non ricordo analisti del settore che abbiano detto che il petrolio finiva, era più un messaggio 'giornalistico' quello, le analisi più che altro sottolineavano che andando avanti con gli anni si sarebbero esauriti i giacimenti a basso costo, e si sarebbe dovuto ricorrere a quelli che si conoscevano ma che per il posizionamento prevedevano costi più alti per l'estrazione. Si aggiungeva anche che il progresso avrebbe probabilmente abbassato i costi di gestione di un pozzo meno 'comodo' ma non certo rendendolo pari ai pozzi che sono stati usati per tanti decenni del era petrolifera, quindi il petrolio andando avanti con gli anni sarebbe costato sempre di più. In più si sommavano questioni geopolitiche, noi probabilmente non ce ne siamo accorti più di tanto ma il petrolio è costato tanto in termini geopolitici sotto diversi punti di vista, so che mi si dirà che con l'elettrico si va dalla padella alla brace e non è una obiezione da sottovalutare, ma secondo me ci si va se si continua a ragionare con un paradigma mobilità ad idrocarburi.