando alla questione delle prestazioni mi sento di poter dire che sulle auto elettriche sono un effetto collaterale.
Un ottimo effetto collaterale che le case hanno sfruttato per attirare i clienti ma la potenza delle elettriche è frutto della necessità.
Una casa che progetta una segmento c termica la equipaggerà con diversi motori,o almeno una volta era così.
Uno sottodimensionato per chi bada al risparmio,uno di media potenza che rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni e costi di gestione,e poi una versione più potente per chi vuole di più.
E tutte e tre le motorizzazioni grazie al fatto che l'auto pesa,per dire,1500 kg e ha un cambio a 6 marce garantiscono prestazioni sufficienti per la maggior parte delle persone.
Se la stessa casa progetta un'elettrica dello stesso segmento innanzitutto non c'è il cambio e poi l'auto peserà 1800 kg quindi l'ipotesi si proporre una versione con motore da 90 CV è impensabile.
Per avere prestazioni sufficienti per un uso autostradale le case sono costrette a montare motori elettrici che hanno più potenza rispetto a un motore termico medio.
Non significa però che stiano progettando una vettura sportiva.
Non me ne volere, ma mi sa tanto di autoconvincimento.
Ci sono dati oggettivi (prestazioni, dotazioni, dimensioni) e se vuoi fare un confronto di quelli devi tenere conto.
Altrimenti che una Hyundai i10 costi meno di una Ev6 è lampante.
Se a te va benissimo una Golf basica ok, ma non e confrontabile con una id.3 pro.
 
discorso che trovo in parte corretto. Ma se devo prendere una Golf r line stra accessoriata e' una macchina superiore alla ID3. Posso pure spendere di piu' e prendere una serie 1 che e' ancora piu' rifinita. Scontata io la Golf la posso portar via a meno di 30.000 euro. Se posso portar via dalla concessionaria anche una ID3 basica alla stessa cifra allora ok. Se devo spendere 40.000 euro per una Golf compro altro.
In cosa una r-Line sarebbe superiore? Perché ho avuto l’opzione di quell’allestimento e non ho notato nulla di speciale?
Una serie 1 ancora più rifinita? Non di certo l’ultima a trazione anteriore che ha un 1.5 tri cilindrico.
Poi si confronta sempre listino vs scontata. Non è che la id3 non la scontino, anzi, se ti fai un giro sui soliti siti la trovi nuova e ben accessoriata ben sotto i 40. Oppure vai di persona da loro e vedi il tappeto rosso.
si , se vuoi il top ti prendi la Golf da 40.000 euro.
Ma anche una BMW serie 1 a quel prezzo e siamo molto sopra la ID3 che inizia a diventare cheap come interni rispetto alla BMW. Ci prendi una BMW X1 base. Ma non ci interessa.
Io oggi con 28000 euro posso prendere la Golf.
E' meno potente? si. Ma mi serve la potenza di una Tesla o di una ID3 ? posso sopravviere ?si
io posso comprare la Golf a 28000 euro.
Questo e' quello che conta.
Se VW fa una ID3 depotenziata con batteria con piu' piccolina con 250km di autonomia e me la fa partire scontata da 29000 30000 allora e solo allora potremo sovrappore i prodotti.
Una parte da 30.000 l'altro quasi da 39000 ... questo e' oggi.
Non e' sbagliato il tuo discorso attenzione , ma la Golf scontata attacca a 29000...
Se poi il discorso diventa” che me ne faccio della potenza che ci sopravvivo ugualmente ” per dire che confrontare una Golf da 115 cavalli ed una id3 da 204 non è la stessa cosa, potrei risponderti che con 12000 euro puoi pure prendere una panda e farà le medesime cose di una Golf, di una id3 e pure di una Chiron.
 
Che i 200 CV si sentano e faccia piacere averli sotto il piede destro non lo metto in dubbio.
Ma questo non significa che la id3 debba essere confrontata con vetture sportive.
Sono tante imho le elettriche che non hanno alcuna velleità sportiva pur avendo potenze sopra la media che danno loro un vantaggio considerevole in accelerazione rispetto a una termica media.
La BMW i3 aveva 180 CV ma nessuno si sarebbe mai sognato di prenderne una e andarci a girare in pista nel weekend.
Una Abarth 595 invece si prestava a tale uso.
Al semaforo probabilmente la i3 scattava molto meglio ma su una qualsiasi pista avrebbe preso qualche secondo di distacco.
A Vairano mi pare che non impressionò i tester di QR e probabilmente staccò un tempo simile a quello si qualche sportivetta con molti CV
sicuri sicuri che una elettrica in pista sia peggio come tempi sul giro?
Non è una bmw i3 ne una id3
Minuto 1.39
Meglio di una Jaguar Ftype, in linea con una TT RS.
 
Provo a seguire il ragionamento di Zinzanbr, che condivido in larga parte. Se voglio prendere una segmento B, oggi ho a disposizione numerose opzioni che partono grosso modo da 20mila euro in su (es. Clio, che è dignitosissima). Con massimo 25 mila ne prendo una ben motorizzata ed accessoriata. Se voglio una segmento B elettrica, salvo qualche low cost, di soldi ne devo spendere 35mila (es. 208e). Molto, molto di più (esattamente il 40%). Poi la 208e avrà anche 156 cv, come potenza di picco, che pare sia un po' diverso da avere 156 cv su una termica, ma comunque meno di quello non c'è.
Se vado sul segmento C, qualcosina a meno di 30.000 euro si trova (es. Seat Leon benzina, dignitosissima anche lei), pure la Golf bene o male si prende a 30mila o giù di lì (nuova 1.5 tsi 115 cv), se opto per la id3 devo preventivare 10mila euro in più. Al netto di sconti e incentivi. Poi certo, ha 204 cv, ma non tutti hanno bisogno di questa potenza, la 115 cv è dignitosissima.
Morale: le Bev costano molto di più delle omologhe a benzina, quanto meno sui segmenti minori. Su D ed E probabilmente i prezzi sono allineati, ma parliamo di auto che costano quanto un piccolo appartamento, non sono alla portata di tutti. Quando avremo la Golf elettrica a 30mila euro allora potremo dire che le Bev costano come le termiche. E peraltro fino a pochi anni fa una Golf costava 10mila euro in meno, con contenuti non lontani da quelli attuali.
Insomma, per tornare all'oggetto del Topic, il prezzo elevato continua ad essere, a mio avviso, il principale limite delle Bev.
Buon Anno a tutti!
 
sicuri sicuri che una elettrica in pista sia peggio come tempi sul giro?
Non è una bmw i3 ne una id3
Minuto 1.39
Meglio di una Jaguar Ftype, in linea con una TT RS.

Appunto non è una id3 ne una i3 ne un'elettrica media.
Si sa che tesla ha delle prestazioni pazzesche ma ripeto allora visto che tante tesla vanno da 0 a 100 in 4 secondi dovremmo confrontarle con Porsche 911 Ferrari e simili?
 
Non me ne volere, ma mi sa tanto di autoconvincimento.
Ci sono dati oggettivi (prestazioni, dotazioni, dimensioni) e se vuoi fare un confronto di quelli devi tenere conto.
Altrimenti che una Hyundai i10 costi meno di una Ev6 è lampante.
Se a te va benissimo una Golf basica ok, ma non e confrontabile con una id.3 pro.

A me invece sembra che pur di tirare l'acqua al proprio mulino si facciano paragoni azzardati.
La id3 resta una segmento c,più spaziosa della media ma sempre una segmento c,anche se costava come una segmento e e aveva prestazioni alla portata dei soli modelli termici più spinti.
In ogni caso considerando che costava almeno 10000 euro in più di una segmento c normale mi pare il minimo che avesse una dotazione di serie migliore.
 
Se poi il discorso diventa” che me ne faccio della potenza che ci sopravvivo ugualmente ” per dire che confrontare una Golf da 115 cavalli ed una id3 da 204 non è la stessa cosa, potrei risponderti che con 12000 euro puoi pure prendere una panda e farà le medesime cose di una Golf, di una id3 e pure di una Chiron.
ma io se ci hai fatto caso non ho detto che avete "torto" sempre ne a te ne a @Zero_cilindri ..
C'e' tanta gente che non serve avere 200 cavalli sotto al sedere capisci , stanno attenti al prezzo
perche' piu' non possono. Oppure possono ma a quel punto comprano roba piu' premium.
La Golf con il 115 gia' accessoriata dalla base ti permette di comprare un segmento C che e' in realta' gia' premium per molti versi , non e' che la A3 sia meglio, a meno di 30k. Ora se ci riuscissero con la ID3 con una versione basica allora quest'ultima avrebbe una platea di acquirenti piu' ampia e non esisterebbe il discorso del gap da recuperare. Perche' finche' posso comprarla a meno di 30k c'e'.
E' questo il mio discorso. Chi spende 38000 per una 2.0TDI150cv ha un prodotto diverso e viaggia spesso in autostrada o fa tanti km li' il discorso del gap non esiste piu' perche' alla fine come costo carburante siamo li'. Tra alti costi delle colonnine e consumi della elettrica a 130km/h sui 4 kw per 100km. Ho cercato di fare un discorso piu' articolato.
E' anche un problema di "percezione" del prezzo del prodotto. Non so' come spiegarmi.
Ovviamente tutto quello che ho scritto non giustifica il flop in Italia dell'elettrico.
Perche' se me la voglio comprare la ID3 io oggi la prenderei seminuova e starei apposto con il discorso del rientro dal maggiore costo rispetto ad una termica.
 
Ultima modifica:
Se vado sul segmento C, qualcosina a meno di 30.000 euro si trova (es. Seat Leon benzina, dignitosissima anche lei), pure la Golf bene o male si prende a 30mila o giù di lì (nuova 1.5 tsi 115 cv!
Infatti io ho sempre detto dai segmenti C e D a salire.
Segmento C ad esempio MG 4 costa intorno a 30.000.
Morale, id.3 in pratica non ha una versione paragonabile ad una Golf basica.
Quindi inutile paragonarle.
Sennò è come paragonare una golf 1.6 con una golf R.
Poi, se uno dice "io non ho bisogno delle dotazioni, delle dimensioni e delle prestazioni di una id.3 pro", è del tutto legittimo.
Più semplice direi che non esiste un elettrica che soddisfi le proprie necessità.
E anche questo è condivisibilissimo.
 
Back
Alto