<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru Outback 6ª serie 2.5i Premium bifuel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Subaru Outback 6ª serie 2.5i Premium bifuel

Niente self nel patrio stivale. Le cifre postate potrebbero essere verosimili. Per me 500km è già sufficiente per rabboccare. Se lo IEO ci chiamerà sempre più di rado, penso di farli al mese... i distributori GPL, spesso, aprono alle 7 e chiudono poco prima di cena, alcuni soni aperti pure la domenica. Specialmente le mega aree con benzina, gasolio, CNG, LNG, LPG, charge di varie potenze etc... ce ne sono un paio così da me, tra il casello e la città...
In ogni caso, per me non sarebbe gestibile se non a prezzo di pesanti variazioni di tempi e percorsi. Piuttosto la prendo elettrica, a questo punto. O meglio, ritorno al diesel (e non sto scherzando...).
 
Non ho mai provato in sequenziale ma per logica....se non hai il pedale della frizione non può essere che resti in trazione, sarebbe un pericolo
Dipende, se è un doppia frizione quando freni si comporta esattamente come un cambio manuale, con l'unica differenza che scala da solo e rimane sempre "in tiro" fino a pochi istanti dall'arresto. In quelli più moderni hanno introdotto il veleggiamento, ma credo che la marcia in folle sia proprio un evento straordinario proprio per non interrompere la coppia alle ruote. Come si comporti in questi casi un CVT sinceramente non saprei. Secondo me, da automatista totale da vent'anni, direi che non ho mai sentito la necessità di accelerare e frenare contemporaneamente nella guida normale, ma così a naso credo che te lo lasci fare. Magari la prossima volta che tiro fuori una delle vecchiette se mi ricordo provo...
 
In ogni caso, per me non sarebbe gestibile se non a prezzo di pesanti variazioni di tempi e percorsi.
Unicuique suum... a me i 600km dovrebbero esser sempre più che bastevoli, il GPL è sufficientemente capillare. Gli orari compatibili. App varie sono una facilitazione incommensurabile rispetto alla cartina di ¼ di secolo addietro...
 
O meglio, ritorno al diesel (e non sto scherzando...).
Non ho mai negato la validità della soluzione, ora, e, sottolineo, ora, non compatibile, per un uso corretto, coi miei tragitti. Gli ultimi km con la mia sono stati davvero pieni di rimpianto per l'atto che andavo compiendo. Altresì, da qualche anno, i miei tragitti sarebbero già stati compatibili con la soluzione attuale.
 
Secondo me, da automatista totale da vent'anni, direi che non ho mai sentito la necessità di accelerare e frenare contemporaneamente nella guida normale,
Infatti, come la doppietta col manuale, a me impossibile col mio 47... è solo una tecnica che ho imparato col simulatore rally e sequenziale, anzi, telegrafando col freno o usando il freno a mano o facendo il pendolo. Qualche cosa sono riuscito a farlo su strada libera in montagna, conoscendo a menadito la strada.
 
Ebbene, alla fine l'ho ritirata, 1/22, 80M tagliandata con ancora oltre 2aa di garanzia. Colore grigio scuro (magnetic grey) metallic, interni in pelle nero/tabacco, protezione specchietti, portiere, paraspruzzi, protezione soglia bagagliaio, dadi antifurto, secondo treno cerchi spare parts Subaru con TPMS ed invernali. In condizioni molto buone, consegnata con pieno di benzina e GPL (BRC per motori ad iniezione diretta con iniezione alternata benzina e gocciolatore olio per distribuzione).
Leggo solo adesso…
Presa OB a PC?
Congratulazioni
Bazzico in zona…….
 
Non ho mai provato in sequenziale ma per logica....se non hai il pedale della frizione non può essere che resti in trazione, sarebbe un pericolo
Credo che su alcune auto moderne quando schiacci pedale de freno insieme a quello dell’acceleratore diano priorità al freno tramite centralina ipotizzando un errore del guidatore che li ha premuti insieme
 
Ultima modifica:
Back
Alto