<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Se conti le colonnine, non puoi muoverti in elettrico.
Se conti i parcheggi, non puoi usare l'auto.
Se guardi gli autobus, conviene andare a piedi.
Se consideri le distanze, conviene prendere la bici.
Se cerchi le ciclabili, è più facile con un'auto.

Ho l'impressione che Roma abbia una mobilità difficile, usarla come banco di prova per dimostrare che qualcosa non funziona non credo riesca a dimostrare efficacemente qualcosa, specialmente se il dimostratore non sa nemmeno come far funzionare bene quella cosa.

Personalmente, credo che la tivù spazzatura vada boigittata, lasciata cadere nell'oblio, i pubblicitari faranno il resto.
Evolversi o estinguersi.
questo post e' interessante per molti versi. E' vero Roma per tante cose non funziona ,
usarla come metro di misura non e' attendibile e si.. quella e' una trasmissione fatta
di servizi "giornalistici" ad effetto fatti per autocofermare le paure di un certo elettorato di destra over 60 . Si e' capito che altri non e' che campagna elettorale che fa da sponda
a dichiarazioni di Lega e FI. Ok.
Pero' il problema esiste, se chiudiamo gli occhi e li riapriamo tra 5 anni in teoria si venderanno solo elettriche. Non e' che le fabbriche per la produzione delle termiche le chiuderanno alla mezzanotte del 2034.. le cose si pianificano e fanno prima.
Ora a Roma chi comprera' auto dovra' comprarla elettrica. Volendo o non volendo Roma sara' un banco di prova. Mobilita' difficile o no , ricariche ci saranno o no. Non si scappa.
E 5 anni sono dietro l'angolo.
A meno che non rimandino tutto.
 
La stima è che le km zero siano sul 10-15% dell'immatricolato, che a sua volta fa circa 1.700.000 unità, quindi diciamo tra 170.000 e 250.000. Anche se fossero tutte giacenti nei piazzali sarebbero sempre una frazione marginale del circolante, ma ne venderanno pure qualcuna...
parli di km0, io parlo delle auto in giacenza dei concessionari come permute o conto vendita. E nei più grossi, parli di qualche decina per concessionario.
Discorso già affrontato settimane fa con Carloantonio se non ricordo male (se era lui, e concordava col dato drogato).
 
Non serve che ti inalberi, non ho mica detto che sei tu a prevaricare, esattamente come non ho mai detto che chi ha usufruito dei superbonus è un ladro. E' sbagliato - IMHO - il sistema che lo consente, ma non credevo fosse necessario specificarlo.
Non mi è chiaro perchè lo spazio per un distributore di carburante in città non è occupazione di spazio che potrebbe essere dedicato alla sosta, ma la colonnina si.
Questo non è spazio levato alla sosta
Questo si
Questo No
Questa si
E questa, si o no?

Sono davvero affascinato dalla mente di chi si lamenta de "eh le colonnine portano via spazi, eh ma qui qua e quo".
 
No, è una norma nazionale, pubblicata in gazzetta, 1 posto ogni 20.
si ...intendevo dire che poi tale norma ce NON pevede piu' di tante contestualizzazioni , nella realtà viene "contestualizzata" con "piani" differenti in base a......
senza contare la differenza abissale di "qualità" di tali parcheggi .....tra comune e comune o addirittura via e via....
 
Non mi è chiaro perchè lo spazio per un distributore di carburante in città non è occupazione di spazio che potrebbe essere dedicato alla sosta, ma la colonnina si.
Questo non è spazio levato alla sosta


Sono davvero affascinato dalla mente di chi si lamenta de "eh le colonnine portano via spazi, eh ma qui qua e quo".
penso ma non lo so per certezza, acquisizione di diritti pregressi....
e volontà della giunta....
 
ma in polinesia ci andrai lo stesso, mica dico che non ci si muoverà più, dico che se negli ultimi 20 anni sono aumentate a dismisura le università telematiche lo step successivo che anche quelle in cui vai a seguire le lezioni lo farai con il metaverso, e cosi tanti altri aspetti degli spostamenti moderni . Poi ti potrei dire che se uno non va alle lezioni come fa a rimorchiare? Ecco, andatevi a leggere gli incrementi dei siti di piacere online negli ultimi anni.
Non è che dico che a me piace come futuro, dico che mi sembra quella la strada, ed in tutto questo la macchina c'entra perchè cambierà il suo indirizzo d'utilizzo

Ieri in TV parlavano del Giappone e dicevano che tra tot anni nella capitale il 50% delle case saranno occupate da una sola persona perché tantissimi,per varie ragioni,hanno deciso di rinunciare all'idea di mettere su famiglia.
Come ho scritto le ragioni sono diverse ma immagino che una di queste sia anche io fatto che le interazioni faccia a faccia stanno diventando sempre più rare.
A scuola poi non si rimorchia soltanto ma si stringono anche amicizie,si condividono esperienze,non per forza positive (una tra tante condividere una sigaretta).
Imho se davvero tante persone dovranno andare a piedi oppure anche solo restringere di molto il raggio dei propri spostamenti fu sarà una perdita e una maggiore tendenza a isolarsi,che già oggi è diffusa.
 
e come detto ieri, vi posto un articolo sul buono stato delle cisterne (sia di impianti privati che di distributori)
Cosa succede se si lascia una cisterna interrata con il gasolio all’interno? Dopo una quindicina d’anni, più o meno, il ferro del serbatoio si corrode e la ruggine accelera il processo. Non solo. Il gasolio all’interno inizia a percolare sul terreno anche prima e - a seconda della quantità presente nella cisterna - sprofonda nel terreno. In alcuni casi può persino raggiungere le falde superficiali. Facile immaginarne le conseguenze. C’è di più. Ci sono anche centinaia di distributori dismessi sul territorio regionale che dispongono di cisterne ancora più grandi. In diversi casi si è assistito alla bonifica e quando sono state tolte dal terreno erano già bucate. Le analisi intorno all’area hanno evidenziato che il terreno era imbombito di benzina o gasolio e in alcuni casi è stato necessario scavare parecchio prima di trovare il terreno in intaccato dai carburanti che si erano sparsi. Come detto ce se sono ancora centinaia di distributori le cui cisterne sono ancora sottoterra. Chissà in quali stati.
 
e ancora
La vicenda risale agli anni Novanta quando nel sottosuolo vicino al distributore si registrano i primi valori oltre la norma di idrocarburi, sostanze inquinanti e cancerogene. La famiglia Tarsi, che abita proprio accanto al distributore, si allarma e, seguita dal Forum Ambientalista di Roberto Barocci, associazione ambientalista in prima linea nella denuncia e nel di siti inquinati in provincia di Grosseto, chiede la bonifica della zona
e ciao ciao casa
La famiglia Tarsi, nel frattempo, continua a rilevare nel corso degli anni valori di sostanze nocive cancerogene vertiginosamente più alti rispetto ai limiti previsti dalla legge, finché non decide di lasciare la casa affacciata sul distributore e di trasferirsi in attesa di giustizia

Eh ma i tecnocrati mangiapatatine con la valigia di Bruxelles, questa "transizione", anzi, come scritto "trans....one"
 
Non mi è chiaro perchè lo spazio per un distributore di carburante in città non è occupazione di spazio che potrebbe essere dedicato alla sosta, ma la colonnina si.


Sono davvero affascinato dalla mente di chi si lamenta de "eh le colonnine portano via spazi, eh ma qui qua e quo".
I nipoti di Paperino non c'entrano un quack, i distributori devono essere messi in aree specifiche, se ne piazzi uno lungo la strada piallando dieci posti auto è una vaccata tanto quanto, e non mi sembra di aver mai sostenuto il contrario. E sì, la seconda foto che hai postato "contiene" spazio sottratto alla sosta.
 
Ieri in TV parlavano del Giappone e dicevano che tra tot anni nella capitale il 50% delle case saranno occupate da una sola persona perché tantissimi,per varie ragioni,hanno deciso di rinunciare all'idea di mettere su famiglia.
....e in buona parte qualla sola persona la troveranno mummificata in casa, mica per niente il fenomeno degli hikikomori o come si scrive è nato laggiù....
 
I nipoti di Paperino non c'entrano un quack, i distributori devono essere messi in aree specifiche, se ne piazzi uno lungo la strada piallando dieci posti auto è una vaccata tanto quanto, e non mi sembra di aver mai sostenuto il contrario. E sì, la seconda foto che hai postato "contiene" spazio sottratto alla sosta.
Mi trovi qualcuno, non solo qui in questo thread ma nell'altro chiuso dove si lamentava che "il benzinaio toglie posti auto"? Al di fuori di chi faceva notare che lo spazio per una colonnina è decisamente inferiore (ed enormemente più economico per il riuso del posto)? Non solo te, ma altri.
 
Parte della spesa pubblica invece di essere dirottata su servizi essenziali per la collettivita' , viene dirottata sull' acquisto di auto a favore del privato e relative strutture per permettere la fruizione dei mezzi.
Ora lasciamo il cappello proWatt o noWatt sulla sedia , a mente fredda e' allucinante in un paese con il debito pubblico tra i piu' alti al mondo. E' allucinante.
Senza entrare troppo nei particolari e nelle cifre se no non se ne esce più in Italia nel 2023 le aziende energetiche per le attività petrolifere sono state finanziate con 9,11 miliardi di euro. Se una buona parte ci permettono a noi privati di avere condizioni di acquisto calmierate, esempio gas, dall’ altro Il 52% di questi soldi sono andati per le attività extra nazionali come trivellazioni, ricerca di nuovi siti, costruzioni di supporto, ecc.ecc.
Il problema che essendo ormai storicamente elargiti nessuno ci fa caso e li da per scontati ma ci sono eccome. Questi però vanno bene se ti permettono di avere la benzina a 1,75 e il gasolio a 1,65, ma non vanno bene se utilizzati per cercare di dipendere meno da stati esteri tenendo a casa nostra questi i soldi investendoli in progetti sul nostro territorio.
Questo è allucinante.
 
al prossimo giro, non si rielegge il sindaco.



9 posti, in un parcheggio dove, di sera, e' tutto pieno.
infatti ci posteggiano come se non ci fossero le colonnine (in cui non ricordo auto in carica, am non ci passo tutti i giorni davanti).

e tu confermi che, chi ha l'elettrico, alla fine, carica a casa, mai in strada.
come zeno, le colonnine le usate solo in trasferta, se proprio non potete farne a meno.
e' un brutto circolo, che non favorisce la cosa.
le colonnine le mettono coi soldi pubblici, pagati da tutti immagino, a suon di incentivi, e poi... usate da nessuno.
uno spreco.
invece che quelle 6 colonnine in foto, era meglio pagare due medici in piu', e far funzionare il servizio sanitario, o dare 4 soldi in piu' ad insegnanti e forze dell'ordine, tanto per dirne 2 a caso


Ah ecco....

Finalmente la conferma.....
Vedi mio post 315

Non sono solo io che vede tante piazzole desolatamente vuote

 
Senza entrare troppo nei particolari e nelle cifre se no non se ne esce più in Italia nel 2023 le aziende energetiche per le attività petrolifere sono state finanziate con 9,11 miliardi di euro. Se una buona parte ci permettono a noi privati di avere condizioni di acquisto calmierate, esempio gas, dall’ altro Il 52% di questi soldi sono andati per le attività extra nazionali come trivellazioni, ricerca di nuovi siti, costruzioni di supporto, ecc.ecc.
Il problema che essendo ormai storicamente elargiti nessuno ci fa caso e li da per scontati ma ci sono eccome. Questi però vanno bene se ti permettono di avere la benzina a 1,75 e il gasolio a 1,65, ma non vanno bene se utilizzati per cercare di dipendere meno da stati esteri tenendo a casa nostra questi i soldi investendoli in progetti sul nostro territorio.
Questo è allucinante.
Gasolio che costa meno della benzina solo grazie alla minor tassazione di accise, perché altrimenti il prezzo alla pompa sarebbe superiore.
Ma quando si parla di incentivi che derubano le tasche della sciura Maria, queste minori entrate delle accise del gasolio vengono magicamente dimenticate.
Come si dice in questi casi?memoria selettiva?
 
Back
Alto