<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP di Las Vegas | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP di Las Vegas

In gara LEC non era cosi forte. Sainz non avrà rispettato gli ordini, ma io per un podio non meritato non farei cosi. LEC è impulsivo, deve ragionare di più. Si è bruciato nei primi giri.

Si, concordo, questa volta non sto dalla parte di Charles, e lui stesso nel dopo gara ha detto: “Ok, è andata così e ora so che devo correre solo per me stesso”.
Ma è ovvio questo, lui se n’è accorto un po’ tardi. Chiaro che Sainz, cacciato a favore di Hamilton, si voglia prendere le sue rivincite.

Se Leclerc era in lotta per il titolo ci stava tutto l’aiuto, ma Charles non può pretendere che Carlos lo aiuti per farlo arrivare secondo nel mondiale (ha detto anche questo nel post-gara). Solo un fratello lo farebbe, forse (*) e per me non ci stava nemmeno l’ordine di scuderia.

Perché Sainz non doveva superare Leclerc? Non c’era un motivo valido. Comunque le Ferrari erano terza e quarta, e Carlos è passato perché aveva gomme calde, di slancio. Poi Leclerc, liberatosi di Max, non è riuscito a riprenderlo. Ci volevano almeno altri 2-3 giri…

Il monegasco deve solo andare al suo massimo e pensare a battere Norris, non deve pensare di avere alcun aiuto dal compagno.

(*) Vero @principe0602?
 
Ultima modifica:
L’anno prossimo il buon Vasseur avrà una gatta da pelare. Hamilton è la star, il 7 volte mondiale che cerca l’ottavo titolo, Leclerc è il pilota ormai maturo per il suo primo titolo mondiale. Insomma, ne vedremo delle belle (o delle brutte, fate voi). Se Charles riuscirà ad avvantaggiarsi nel mondiale entro metà stagione la strada poi sarà in discesa per lui o comunque que avrà delle buone frecce al suo arco, ma se dovesse essere Lewis ad essere davanti nel mondiale dovrà essere il monegasco a mettersi a disposizione della squadra.

Tutto questo però sempre che si possa lottare per il titolo mondiale, se no l’andamento generale sarà molto simile al 2024…

Questi discorso lo hanno fatto anche i piloti di “Race Anatomy” (e i giornalisti) e ovviamente non posso che sottoscrivere.
 
ma non ha nessun interesse, è che ormai i commentatori si sono molto più sbilanciati verso il tifo ,per intenderci non sono più il poltronieri di 40 anni fa, quindi è anche comprensibile che con Leclerc in attacco si faccia prendere , solo che mi sembra un poco banale sottolineare una cosa che ormai da decenni non esiste più, e comunque una formula 1 in cui i piloti possono spingere dal primo all'ultimo giro è una chimera che secondo me non può neanche esistere
Beh non é la 1a volta che glie lo sento dire e non solo per i piloti SF, anche se sono d'accordo che sia più vicino al modello telecronista tifoso alla Guido Meda. Io credo che Lui capisca (e sia d'accordo) che anche se questa F1 fa il pienone é molto distante da un pubblico purista diciamo, é troppo sbilanciata sullo show.

Questo non vuole dire che Io auspichi un ritorno alla F1 da metà/fine anni '90 fino ai 2000s, a quelle gare al super-limite poco vendibili ed anche poco sostenibili economicamente, nonché non proprio avvincenti.
Una via di mezzo..fare il possibile per eliminare il drs ed avere gomme più versatili, imo sarebbe un punto di partenza.
 
Concordo Leclerc ha troppe pretese, poi Sainz essendo appiedato ha tutto il diritto di dimostrare quanto vale, per l'anno prossimo ho un po di dubbi due galletti nello stesso pollaio con caratterini non tanto socievoli , chi ha provato a gareggiare meglio ancora guidare auto in pista sa che è un bel sacrificio dover favorire qualcuno, da un altro lato dovremmo vedere una lotta e finalmente capire tutti i titoli di Hamilton se il merito era soprattutto dell'auto superiore a tutte o del Pilota. Visto che anche il compagno Rosberg gli ha soffiato un mondiale con la stessa auto.
 
Concordo Leclerc ha troppe pretese, poi Sainz essendo appiedato ha tutto il diritto di dimostrare quanto vale, per l'anno prossimo ho un po di dubbi due galletti nello stesso pollaio con caratterini non tanto socievoli , chi ha provato a gareggiare meglio ancora guidare auto in pista sa che è un bel sacrificio dover favorire qualcuno, da un altro lato dovremmo vedere una lotta e finalmente capire tutti i titoli di Hamilton se il merito era soprattutto dell'auto superiore a tutte o del Pilota. Visto che anche il compagno Rosberg gli ha soffiato un mondiale con la stessa auto.
Sfidare Lugino a 40 anni non è la stessa cosa che sfidarlo a 32. Basta guardare Michael Schumacher a 40 anni cosa ha combinato rispetto a Rosberg.
 
Concordo Leclerc ha troppe pretese, poi Sainz essendo appiedato ha tutto il diritto di dimostrare quanto vale, per l'anno prossimo ho un po di dubbi due galletti nello stesso pollaio con caratterini non tanto socievoli , chi ha provato a gareggiare meglio ancora guidare auto in pista sa che è un bel sacrificio dover favorire qualcuno, da un altro lato dovremmo vedere una lotta e finalmente capire tutti i titoli di Hamilton se il merito era soprattutto dell'auto superiore a tutte o del Pilota. Visto che anche il compagno Rosberg gli ha soffiato un mondiale con la stessa auto.
Sfidare Lugino a 40 anni non è la stessa cosa che sfidarlo a 32. Basta guardare Michael Schumacher a 40 anni cosa ha combinato rispetto a Rosberg.

Premetto che quando c'era da criticare Leclerc l'ho criticato , però ora mi sento di dire che dopo Verstappen è il pilota più completo nello schieramento, e quindi non credo che Hamilton avrà vita facile, considerando anche che il monegasco il team e la vettura li conosce a menadito.
Però non mi sento di dire che Hamilton deve dimostrare anche qualcosa, per tutta la sua carriera ma anche solo per il 2021 dove se non c'era quel giro finale e quella scelta della direzione gara avrebbe vinto un mondiale contro una RedBulle ed un Verstappen al top, insomma la carriera di Hamilton parla da sola secondo me
 
Ultima modifica:
Beh non é la 1a volta che glie lo sento dire e non solo per i piloti SF, anche se sono d'accordo che sia più vicino al modello telecronista tifoso alla Guido Meda. Io credo che Lui capisca (e sia d'accordo) che anche se questa F1 fa il pienone é molto distante da un pubblico purista diciamo, é troppo sbilanciata sullo show.

Questo non vuole dire che Io auspichi un ritorno alla F1 da metà/fine anni '90 fino ai 2000s, a quelle gare al super-limite poco vendibili ed anche poco sostenibili economicamente, nonché non proprio avvincenti.
Una via di mezzo..fare il possibile per eliminare il drs ed avere gomme più versatili, imo sarebbe un punto di partenza.

d'accordo con te che qualcosa si può fare, però non è molto facile, c'è sempre però il rischio di avere una coperta troppo corta, considerando che per forza di cose devi lasciare ai team di costruirsi telaio e PU senza non dover andare su di una fornitura unica,però cosi puoi arrivare proprio a quegli anni '90 in cui avevi una Williams che partiva e faceva gara a se, un minimo di intervento 'estereno' lo devi prevedere per evitare questo. Certo che però si deve preservare anche un poco il piacere di vedere le doti dei piloti, francamente almeno per come la vedo io ora in parte ci si riesce, e secondo me si premia anche il pilota che eccelle in più qualità, se ci pensi alla fine almeno per come la vedo io chi sono i piloti promossi in toto? Verstappen e Leclerc che alla fine almeno per me sono quelli più completi.
 
Concordo Leclerc ha troppe pretese, poi Sainz essendo appiedato ha tutto il diritto di dimostrare quanto vale, per l'anno prossimo ho un po di dubbi due galletti nello stesso pollaio con caratterini non tanto socievoli , chi ha provato a gareggiare meglio ancora guidare auto in pista sa che è un bel sacrificio dover favorire qualcuno, da un altro lato dovremmo vedere una lotta e finalmente capire tutti i titoli di Hamilton se il merito era soprattutto dell'auto superiore a tutte o del Pilota. Visto che anche il compagno Rosberg gli ha soffiato un mondiale con la stessa auto.

Però c’è anche da considerare l’età di Hamilton. Io penso che il miglior Lewis sia alle spalle, anche se dimostra ancora di essere un grande pilota e lo ha confermato anche ieri.
Vedremo, di sicuro porterà interesse verso la F.1 e da parte sua ha coronato il sogno di tutti i piloti: correre con una Ferrari.
 
Verstappen raggiante per il quarto titolo: “È’ stato il più difficile è il più bello, perché vinto senza avere la migliore monoposto” ha commentato.
E bisogna riconoscere che ha ragione, perché è la verità, questo è stato un titolo marchiato Verstappen. Complimenti a lui più ancora che alla vettura e al team.

Nelle ultime gare è stato anche “ragionatore”, un pilota diverso dal Max sempre arrembante, sopra le righe e a volte anche scorretto. E dire che nelle interviste diceva, quasi stizzito, “io sono e sarò sempre lo stesso”. Non è vero.
 
ma non ha nessun interesse, è che ormai i commentatori si sono molto più sbilanciati verso il tifo ,per intenderci non sono più il Poltronieri di 40 anni fa, quindi è anche comprensibile che con Leclerc in attacco si faccia prendere , solo che mi sembra un poco banale sottolineare una cosa che ormai da decenni non esiste più, e comunque una formula 1 in cui i piloti possono spingere dal primo all'ultimo giro è una chimera che secondo me non può neanche esistere
Secondo me ha fatto bene a sottolinearla, anche se concordo sulla pesantezza con cui espone alcuni argomenti.
Io da sempre sostengo la necessita' di gomme meno veloci sul giro secco ma piu' costanti nella prestazione per permettere ai piloti di spingere al max e possibilmente opterei per l'obbligo di due pit che generarano piu' imprevedibilita' rispetto alla singola sosta.
Va pero' detto che ieri quando hanno montato le hard (che poi erano delle C3 quindi a meta' nella gamma delle mescole) i piloti hanno spinto parecchio, ancor di piu' nell'ultimo stint.
Quindi con le giuste mescole (piu' dure), e grazie anche ai 2 pit e' possibile spingere per quasi tutta la gara.
I problemi di graining di ieri con le medie sono stati creati dalle basse temperature a cui si e' corso (circa 10 gradi) incompatibili con le caratteristiche delle F1.
 
Secondo me ha fatto bene a sottolinearla, anche se concordo sulla pesantezza con cui espone alcuni argomenti.
Io da sempre sostengo la necessita' di gomme meno veloci sul giro secco ma piu' costanti nella prestazione per permettere ai piloti di spingere al max e possibilmente opterei per l'obbligo di due pit che generarano piu' imprevedibilita' rispetto alla singola sosta.
Va pero' detto che ieri quando hanno montato le hard (che poi erano delle C3 quindi a meta' nella gamma delle mescole) i piloti hanno spinto parecchio, ancor di piu' nell'ultimo stint.
Quindi con le giuste mescole (piu' dure), e grazie anche ai 2 pit e' possibile spingere per quasi tutta la gara.
I problemi di graining di ieri con le medie sono stati creati dalle basse temperature a cui si e' corso (circa 10 gradi) incompatibili con le caratteristiche delle F1.

Però considera che ora con questa F1 in cui ci sono 4 team a lottare giusto voler avere una situazione in cui i piloti hanno 4 gomme che durano 60 giri e vince chi guida meglio, ma negli ultimi 20 anni con una soluzione così avremmo avuto credo la maggior parte delle gare in cui una vettura partiva e faceva corsa a sé.
 
Però considera che ora con questa F1 in cui ci sono 4 team a lottare giusto voler avere una situazione in cui i piloti hanno 4 gomme che durano 60 giri e vince chi guida meglio, ma negli ultimi 20 anni con una soluzione così avremmo avuto credo la maggior parte delle gare in cui una vettura partiva e faceva corsa a sé.
.... pero' e' successo comunque, perche' abbiamo avuto dei cicli con marchi fortemente predominanti ( dal 2010 4 anni Red Bull, dal 2014 al 2020 7 anni Mercedes e dal 2022 a meta' 2024 di nuovo Red Bull).
Spero che negli anni si riescano ad evitare questi lunghi predomini, ma il poter sfruttare al 100% gli pneumatici permetterebbe comunque di avere piu' spettacolo, perche' obbligherebbe i piloti a spingere al max e con mescole un po' piu' dure potrebbero diminuire le velocita' in curva e allungarsi gli spazi di frenata.
Inoltre il doppio pit obbligatorio introdurrebbe anche una maggior variante di strategia.
 
d'accordo con te che qualcosa si può fare, però non è molto facile, c'è sempre però il rischio di avere una coperta troppo corta, considerando che per forza di cose devi lasciare ai team di costruirsi telaio e PU senza non dover andare su di una fornitura unica,però cosi puoi arrivare proprio a quegli anni '90 in cui avevi una Williams che partiva e faceva gara a se, un minimo di intervento 'estereno' lo devi prevedere per evitare questo. Certo che però si deve preservare anche un poco il piacere di vedere le doti dei piloti, francamente almeno per come la vedo io ora in parte ci si riesce, e secondo me si premia anche il pilota che eccelle in più qualità, se ci pensi alla fine almeno per come la vedo io chi sono i piloti promossi in toto? Verstappen e Leclerc che alla fine almeno per me sono quelli più completi.
Verstappen sì, è tutto; cattivo nel corpo a corpo, talento, giro secco è migliorato, ragiona pure adesso...tanta tanta roba. Leclerc completo...beh non lo so, mi sembra più il classico pilota ultra-veloce catapultato in una F1 stra-dominata dalla strategia.
 
.... pero' e' successo comunque, perche' abbiamo avuto dei cicli con marchi fortemente predominanti ( dal 2010 4 anni Red Bull, dal 2014 al 2020 7 anni Mercedes e dal 2022 a meta' 2024 di nuovo Red Bull).
Spero che negli anni si riescano ad evitare questi lunghi predomini, ma il poter sfruttare al 100% gli pneumatici permetterebbe comunque di avere piu' spettacolo, perche' obbligherebbe i piloti a spingere al max e con mescole un po' piu' dure potrebbero diminuire le velocita' in curva e allungarsi gli spazi di frenata.
Inoltre il doppio pit obbligatorio introdurrebbe anche una maggior variante di strategia.

personalmente la F1 la ricordo da fine degli anni 80 e i cicli in linea di massima me li ricordo sempre, Mclaren, Williams, Ferrari, RedBull, Mecerdes, RedBull, non vorrei che questo in realtà sia intrinseco in una categoria in cui ci sono N costruttori, mi viene quindi il sospetto che questo porti a dare maggior vantaggio a chi riesce ad interpretare meglio il regolamento tecnico del momento, a differenza delle categorie in cui invece le vetture sono uguali per tutti.
Poi certo quello che suggerisci tu lo si può sempre fare, avendo come focus il permettere al pilota di spingere il più possibile , anche se poi non è detto che un pilota si debba giudicare per una qualità, alla fine la preservazione dei pneumatici è al tempo stesso una qualità, personalmente a me piacerebbe che si riuscisse ad evidenziare il pilota che riesce ad eccellere su più aspetti , capacità di spingere, preservazione del mezzo e anche capacità analitiche d'interpretazione, capisco che forse chiedo troppo ma alla fine probabilmente i grandi campioni della F1 avevano queste caratteristiche, chi ne ha solo una di queste non è stato mai un campione
 
io penso che un po' le strategie la Scuderia le abbia toppate: con due auto davanti ad Hamilton e neppure troppo più lente [Charles contendeva i giri veloci ad Ham sino al 40° - poi si intruppa dietro il compagno], finire dietro con entrambe mi pare un grosso sbaglio.
Sicuro, aver rimandato in pista Sainz anziché pittare davanti ad Hamilton molto grave.

la eventuale successiva battaglia avrebbe dato fiato a Leclerc per pittare il giro dopo ed uscire anch'esso davanti, magari senza restarci ma con qualche possibilità in più
 
Back
Alto