<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Si, ma il mio ragionamento è rivolto alla massificazione dell'elettrico...
Se deve sostituire il termico, non credo si voglia tornare come agli inizi del '900 dove si incrociava una vettura ogni mezz'ora o oltre e tutto il paese faceva capannello per vedere dal vivo quel concentrato, all'epoca, di tecnologia.
Se nei nostri paeselli le elettriche cominciano a diventare qualche migliaio e dormono in strada, si dovrà mettere una colonnina ogni posto auto o quasi... mica ci sarà il raduno alle 20 - 21 - 22 - 23, di sera, di tutti quelli che scendono a spostarle per le rotazioni nelle ricariche.

O sbaglio?
il prossimo step, sara' vendere le auto, gia' con un cucciolo.
cosi', gia' che esci alle 22, a spostare l'auto, pascoli anche il quadrupede :D
 
Si, ma il mio ragionamento è rivolto alla massificazione dell'elettrico...
Se deve sostituire il termico, non credo si voglia tornare come agli inizi del '900 dove si incrociava una vettura ogni mezz'ora o oltre e tutto il paese faceva capannello per vedere dal vivo quel concentrato, all'epoca, di tecnologia.
Se nei nostri paeselli le elettriche cominciano a diventare qualche migliaio e dormono in strada, si dovrà mettere una colonnina ogni posto auto o quasi... mica ci sarà il raduno alle 20 - 21 - 22 - 23, di sera, di tutti quelli che scendono a spostarle per le rotazioni nelle ricariche.

O sbaglio?

non è che sbagli, è che secondo me si parametrizza il futuro con lo sguardo al passato, nel senso che il mondo sta cambiando velocemente e gli spostamenti stanno diventando sempre meno necessari. Faccio un esempio pratico, secondo me tra 20 anni avremo il metaverso per cui in tante occasioni non si andrà più in un posto ma ci si verrà trasportati virtualmente, poi non sarà ovviamente per tutti cosi, ci saranno ancora tutta una serie di esigenze di mobilità, ma non ci sarà il bisogno che c'è ora di spostarsi. 20 anni sembrano pochi, ricordiamoci che 20 anni fa Facebook che ha rivoluzionato il mondo era un giochetto di collegiali, e che ora è già andato in disuso e lo usano giusto i 'vecchietti', per dire che ora il mondo va molto veloce
 
sbagli, perche', ad oggi, mi sa che, il 90% dei possessori di auto elettriche, ricarica nel box di casa.
Infatti, il difetto è nel manico. Con la densità energetica e la facilità e rapidità di travaso dei carburanti liquidi non si pone il problema di trovare gli spazi, un distributore occupa a spanne 2000 m² per quattro postazioni ed è in grado di fornire contemporaneamente 600 km di autonomia a otto auto in cinque minuti. Questo livello di efficienza in termini di m²/h occupati con l'elettrico non si raggiunge neanche in sogno dopo una cartuccia di peyote, e infatti nessuno sente la necessità di avere una cisterna di benzina in cortile, cosa che invece diventa requisito pressochè imprescindibile per un elettronauta che non aspiri a diventare coinquilino di San Cristoforo.
Tutta la problematica nasce dal fatto che spazi che con le termiche hanno connotazioni ben definite e separate spazialmente e temporalmente, ossia aree di servizio e parcheggio, con il passaggio all'elettrico si trovano a diventare qualcosa di ibrido. Con la differenza che mentre gli ibridi biologici (piante e animali) mettono insieme i caratteri migliori delle specie ibridate, qui otteniamo un mostriciattolo che non funziona bene nè come area di servizio, nè come parcheggio. Nulla che non fosse prevedibile anche senza un dottorato in pianificazione territoriale e urbana, comunque.
 
Faccio una piccola riflessione , molto pratica. Io sono maestro in centri commerciali, fino dal lontano 1988 quando aprirono il primo in Italia che era vicino a casa mia. Allora c'era solo quello , al parcheggio neanche ci si accedeva perchè era stracolmo, poi piano piano sono aumentati, ora almeno a Roma ce ne saranno decine, e spesso tanti di questi hanno ali di parcheggio abbandonate, ed infatti in uno di questi da un poco di tempo la Tesla lo ha preso e ci sono molte colonnine . Non si potrebbe pensare ad adibire una parte di questi parcheggi a zone di ricarica ? sarebbe utile per tutti , non ultimo per i gestori del CC, e si userebbe spazio ora in pratica poco utilizza
In questo modo verrebbe riservata alle auto elettriche,o almeno a quelle di chi vuole anche ricaricare,un'ala del parcheggio distante dall'ingresso.
Di solito i posti inutilizzati sono quelli distanti.
Qualcuno potrebbe lamentarsi e sentirsi un po' ghettizzato.
 
c'e' un po' di differenza, tra il parcheggio di un centro commerciale, e il parcheggio in strada dove ci sono residenti.
non possono andare a dormire altrove, perche' non hanno piu' i posti auto vicino a casa.
Stiamo parlando di al massimo 2 posti e a volte uno solo pensato per offrire la possibilità a chi appunto abita in zona di passare all’elettrico. Se no siamo da capo con la solita storia. “Se non ci sono le colonnine come faccio a comprare l’auto elettrica?”
Sai uno dei fattori che ci ha convinto a comprare la ID.4 ? Il posizionamento un una Hpc a 300 metri da casa mia nonostante dopo quasi 6 mesi l’ho usata solo una volta per vedere come funzionava la ricarica e da allora l’ho vista occupata si e no 3 volte.
Poi se vuoi ti dico questa, in un piccolo parcheggio ma frequentatissimo vicino ad un punto di pubblico servizio hanno piazzato la “casetta dell’acqua del Sindaco” portando via difatti 2 posti ai già risicati esistenti.
 
che tristezza ci aspetta?
tutti a casa, cena davanti ad una conf call con gli amici?
gita virtuale, seduti sul divano, in mutande, "passeggiando" su una spiaggia?

mha, speriamo di no.
gia' ora, i miei figli, per i miei gusti, escono troppo di rado.
io, a 20 anni, avevo gli appuntamenti fissi, al giovedi', con gli amici al brutto anatroccolo, a respirare aria densa di fumo, bere birra e giocare a scopone, auto rigorosamente in doppia fila (ma con il cartello "sono al brutto anatroccolo").
il sabato sera, con fidanzata ed altri amici in altri posti.
e gli altri giorni... variabili :D
 
Non vedo cosa cambi, perché se ti fermi all’autogrill, vai al supermercato, soprattutto in queste feste, tutto pieno e vedi 16 posti liberi inutilizzati non ti girano le balle?
Certo, ma in quel caso posso sempre prendere su e andare da un'altra parte o tornare a casa. E' molto diverso se in quel posto ci devo andare perchè ci lavoro, o ci abito, o c'è un ambulatorio medico....
 
per me è inutile dire se a noi piace o non piace , è quello l'indirizzo. Per questo quando dicono che si camperà 130 anni gli si deve dire che si la medicina lo permetterà anche , ma immaginiamo uno che è nato nel 1900 a vivere oggi come ci si ritroverebbe? O uno che ha fatto la breccia di porta pia con che occhio avrebbe visto i mitici anni 60?
 
non è che sbagli, è che secondo me si parametrizza il futuro con lo sguardo al passato, nel senso che il mondo sta cambiando velocemente e gli spostamenti stanno diventando sempre meno necessari. Faccio un esempio pratico, secondo me tra 20 anni avremo il metaverso per cui in tante occasioni non si andrà più in un posto ma ci si verrà trasportati virtualmente, poi non sarà ovviamente per tutti cosi, ci saranno ancora tutta una serie di esigenze di mobilità, ma non ci sarà il bisogno che c'è ora di spostarsi. 20 anni sembrano pochi, ricordiamoci che 20 anni fa Facebook che ha rivoluzionato il mondo era un giochetto di collegiali, e che ora è già andato in disuso e lo usano giusto i 'vecchietti', per dire che ora il mondo va molto veloce

Mi fai venire in mente l'Orgasmatic di Woody Allen...
Se devo mettermi un visore per visitare un posto allora vuol dire che c'è un problema, grave.... e tutte le sensazioni che ricevi dai 5 sensi, ad essere sul posto e vivere in diretta la cosa passano in secondo piano?
Voglio proprio vedere chi va a farsi un bagno virtuale su qualche isola polinesiana

Maddai.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Stiamo parlando di al massimo 2 posti e a volte uno solo pensato per offrire la possibilità a chi appunto abita in zona di passare all’elettrico. Se no siamo da capo con la solita storia. “Se non ci sono le colonnine come faccio a comprare l’auto elettrica?”
Sai uno dei fattori che ci ha convinto a comprare la ID.4 ? Il posizionamento un una Hpc a 300 metri da casa mia nonostante dopo quasi 6 mesi l’ho usata solo una volta per vedere come funzionava la ricarica e da allora l’ho vista occupata si e no 3 volte.
Poi se vuoi ti dico questa, in un piccolo parcheggio ma frequentatissimo vicino ad un punto di pubblico servizio hanno piazzato la “casetta dell’acqua del Sindaco” portando via difatti 2 posti ai già risicati esistenti.
al prossimo giro, non si rielegge il sindaco.



9 posti, in un parcheggio dove, di sera, e' tutto pieno.
infatti ci posteggiano come se non ci fossero le colonnine (in cui non ricordo auto in carica, am non ci passo tutti i giorni davanti).

e tu confermi che, chi ha l'elettrico, alla fine, carica a casa, mai in strada.
come zeno, le colonnine le usate solo in trasferta, se proprio non potete farne a meno.
e' un brutto circolo, che non favorisce la cosa.
le colonnine le mettono coi soldi pubblici, pagati da tutti immagino, a suon di incentivi, e poi... usate da nessuno.
uno spreco.
invece che quelle 6 colonnine in foto, era meglio pagare due medici in piu', e far funzionare il servizio sanitario, o dare 4 soldi in piu' ad insegnanti e forze dell'ordine, tanto per dirne 2 a caso
 
che tristezza ci aspetta?
tutti a casa, cena davanti ad una conf call con gli amici?
gita virtuale, seduti sul divano, in mutande, "passeggiando" su una spiaggia?

mha, speriamo di no.
gia' ora, i miei figli, per i miei gusti, escono troppo di rado.
io, a 20 anni, avevo gli appuntamenti fissi, al giovedi', con gli amici al brutto anatroccolo, a respirare aria densa di fumo, bere birra e giocare a scopone, auto rigorosamente in doppia fila (ma con il cartello "sono al brutto anatroccolo").
il sabato sera, con fidanzata ed altri amici in altri posti.
e gli altri giorni... variabili :D

Uh, ci sono stato diverse volte anche io al brutto anatroccolo.
 
Ma se l'indicazione appare sul display vuol dire che non compare sulla app? Mi sembra tautologico
Allora spiego: tu dallApp puoi solo vedere se lo stallo è occupato rosso, o libero verde.
Se è occupato per sapere quando termina la ricarica dato che per privacy la colonnina non mostra nessuna informazione né tanto meno nessun timer sullo stallo occupato puoi: o stare lì in piedi accanto all’auto e vedere, anzi sentire, quando stacca il compressore o monitorare la App e vedere quando diventa verde.
La differenza è che se sei lì in piedi vedi se poi qualcuno stacca la spina e va via liberandola, con la App no, non ti dice se la hanno anche effettivamente staccata è liberata.
Chiaro adesso?
 
Back
Alto