<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru Outback 6ª serie 2.5i Premium bifuel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Subaru Outback 6ª serie 2.5i Premium bifuel

Regola Tassativa,
insegnatomi da un noleggiatore auto ai Caraibi nei primi anni 80, alla prima esperienza con cambio automatico,
domanda: E il Piede Sx ?
risposta secca ed imperativa: Forget It
Però usare il gas col destro ed il freno col sinistro dovrebbe aiutare per inserire nei tornanti senza perdere tiro, o per calibrare la spinta su neve...
 
Visto che può essere un'auto per uso montanaro, stanotte ho provato, volutamente, a lasciarla fuori. -3÷4°C... glassata! Volutamente ho evitato spray deghiaccianti e raschietti. Nessun problema, nonostante lo strato di ghiaccetto da condensa solidificata, portiere libere. Attivato defrost anteriore, per parabrezza e spazzole, e posteriore per lunotto e specchietti. Velocissimo il secondo, abbastanza rapido il primo. Un pochino troppo rumorosa la ventilazione in disappannamento, più accettabile, sempre max fan, in climatizzazione su piedi e parabrezza. Minimo un po' alto ma gestibile col sequenziale simulato. Validissimi i comandi a tasto ben evidenti. Ah, anche se glassati e brinati, finestrini e tettuccio scorrevoli.
 
.
Se non sono troppo vicini, concordo anche io che per un uso sportivo sarebbe il caso di imparare ad usare il sinistro per frenare.
Dico non a caso "imparare" perchè ci sarà da trovare il giusto coordinamento e sensibilità, esattamente come quando si imparò a frenare con il destro.
 
Però usare il gas col destro ed il freno col sinistro dovrebbe aiutare per inserire nei tornanti senza perdere tiro, o per calibrare la spinta su neve...
Lascerei stare onestamente, il LT non ha nessuna velleità sportiva.
Se ti trovi nelle peste con neve o fango c’è il tastino magico dell’X-mode, io sono salito quasi ovunque provando anche a fare l’asino per vedere se faceva almeno il gesto di slittare, ma niente da fare…
 
48.8 effettivi. Da verificare va svuotato per capire. Mi darebbe 7.3÷7.5 cl/km a GPL,
sarebbero 13 km/l, ipotizzando lo svuotamento completo farebbero 600 km teorici, volendo minimizzare l'uso del nobile idrocarburo.... Buono, anche se non pratico come un caro vecchio naftone.... comunque, non farebbe per me, soprattutto (se non sbaglio) per l'impossibilità di rifornire di gas self service. Con i miei orari andrei sempre a benzina....
 
sarebbero 13 km/l, ipotizzando lo svuotamento completo farebbero 600 km teorici, volendo minimizzare l'uso del nobile idrocarburo.... Buono, anche se non pratico come un caro vecchio naftone.... comunque, non farebbe per me, soprattutto (se non sbaglio) per l'impossibilità di rifornire di gas self service. Con i miei orari andrei sempre a benzina....
Niente self nel patrio stivale. Le cifre postate potrebbero essere verosimili. Per me 500km è già sufficiente per rabboccare. Se lo IEO ci chiamerà sempre più di rado, penso di farli al mese... i distributori GPL, spesso, aprono alle 7 e chiudono poco prima di cena, alcuni soni aperti pure la domenica. Specialmente le mega aree con benzina, gasolio, CNG, LNG, LPG, charge di varie potenze etc... ce ne sono un paio così da me, tra il casello e la città...
 
Back
Alto