Ho riportato quello che mi ha detto il meccanico, se poi ha sparato una ca......ve lo dirò fra 40000 kmUn po' meno, poi dipende dal brand... il cambio ai 60.000 della Focus veniva 200 euro.
Ho riportato quello che mi ha detto il meccanico, se poi ha sparato una ca......ve lo dirò fra 40000 kmUn po' meno, poi dipende dal brand... il cambio ai 60.000 della Focus veniva 200 euro.
Intendi l'aumento dei prezzi alle colonnine pubbliche? Beh, benzina e gasolio non costano poco e non sappiamo cosa avverrà nei prossimi mesi/anni. Di carburanti a buon mercato è rimasto, forse, il solo gplPurtroppo alcune considerazioni economiche valide fino a pochi mesi fa oggi vanno riviste.
Inutile negarlo.
Per quanto mi riguarda la logistica non è mai stata un problema e le piccole accortezze comunque necessarie erano ampiamente compensate da altri aspetti.
Oggi almeno uno, quello economico appunto, è venuto meno.
Ognuno attribuirà a ciò il peso che ritiene opportuno.
Ma non è nemmeno il mio spirito quello di forzare a cambiare idea. Anche perché piu la gente ne parla solo per sentito dire e senza averle provate, più si fa il gioco di chi la vuol comprare ( prezzo migliore, colonnine più libere, meno piagnistei dallo stato perché perde le accise). Mi piacerebbe sentire lo stesso giudizio se domani tutti smettessimo di fumare e le tasse sul tabacco diventassero zero.Ma dipende uno in un forum cosa cerca, a me di convincere gli altri non interessa e non ne sento l'esigenza, mi piace condividere e confrontarmi e così capita di approfondire tematiche che conoscevo poco o anche di cambiare opinione.
Sulla manutenzione cambio automatico il discorso secondo me è più complesso. Io mi sono informato prima di sapere che avremmo venduto la 308 (poco meno di 8 anni e 100.000 km percorsi) e in Peugeot mi hanno fatto ciao ciao con la manina dicendo che non prevedevano alcuna manutenzione all'EAT6.Ho riportato quello che mi ha detto il meccanico, se poi ha sparato una ca......ve lo dirò fra 40000 km![]()
L'idea sarebbe anche quella di avere batterie più leggere e più capienti.
Ma credo che, nell'immediato, chi è titubante deciderà semplicemente di aspettare ancora per l'auto elettrica per capire meglio che coniglio uscirà dal cilindro...
PS: io faccio parte di quelli che aspettano...
...e perchè, secondo te, avrei scritto che il prodotto BEV non ha grandi margini di miglioramento?Bisogna scindere la B (dove per me risiede il "problema") da EV dove penso che siamo già a un grado di maturazione molto molto buono per HW, efficienza e SW.
Non mi pare che sia il live motiv di questo forum.Ma dipende uno in un forum cosa cerca, a me di convincere gli altri non interessa e non ne sento l'esigenza, mi piace condividere e confrontarmi e così capita di approfondire tematiche che conoscevo poco o anche di cambiare opinione.
Io l'ho sempre sostenuto dal primo giorno, e vedrai che dopo la prova avrai una prospettiva diversa.Posso fare una semplice domanda? Per chi come me non ha mai avuto una EV ha mai considerato anche il noleggio per qualche giorno?
Certo, la Hyundai vende autoveicoli e quindi la futura, possibile, commercializzazione di una batteria più capiente non cambia nulla sul piano infrastrutturale.Ma sul piano infrastrutturale non cambia nulla, anzi... per poter sfruttare la maggior "ricettività" di queste batterie servono stazioni da un megawatt, l'equazione 1W=1V·1A non la scavalca nessuno.
Secondo me ne ha molti, appena verrà rimosso sto "cul de sac" in cui politica e costruttori (sì alcuni hanno promosso la cosa) si sono infilati distorcendo il mercato.mi sa tanto che il concetto di BEV non abbia molti margini di miglioramento...
Di fatto, l'evoluzione delle auto a batteria IMHO è già vicina all'asintoto. Qualsiasi miglioramento "lato client" comporterà pesanti esigenze di adattamento "lato server" per consentire lo sfruttamento delle nuove potenzialità, e ovviamente mi riferisco all'insormontabile problema del binomio tempo di ricarica - potenza della colonnina. Non dico che sia impossibile, anzi concettualmente è piuttosto semplice, ma pensiamo all'infrastruttura di rete elettrica necessaria....Secondo me ne ha molti, appena verrà rimosso sto "cul de sac" in cui politica e costruttori (sì alcuni hanno promosso la cosa) si sono infilati distorcendo il mercato.
Pile al sodio più sicure e soprattutto economiche ed ecologiche
Tariffe che auspico "calmierate" in modo da rendere possibile a tutti la scelta (si spero che ci sia possibile fare la scelta)
Normative di ricarica in alcune rimesse modificate per permettere installazione e ricarica...
Bauscia - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa