<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Purtroppo alcune considerazioni economiche valide fino a pochi mesi fa oggi vanno riviste.
Inutile negarlo.
Per quanto mi riguarda la logistica non è mai stata un problema e le piccole accortezze comunque necessarie erano ampiamente compensate da altri aspetti.
Oggi almeno uno, quello economico appunto, è venuto meno.
Ognuno attribuirà a ciò il peso che ritiene opportuno.
 
Purtroppo alcune considerazioni economiche valide fino a pochi mesi fa oggi vanno riviste.
Inutile negarlo.
Per quanto mi riguarda la logistica non è mai stata un problema e le piccole accortezze comunque necessarie erano ampiamente compensate da altri aspetti.
Oggi almeno uno, quello economico appunto, è venuto meno.
Ognuno attribuirà a ciò il peso che ritiene opportuno.
Intendi l'aumento dei prezzi alle colonnine pubbliche? Beh, benzina e gasolio non costano poco e non sappiamo cosa avverrà nei prossimi mesi/anni. Di carburanti a buon mercato è rimasto, forse, il solo gpl
 
Ma dipende uno in un forum cosa cerca, a me di convincere gli altri non interessa e non ne sento l'esigenza, mi piace condividere e confrontarmi e così capita di approfondire tematiche che conoscevo poco o anche di cambiare opinione.
Ma non è nemmeno il mio spirito quello di forzare a cambiare idea. Anche perché piu la gente ne parla solo per sentito dire e senza averle provate, più si fa il gioco di chi la vuol comprare ( prezzo migliore, colonnine più libere, meno piagnistei dallo stato perché perde le accise). Mi piacerebbe sentire lo stesso giudizio se domani tutti smettessimo di fumare e le tasse sul tabacco diventassero zero.
Tornando in tema non ho mai negato che ci sono alcuni problemi reali ( prezzi alle colonnine elevati, abuso degli stalli/ autonomie autostradali migliorabili) ed altri problemi che si creano tanto per dar battaglia ( pagamento con le carte/tettoie che manco in paesi dal clima peggiore hanno/ paturnie del sé tutti arrivano alle colonnine allo stesso momento ).
Imho..
 
Ho riportato quello che mi ha detto il meccanico, se poi ha sparato una ca......ve lo dirò fra 40000 km:emoji_joy:
Sulla manutenzione cambio automatico il discorso secondo me è più complesso. Io mi sono informato prima di sapere che avremmo venduto la 308 (poco meno di 8 anni e 100.000 km percorsi) e in Peugeot mi hanno fatto ciao ciao con la manina dicendo che non prevedevano alcuna manutenzione all'EAT6.

Non l'avrei comunque portata a loro, ma volevo un indicazione ufficiale di casa madre, ho chiesto al mio meccanico che tutta la strumentazione per fare il cambio olio e il lavaggio completo del cambio.

Non se n'è fatto più niente perché dopo poco abbiamo venduto l'auto, ma il preventivo finito per lavaggio completo e sostituzione olio cambio era di 290 € Iva inclusa, e devo dire che io attorno ai 100/110.000 km avrei fatto sia quello sia cinghia + pompa acqua e servizi.
 
L'idea sarebbe anche quella di avere batterie più leggere e più capienti.
Ma credo che, nell'immediato, chi è titubante deciderà semplicemente di aspettare ancora per l'auto elettrica per capire meglio che coniglio uscirà dal cilindro...

PS: io faccio parte di quelli che aspettano...


Esatto....
Il destino dei titubanti e' proprio quello.

Nel contempo,
migliorera' il prodotto
e i prezzi caleranno.
Come per tutte le novita' epocali,
( Evitando i pluricitati telefonini )
come i Videoregistratori.
Non dovesse succedere questo....
( la gente non ha comprato a livelli soddisfacenti per la produzione )
....E vorra' dire che....Si ritorna al termico
 
Posso fare una semplice domanda? Per chi come me non ha mai avuto una EV ha mai considerato anche il noleggio per qualche giorno? Io prima o poi lo farò, magari per un paio di settimane in un periodo di bassa stagione, francamente in tema automobilistico ho sempre ascoltato con piacere le esperienze altrui ma siccome poi la scelta è la spesa sarà la mia preferisco andare un poco oltre.
Capisco che vuol dire spendere qualche centinaia di euro, ma visto che si tratta di una tecnologia che conosco poco credo che ne valga la pena sopratutto perché comunque aiuterebbe nel acquisto di una futura vettura dove ormai ne partono di migliaia di euro
 
Ma dipende uno in un forum cosa cerca, a me di convincere gli altri non interessa e non ne sento l'esigenza, mi piace condividere e confrontarmi e così capita di approfondire tematiche che conoscevo poco o anche di cambiare opinione.
Non mi pare che sia il live motiv di questo forum.
Se condividevo informazioni e esperienze di una termica, che ho, finiva a tarallucci e vino.
Se condivido informazioni di una elettrica è perchè ti credi più furbo e superiore degli altri.
Quindi alla lista di @U2511 di qualche post fa che riporto :
Gira e rigira, i limiti sono sempre i soliti:
- costo delle ricariche pubbliche
- tempi di ricarica (correlati al costo)
- autonomia

aggiungerei :
- comprare una elettrica ti senti più furbo degli altri.
- condividere la propria esperienza sempre la fine del topo si fa.
Quindi qui quasi nessuno ha voglia di approfondire e se lo fa è per avvalorare le proprie convinzioni, figuriamoci poi di cambiare oprinione, è più facile vedere Mosè dividere il Mar Rosso.
 
Ultima modifica:
Ve lo auguro....
L' idea in se' e' buona

Mio figlio l' ha presa a nolo, plug in per sbaglio*, per 3 settimane consecutive.
Fatti 2 pieni elettrici....
Tutto il resto del tempo, era una Compass, lo ha gestito a benzina pura.

* Dovevano, infatti, dargli per contratto, una Y.....
Ma gli han dato, per i primi giorni, la famosa Compass plug in....
" Gia' che ci sono, la provo "....
Si e' detto il il mio giovane.

Perche' ha continuato, nonostante tutto, con il SUV made in USA....
??
La Compass, mi disse, alla fine delle 3 settimane, gli si' era adattata meglio addosso
( Lui e' grande e grosso, e....Pensare alla Y.....)
P.s.
Probabilmente noi siamo partiti male.
La prima sera, siamo andati assieme alla ricerca di una colonnina.
Non pioveva, ma faceva freddo e tirava un gran vento....
Trovata la colonnina....Abbiamo comunque provato. La curiosita' era forte.
La postazione non aveva il cavo.
Provammo, ricordo, dal baule, a srotolare il nostro che ovviamente era diverso,
essendo, PROBABILMENTE, quello da casa.

Il giorno dopo ha fatto da solo, come gia' detto.

Amen
 
Ultima modifica:
Ma sul piano infrastrutturale non cambia nulla, anzi... per poter sfruttare la maggior "ricettività" di queste batterie servono stazioni da un megawatt, l'equazione 1W=1V·1A non la scavalca nessuno.
Certo, la Hyundai vende autoveicoli e quindi la futura, possibile, commercializzazione di una batteria più capiente non cambia nulla sul piano infrastrutturale.
 
mi sa tanto che il concetto di BEV non abbia molti margini di miglioramento...
Secondo me ne ha molti, appena verrà rimosso sto "cul de sac" in cui politica e costruttori (sì alcuni hanno promosso la cosa) si sono infilati distorcendo il mercato.

Pile al sodio più sicure e soprattutto economiche ed ecologiche

Tariffe che auspico "calmierate" in modo da rendere possibile a tutti la scelta (si spero che ci sia possibile fare la scelta)

Normative di ricarica in alcune rimesse modificate per permettere installazione e ricarica...
 
Secondo me ne ha molti, appena verrà rimosso sto "cul de sac" in cui politica e costruttori (sì alcuni hanno promosso la cosa) si sono infilati distorcendo il mercato.

Pile al sodio più sicure e soprattutto economiche ed ecologiche

Tariffe che auspico "calmierate" in modo da rendere possibile a tutti la scelta (si spero che ci sia possibile fare la scelta)

Normative di ricarica in alcune rimesse modificate per permettere installazione e ricarica...
Di fatto, l'evoluzione delle auto a batteria IMHO è già vicina all'asintoto. Qualsiasi miglioramento "lato client" comporterà pesanti esigenze di adattamento "lato server" per consentire lo sfruttamento delle nuove potenzialità, e ovviamente mi riferisco all'insormontabile problema del binomio tempo di ricarica - potenza della colonnina. Non dico che sia impossibile, anzi concettualmente è piuttosto semplice, ma pensiamo all'infrastruttura di rete elettrica necessaria....
 
Breve resoconto di una andata+ritorno (650km x 2) fra A1 e A14.
7 ore a tratta compresa un'ora complessiva di soste, 5.3 l/100km alla pompa.
Le soste in ogni tratta sono state tre: bagno, pranzo, caffè mediamente ogni 200km.
Le aree di servizio in cui mi sono fermato erano tutte dotate di colonnine (credo FreeToX). Gli stalli per la ricarica variavano da 4 a 8, ma solo in un caso ho visto vetture (3) in ricarica.

Dato che questo è il mio viaggio tipo, mi sono chiesto: considerato la velocità che ho tenuto e l'entità delle soste (10min + 40min + 10min) e considerando di guidare una ID4 o una Model 3, per concludere il viaggio allo stesso modo e negli stessi tempi sarebbero bastate le versioni con batteria base o sarebbero state necessarie le "long range"?

Si.... Sto studiando bene la faccenda perché prima o poi il problema dovrò affrontarlo....
 
Back
Alto