<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1416 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma, le prime, se non ricordo male, erano tutte piu' o meno cosi':
" sui 50 promessi ma realizzati 32...."
D' altro canto, se poi hai una batteria da 60 km, poi i prezzi d' acquisto salgono di brutto
IMO
Il problema vero, specifico di quella macchina, che certo piccola non e',
resta il serbatoio.
Non ricordo cosa mi ha detto della capacita', ma ricordo che ci ha fatto solo 400 km
Mi dicono che Prius ne faccia "circa" un'ottantina.
Magari non in autostrada.
Magari non a velocità extra codice.
 
Poi ripeto di chi è la colpa cambia poco fatto sta che le fabbriche sono ferme e le prospettive all'orizzonte non sono rosee.
Siamo d'accordo, ma questa è la discussione sulla transizione.
Che a mio giudizio potrà anche essere inutile, inutilmente prossima, finanche dannosa, ma che non è la maggior causa della crisi.
E se lo è ciò è dovuto non tanto alle norme (paletti) quanto alla capacità di adattamento delle aziende.
 
Tornando alla tematica più globale, il fatto che si debba "efficientare" non è che non vada bene, anzi, è necessario e sacrosanto.

Solo che ciò andrebbe fatto *pesantemente* in parti del mondo fuori EU poiché in EU stiamo già lavorando, da tempo, "di fino", altrove si può lavorare "di accetta" (ossia partendo da cose più grosse) ottenendo risultati globali decisamente migliori.

Non vuol dire che noi dobbiamo fermarci, nemmeno che dobbiamo "sabotare" la transizione ma semplicemente lasciare l'auto (+ infrastruttura) elettrica libera di crescere e migliorare per avere quote di mercato significative senza però deadline o divieti, semplicemente come una delle tante possibilità.

Ricordo, giusto per contestualizzare il ragionamento, che la popolazione mondiale è un tema estremamente connesso alle emissioni di climalteranti e inquinanti, teniamo conto che:

1900 (120 anni fa circa) -> 1,6 miliardi di persone (25% circa dei quali in Europa, 1 su 4)

1950 (75 anni fa circa) -> 2,5 miliardi di persone (20% circa dei quali in Europa, 1 su 5)

2000 (25 anni fa circa) -> 5,9 miliardi di persone (10% circa dei quali in Europa, 1 su 10)

2024 (oggi) -> 8,2 miliardi di persone (6% circa dei quali in Europa, 1 ogni 15)

E il picco, tra 10 e 11 miliardi, è previsto per il 2080 con ulteriore contrazione della popolazione europea ben al di sotto del 5% sul totale.

Il che significa che noi ci stiamo dibattendo come i tonni nella rete ma le nostre "azioni" hanno e avranno un impatto infinitesimo, sempre più infinitesimo man mano che andiamo avanti...
 
Ho avuto modo di provare (brevemente) una 6.0 anch'essa nuova e i deficit in frenata e in assetto/direzionalità sono grossomodo i medesimi, auto fatte "bene" esteticamente, che rubano l'occhio per alcuni dettagli e le liste di optionals ma che, lato "core", sono molto indietro alla media della produzione europea.
Sono esattamente come le auto americane che importavano negli anni '80, quando girare in Buick a Milano garantiva un certo appeal... Le prove di 4 Ruote dell'epoca dicevano le stesse cose...

E c'è un motivo, molto facile da capire: in Cina (come negli USA, visto che i cinesi hanno preso a modello la viabilità americana) non servono freni top o tenuta di strada da Delta S4. Le strade sono larghissime e le curve si fanno o a 40 all'ora con trecento telecamere che controllano, oppure si svolta ai semafori. Autostrade a 120 all'ora con 3 corsie standard, strade extraurbane a 80. Facilissimo indovinare assetti morbidi e comportamento stradale lontano dai nostri standard.

Sulle strade di montagna ci vanno i camionicini degli agricoltori (a 40 all'ora) oppure i giovani figli di papà con le Toyota Supra assettate da drifting.
 
Si ma non dovrei caricare con la stessa frequenza, inoltre se mi sposto una zona con la corrente la trovi, ma con la bev a piedi come lo prendo un secchio di corrente?
Certo, TUTTI attendono di rabboccare con un bicchiere di benzina e di ricaricare con lo 0,01 % di batterie.
Vabbè, lasciamo perdere.
Non mi sembra intelligente proseguire oltre.
 
Ragguaglio

sull' uso della Compass plug in....

Noleggiata per un mese da mio figlio.

" Mi sto abituando piano piano, ma e' una vita da passare al telefono per poter caricare
SEMPRE in piena tranquillita'; in un viaggio in terre non conosciute....Mmmmmmmmm ".

--------------------------------Direi che potrebbe essere la sua sintesi--------------------------------.

Il lamento principale' dovuto al " cazzaro " che gliela ha noleggiata senza i cavi,
se non quelli da casa.
Ergo non e' che puoi fare ovunque la carica.
Non tutte, almeno qua a FE, le colonnine hanno infatti a disposizione la cavetteria,
neppure Enel....
Il secondo e' l' autonomia complessiva.
Che la Compass sia un caso pietoso nella parte elettrica lo si sapeva gia'.
Che non si sapeva, e' che il serbatoio della benzina va bene per una 500.
Autonomia fra i 2 carburanti 400 + 30....Km
( i 30 elettrici sono costati 10,60 Euri )
Viene da pensare che l'abbiano fatta apposta per scoraggiare l'acquisto delle plug-in....
 
Certo, TUTTI attendono di rabboccare con un bicchiere di benzina e di ricaricare con lo 0,01 % di batterie.
Vabbè, lasciamo perdere.
Non mi sembra intelligente proseguire oltre.
Cosa ci sarebbe di intelligente nell'auto elettrica? se non tornare indietro ad un mezzo meno efficace ed efficiente rispetto a ciò che dovrebbe sostituire? infatti anche con miliardi di incentivi nessuno lo vuole. L'auto è libertà di movimento in comodità. Le bev attuali non soddisfano in modo egregio il bisogno di mobilità ed infatti non vendono. Sul caso da me citato la settima scorsa ci sono stati interi paesi con black out di 10 ore senza corrente, anche le colonnine erano spente ed è successo per 2 giorni di fila, dimmi se mi sposto con l'auto a benza, posso fare il pieno, ci potrei andare anche in bici, con quella elettrica come avrei fatto? Vabbè ma per i fan dell'elettrico e tutto rose e fiori anche caricare a 92 cent per KWh per fare 5 km. L'ambiente ringrazia, soprattutto dove estraggono le terre rare.
 
Cosa ci sarebbe di intelligente nell'auto elettrica? se non tornare indietro ad un mezzo meno efficace ed efficiente rispetto a ciò che dovrebbe sostituire? infatti anche con miliardi di incentivi nessuno lo vuole. L'auto è libertà di movimento in comodità. Le bev attuali non soddisfano in modo egregio il bisogno di mobilità ed infatti non vendono. Sul caso da me citato la settima scorsa ci sono stati interi paesi con black out di 10 ore senza corrente, anche le colonnine erano spente ed è successo per 2 giorni di fila, dimmi se mi sposto con l'auto a benza, posso fare il pieno, ci potrei andare anche in bici, con quella elettrica come avrei fatto? Vabbè ma per i fan dell'elettrico e tutto rose e fiori anche caricare a 92 cent per KWh per fare 5 km. L'ambiente ringrazia, soprattutto dove estraggono le terre rare.

ritorniamo su di un discorso fatto e rifatto, se per te le vetture a combustione non avevano alcune problema e non causavano alcun problema alla collettività è logico quello che pensi, ma se ti metti nei panni di chi invece crede il contrario di quello che credi tu è logica anche la sua di visione, fondamentalmente non condividendo lo stesso principio di discussione uno dice pere e uno dice mele, e non è un discorso ne di intelligenza di uno e ne di intelligenza di un altro.
 
ritorniamo su di un discorso fatto e rifatto, se per te le vetture a combustione non avevano alcune problema e non causavano alcun problema alla collettività è logico quello che pensi, ma se ti metti nei panni di chi invece crede il contrario di quello che credi tu è logica anche la sua di visione, fondamentalmente non condividendo lo stesso principio di discussione uno dice pere e uno dice mele, e non è un discorso ne di intelligenza di uno e ne di intelligenza di un altro.
Problemi ce ne sono eccome, il problema non si risolve creandone un altro. Certo per ridurre l'emissioni di co2, climalterante, non inquinante, si poteva tranquillamente puntare come Toyota a consumi sempre pi§ bassi, aspettando che la tecnica risolva il problema delle batterie, perché ad oggi il problema non si risolve ma si acuisce. Le auto nuove non vengono acquistate, parliamo chiaro perché uno dovrebbe prendere un sacco di rogne con una auto elettrica che di fatto non è in grado di fare quello che facevi con quella che sostituisci? quindi Cuba per tutti con auto vecchie ed inquinanti questo è il futuro.
 
Problemi ce ne sono eccome, il problema non si risolve creandone un altro. Certo per ridurre l'emissioni di co2, climalterante, non inquinante, si poteva tranquillamente puntare come Toyota a consumi sempre pi§ bassi, aspettando che la tecnica risolva il problema delle batterie, perché ad oggi il problema non si risolve ma si acuisce. Le auto nuove non vengono acquistate, parliamo chiaro perché uno dovrebbe prendere un sacco di rogne con una auto elettrica che di fatto non è in grado di fare quello che facevi con quella che sostituisci? quindi Cuba per tutti con auto vecchie ed inquinanti questo è il futuro.

Io faccio l'avvocato del diavolo, Toyota il primo brevetto dell'HSD lo ha presentato nel 94, e la prima vettura in commercio dal '97, le casa Europee quando hanno cominciato a sentire l'importanza di investire su queste tecnologia ponte?
 
Io faccio l'avvocato del diavolo, Toyota il primo brevetto dell'HSD lo ha presentato nel 94, e la prima vettura in commercio dal '97, le casa Europee quando hanno cominciato a sentire l'importanza di investire su queste tecnologia ponte?
Su questo hai assolutamente ragione, da noi a tutto diesel... anche dove non aveva senso...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto