U2511
0
Slovenia e AustriaSi possono fare i nomi? Quando andrò in pensione ( se ci andrò) sa mai....
Slovenia e AustriaSi possono fare i nomi? Quando andrò in pensione ( se ci andrò) sa mai....
il punto però è esattamente quello...il delivery e le consegne dell'e-commerce sono anche loro non essenziali, dovrebbero anche loro NON poter lavorare in quegli stessi giorni...poi quei pochi che comprano in e-commerce pur sapendo di non poter ricevere nei giorni di chiusura e non vedendo/toccando/facendosi consigliare...sono quei pochi che avrebbero comunque usato l'e-commerce.Se chiuderanno i negozi fisici, faranno il gioco delle vendite tramite delivery ed e-commerce. Che daranno lavoro ai ommessi che lo perderanno...
E' una corsa al ribasso, con tagli agli stipendi ai dipendenti che a loro volta cercano offerte al ribasso.Lavoro c'è se c'è un normale consumo a soddisfare una necessità. Se invece è un continuo di offerte, buoni, aperture apritucheaproanch'io....poi due conti lineetta e vedi che
Non si assumono stagionali
Chi lavora sta sempre peggio...
Guarda, una mia carissima amica ha lavorato fino all'anno scorso in una di queste grosse catene. Nei centri commerciali non c'è alcuna tutela, non esistono paghe triple (come imporrebbe la Legge) ma "recuperi" e turnazioni inutili tipo che sei a casa un insulso giovedì tutto il giorno o la sera della vigilia fai chiusura fino alle 21, per non dire Pasqua che spesso non esiste. In più vieni spostata tranquillamente a 49,9 km di distanza senza colpo ferire.Nei centri commerciali le commesse sono in qualche modo "tutelate",
Vuoi liberalizzare o statalizzare?il punto però è esattamente quello...
Il problema è che in parte non residuale della GDO e in particolar modo nei negozi dei centri commerciali la turnazione non è gestita in modo sostenibile e soprattutto non è remunerata adeguatamente. Per altro lo stesso accade in buona parte della ristorazione, tanto che per queste persone un posto da turnista in fabbrica è un obiettivo da raggiungere per dare una svolta alla propria vita, sia economicamente sia qualitativamente.periodicamente torna in auge l'argomento nel dibattito pubblico.
Non ho letto tutte le pagine di post, quindi se ripetessi concetti già espressi da altri...perdonatemi.
Oss, infermieri, medici, personale del pronto soccorso, casellanti, membri delle Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, forze armate, conduttori televisivi e radiofonici, giornalisti, attori, cantanti, addetti agli spettacoli, guide turistiche, addetti ai musei, ferrovieri, piloti, hostess, stewards, personale aeroportuale, controllori di volo, astronauti, personale di cinema e teatri, sportivi professionisti, allenatori, taxisti e NCC, personale autostradale, addetti della Protezione Civile, personale di parchi acquatici, campi sportivi e stazioni sciistiche, personale degli alberghi, resort e campeggi, farmacisti di turno, personale di case di riposo, diplomatici, stewards negli stadi.
Sono le prime categorie di lavoratori che lavorano di domenica e nei festivi.
Ma sembra che lavorino solo gli addetti alla grande distribuzione.
Ma perché per fare la spesa voi andate per forza in due?in teoria si , ma siccome è osteggiato alla fine non è che lo fanno in tanti , ed avere una famiglia in cui lo fanno tutte e due credo che sia veramente raro e basta uno che non lo fa che poi sei costretto a ripiegare al fine settimana.
Non è che io sia contento che c'è gente che lavora la domenica , ma non so quale sia l'alternativa
Non sono tutte uguali, le GDO, conosco abbastanza bene la situazione (per amicizie) in coop, esselunga, eurospin, pam-panorama e nessuno di loro ha il benchè minimo anelito di cercare una situazione lavorativa diversa.Il problema è che in parte non residuale della GDO e in particolar modo nei negozi dei centri commerciali la turnazione non è gestita in modo sostenibile e soprattutto non è remunerata adeguatamente.
Sarebbe bello che facessi nomi e cognomi (o nick) così almeno chi ha scritto ciò (che tra l’altro non ho notato) possa argomentare.MI piace questa discussione. Emerge l'egocentrismo tipicamente italico... bisogna regolamentare sempre gli altri, io faccio il comodo mio...
Esatto, il lavorare nei festivi per lavori non strettamente necessari.Il problema è che in parte non residuale della GDO e in particolar modo nei negozi dei centri commerciali la turnazione non è gestita in modo sostenibile e soprattutto non è remunerata adeguatamente. Per altro lo stesso accade in buona parte della ristorazione, tanto che per queste persone un posto da turnista in fabbrica è un obiettivo da raggiungere per dare una svolta alla propria vita, sia economicamente sia qualitativamente.
perdegola1 - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa