<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Da non utente di auto elettrica il tuo racconto credo sia fattibile senza grandi sacrifici né sul piano del tempo in più né sul piano di pianificazione, sembra un percorso ad hoc per l'auto elettrica. ;)

Quanto al quesito specifico anche in questo caso vista la tua media consumo "reale" presumo viaggi attorno ai 120/125 km/h non di più, per cui con soste così cadenzate potresti farcela anche con le versioni standard, probabilmente le due soste da 10 minuti l'una diventeranno soste da 15/20 minuti l'una, tutto lì.
 
Da non utente di auto elettrica il tuo racconto credo sia fattibile senza grandi sacrifici né sul piano del tempo in più né sul piano di pianificazione, sembra un percorso ad hoc per l'auto elettrica. ;)

Quanto al quesito specifico anche in questo caso vista la tua media consumo "reale" presumo viaggi attorno ai 120/125 km/h non di più, per cui con soste così cadenzate potresti farcela anche con le versioni standard, probabilmente le due soste da 10 minuti l'una diventeranno soste da 15/20 minuti l'una, tutto lì.
Posso confermare che viaggio intorno ai 140km di tachimetro, con escursioni sopra e sotto. Il CDB fornisce una velocità media di viaggio attorno ai 115 km/h, ma non sono certo se tiene conto delle soste o solo dell'effettivo tempo di marcia.
Parliamo di una sw td euro5, ben profilata, cambio manuale, sesta marcia piuttosto lunga e pneumatici di sezione ragionevole (205/55R16) e tenuti alla pressione corretta, verificata con tpms diretto.
Viaggiando a 120-125 di tachimetro sono più intorno ai 5 l/100km
 
Posso confermare che viaggio intorno ai 140km di tachimetro, con escursioni sopra e sotto. Il CDB fornisce una velocità media di viaggio attorno ai 115 km/h, ma non sono certo se tiene conto delle soste o solo dell'effettivo tempo di marcia.
Parliamo di una sw td euro5, ben profilata, cambio manuale, sesta marcia piuttosto lunga e pneumatici di sezione ragionevole (205/55R16) e tenuti alla pressione corretta, verificata con tpms diretto.
Viaggiando a 120-125 di tachimetro sono più intorno ai 5 l/100km
Ecco, l'unica cosa è che potresti dover rivedere al ribasso il settaggio dei 140 km/h: 120/125 km/h con un'elettrica sono meglio dal punto di vista dei consumi (e quindi delle percorrenze) autostradali. ;)
 
Chi offre di meno?
:-D

110 vs 140 su 650 km si sente sui tempi di percorrenza....
Anche perché non so quali autostrade te percorra, ma i 140 su certe autostrade li vedi forse di notte. Le principali autostrade del Nord Italia (ad eccezione dell'autostrada delle zanzare) è già difficile tenere i 130 senza frequenti stop and go.
Anche nelle tanto amate autostrade senza limiti tedesche (l'ho attraversata da ovest ad est e viceversa) i limiti ci sono (ring di Monaco ad esempio) con limiti variabili a 80\100\120.
E nei pezzi senza limiti , nella mia bella corsia di destra a 120, quelli che ho incontrato che viaggiavano col mattone sul gas li puoi contare sulle dita di una mano.
 
Quindi secondo voi il progresso sulle batterie future è di fatto inesistente?
No, affatto. Grazie a nuove chimiche, peseranno sempre meno, saranno sempre più sicure, conteranno sempre più energia e si caricheranno sempre più rapidamente.

Il problema è che funzionalmente si "sposta" il problema sulle infrastrutture mettendone a nudo limiti e problemi.

Le batterie miglioreranno ma Watt, Volt, Ampere e Ohm no, e più aumenti il parco circolante (e ricaricante) e più ti scontri con problemi di picchi e distribuzione di così tanta energia. ;)
 
Anche perché non so quali autostrade te percorra, ma i 140 su certe autostrade li vedi forse di notte. Le principali autostrade del Nord Italia (ad eccezione dell'autostrada delle zanzare) è già difficile tenere i 130 senza frequenti stop and go.
Anche nelle tanto amate autostrade senza limiti tedesche (l'ho attraversata da ovest ad est e viceversa) i limiti ci sono (ring di Monaco ad esempio) con limiti variabili a 80\100\120.
E nei pezzi senza limiti , nella mia bella corsia di destra a 120, quelli che ho incontrato che viaggiavano col mattone sul gas li puoi contare sulle dita di una mano.

del resto lui stesso ha scritto che pur tenendo i 140 poi la media era 115, quindi se anche ti metti a 115 con la EV , che credo sia più facile da mantenere , alla fine non è che ti scosti moltissimo
 
Sulla questione bollo premesso che prima o poi le regioni mangeranno la foglia e inizieranno a farlo pagare anche alle elettriche,per quanto devo dire che mi sarei aspettato che nella mia zona sparissero le agevolazioni per il parcheggio invece ci sono ancora.
Non per le elettriche ma per le ibride,le elettriche sono ancora pochissime mentre di ibride ce ne sono molte,mi sorprende che non paghino ancora la sosta,sono tanti soldi in ballo.

Comunque quanto fa risparmiare sul bollo scegliere un'auto elettrica è una questione che va valutata bene.
Imho non si può prendere come parametro i cavalli dell'auto perchè difficilmente una persona che ha acquistato un'elettrica se non l'avesse fatto avrebbe preso una vetture termica di pari potenza.
Il confronto andrebbe fatto con una vettura di pari categoria.
Per la id3 direi ad esempio che il miglior paragone sarebbe con la polo che offre motori anche da 90 e 110 cv.
Il risparmio c'è lo stesso (ricordandosi sempre che si comincia a risparmiare una volta ammortizzata la differenza di prezzo rispetto a una termica) solo è un po' di meno.

Andando sulle vetture più piccole poi il bollo spesso è intorno ai 100 euro annui quindi incide veramente poco.
E allo stesso tempo sulle vetture piccole il gap di prezzo è ancora marcato e l'autonomia ancora ridotta.
Quindi chi acquista oggi un'utilitaria elettrica con quello che spende in più rispetto a una termica da 15-17000 euro non si può dire che risparmia.
Spende meno in costi di gestione ma ora che va in pari dovrà fare tanti tanti km.
 
del resto lui stesso ha scritto che pur tenendo i 140 poi la media era 115, quindi se anche ti metti a 115 con la EV , che credo sia più facile da mantenere , alla fine non è che ti scosti moltissimo
Ho provato in A7 e A21 ad impostare 140 di CA. Impossibile tenerli, anche con 3 corsie, meglio un bel 100-120 costante. La media finale è la stessa...
 
Ho provato in A7 e A21 ad impostare 140 di CA. Impossibile tenerli, anche con 3 corsie, meglio un bel 100-120 costante. La media finale è la stessa...

stessa mia valutazione , a parte che quando viaggio con la mia i 140 non li posso neanche tenere, ma comunque a parte casi isolati non cambia molto se invece di quella velocità ne tieni una più bassa ma più facilmente mantenibile
 
del resto lui stesso ha scritto che pur tenendo i 140 poi la media era 115, quindi se anche ti metti a 115 con la EV , che credo sia più facile da mantenere , alla fine non è che ti scosti moltissimo
Beh su un viaggio di 600 km è veramente difficile mantenere la velocità costante di 130 o 140 km/h, ci sono sempre momenti in cui rallenti perché c'è traffico, c'è un cantiere, ti fermi al casello e così via. Io per dire quando mi fermo in autogrill in un lungo viaggio lascio il motore al minimo per due o tre minuti, per far raffreddare la turbina, prima di spegnere il motore. Quando parto non tiro subito, ma aspetto che il motore sia caldo (e anche l'olio), insomma la velocità media è sempre molto minore della velocità di crociera
 
Anche perché non so quali autostrade te percorra, ma i 140 su certe autostrade li vedi forse di notte. Le principali autostrade del Nord Italia (ad eccezione dell'autostrada delle zanzare) è già difficile tenere i 130 senza frequenti stop and go.
Anche nelle tanto amate autostrade senza limiti tedesche (l'ho attraversata da ovest ad est e viceversa) i limiti ci sono (ring di Monaco ad esempio) con limiti variabili a 80\100\120.
E nei pezzi senza limiti , nella mia bella corsia di destra a 120, quelli che ho incontrato che viaggiavano col mattone sul gas li puoi contare sulle dita di una mano.
Ho viaggiato il 22 dicembre da Milano a Cocullo (A1+A14+A25) e il 28 in senso inverso. Ho tenuto quelle velocità senza problemi per tutto il tragitto. Per esperienza (lo percorrono spesso) in certi periodi anche tenere i 100 è un miraggio
 
Back
Alto