questo post e' interessante per molti versi. E' vero Roma per tante cose non funziona ,Se conti le colonnine, non puoi muoverti in elettrico.
Se conti i parcheggi, non puoi usare l'auto.
Se guardi gli autobus, conviene andare a piedi.
Se consideri le distanze, conviene prendere la bici.
Se cerchi le ciclabili, è più facile con un'auto.
Ho l'impressione che Roma abbia una mobilità difficile, usarla come banco di prova per dimostrare che qualcosa non funziona non credo riesca a dimostrare efficacemente qualcosa, specialmente se il dimostratore non sa nemmeno come far funzionare bene quella cosa.
Personalmente, credo che la tivù spazzatura vada boigittata, lasciata cadere nell'oblio, i pubblicitari faranno il resto.
Evolversi o estinguersi.
usarla come metro di misura non e' attendibile e si.. quella e' una trasmissione fatta
di servizi "giornalistici" ad effetto fatti per autocofermare le paure di un certo elettorato di destra over 60 . Si e' capito che altri non e' che campagna elettorale che fa da sponda
a dichiarazioni di Lega e FI. Ok.
Pero' il problema esiste, se chiudiamo gli occhi e li riapriamo tra 5 anni in teoria si venderanno solo elettriche. Non e' che le fabbriche per la produzione delle termiche le chiuderanno alla mezzanotte del 2034.. le cose si pianificano e fanno prima.
Ora a Roma chi comprera' auto dovra' comprarla elettrica. Volendo o non volendo Roma sara' un banco di prova. Mobilita' difficile o no , ricariche ci saranno o no. Non si scappa.
E 5 anni sono dietro l'angolo.
A meno che non rimandino tutto.