<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP di Las Vegas | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP di Las Vegas

Sainz: “Non immagino un regalo migliore per il team che il titolo Costruttori. Farò di tutto”
F1 GP Messico 2024, Città del Messico: Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) | Foto: XPB Images
 
...E c'è chi dice che lo spagnolo sogna un futuro ritorno in Ferrari....(magari quando Ham appenderà il casco al chiodo...).
 
sarà interessante capire se torna a correre Oscar al posto del fratello lento di Piastri.
Soprattutto visto che i Papaya rules torneranno in voga.
Non fosse così per la Ferrari sarebbe un grosso aiuto.
 
non avendole viste non so che dire per le prove libere, vedo che nelle prime due sessioni è sempre stato più veloce Hamilton, ma per quanto detto non mi sbilancio.
Per il resto sembra che Norris abbiamo mollato per il mondiale piloti, effettivamente con 3 gare alla fine e 62 punti di differenza con Verstappen il recupero resta veramente un impresa, forse diventa più interessante la lotta con Leclerc per il secondo posto.
 
Ultima modifica:
intanto FIA emette una nuova TD (sempre area T-tray) che potrebbe penalizzare la Ferrari.

Sarà, ma a me questa F1 basata su interpretazioni di regolamenti e su modifiche agli stessi in corso d'opera piace sempre meno ... ho perso anche il gusto di vedere le gare, anche quando la Ferrari è competitiva come in questo periodo ...
 
Ho appena visto le FP1 e le FP2. Temperatura piuttosto bassa a Las Vegas (12-14 gradi), una Las Vegas sempre più sontuosa e pomposa. Non oso immaginare quanti kw si consumano in una notte in quella città, devono avere centrali elettriche mostruose.

Fatta tale premessa, da dire innanzitutto che si è partiti con pista "che sembrava bagnata" come ha detto qualche pilota, tanto era sporca e impolverata. Da tempi sull'1.42 si è scesi poi (nelle FP2) circa 1 secondo sotto i tempi delle libere2 del 2023, tempi che vedete più sotto. Da segnalare, come ha detto Bortolo, che è stata introdotta una nuova norma della FIA sulle "coperture" delle placchette che strisciano sull'asfalto, che dovrebbe aver causato un innalzamento infinitesimale degli assetti. Ma sembra che non si sia avvantaggiato nessuno, o forse un minimo la Mercedes.

Sia le FP1 che le FP2 si sono concluse, un po' a sorpresa, con un dominio Mercedes. Però sappiamo che la Red Bull nelle libere fa un lavoro diverso, e infatti non ha usato la gomma rossa (quando l'hanno messa, quasi al termine delle prove, c'è stata una bandiera rossa causata da Albon), quindi le posizioni dei due piloti non sono affatto veritiere. Peraltro anche a parità di gomme gialle i "lattinari" non erano tra i più veloci, e questo è comunque significativo. Da rilevare che nelle FP1 le Mercedes sono state le ultime a fare i giri veloci, quindi da ciò deriva in massima parte il loro enorme vantaggio nelle prime prove.

Ferrari e McLaren nelle FP2 sono state molto vicine alle Mercedes, con Norris che si è messo in mezzo, davanti a Russell. Da tener conto anche del fatto che la pista è piuttosto lunga. I distacchi alla fine si misurano in pochi decimi, e mancano ancora le libere 3 prima delle qualifiche, libere 3 che potranno darci indicazioni più precise. Insomma sarà la solita lotta a 4 vista nella seconda parte della stagione.

Per quanto riguarda il passo gara, le Ferrari sono andate molto bene, diciamo che se la giocano al top, anche se poi la gara vera è sempre un'altra cosa. Ci sono comunque buone possibilità di lottare alla pari con le tre rivali.

F1 Las Vegas, la classifica delle FP1

Pos.PilotaTeamTempo e mescolaDistaccoGiri
1L. HamiltonMercedes1:35.001 (S)26
2G. RussellMercedes1:35.397 (S)+0.39629
3L. NorrisMcLaren1:35.954 (S)+0.95327
4C. LeclercFerrari1:36.007 (S)+1.00627
5M. VerstappenRed Bull1:36.038 (S)+1.03725
6C. SainzFerrari1:36.218 (S)+1.21726
7F. AlonsoAston Martin1:36.262 (S)+1.26125
8O. PiastriMcLaren1:36.451 (S)+1.45026
9P. GaslyAlpine1:36.478 (S)+1.47724
10S. PerezRed Bull1:36.536 (S)+1.53525
11K. MagnussenHaas1:36.811 (S)+1.81024
12L. StrollAston Martin1:36.817 (S)+1.81625
13A. AlbonWilliams1:36.948 (S)+1.94726
14E. OconAlpine1:37.152 (S)+2.15125
15N. HülkenbergHaas1:37.200 (S)+2.19924
16V. BottasKick Sauber1:37.765 (S)+2.76425
17F. ColapintoWilliams1:38.025 (M)+3.02428
18G. ZhouKick Sauber1:38.350 (S)+3.34923
19Y. TsunodaRB1:38.574 (S)+3.57323
20L. LawsonRB1:38.730 (S)+3.72928

F1 Las Vegas, la classifica delle FP2

PosPilotiTeamTempi e gommeDistacchiGiri
1Lewis HamiltonMercedes1:33.825 (S)24
2Lando NorrisMcLaren Mercedes1:33.836 (S)+0.01124
3George RussellMercedes1:34.015 (S)+0.19028
4Carlos SainzFerrari1:34.105 (S)+0.28028
5Charles LeclercFerrari1:34.313 (S)+0.48828
6Pierre GaslyAlpine Renault1:34.651 (S)+0.82629
7Kevin MagnussenHaas Ferrari1:34.686 (S)+0.86119
8Oscar PiastriMcLaren Mercedes1:34.798 (S)+0.97325
9Nico HulkenbergHaas Ferrari1:34.818 (S)+0.99323
10Yuki TsunodaRB Honda RBPT1:34.997 (S)+1.17222
11Valtteri BottasKick Sauber Ferrari1:35.020 (S)+1.19527
12Esteban OconAlpine Renault1:35.221 (S)+1.39625
13Lance StrollAston Martin Aramco Mercedes1:35.251 (S)+1.42626
14Fernando AlonsoAston Martin Aramco Mercedes1:35.440 (S)+1.61524
15Liam LawsonRB Honda RBPT1:35.671 (S)+1.84623
16Zhou GuanyuKick Sauber Ferrari1:35.765 (S)+1.94027
17Max VerstappenRed Bull Racing Honda RBPT1:35.834 (M)+2.00924
18Franco ColapintoWilliams Mercedes1:35.868 (S)+2.04329
19Sergio PerezRed Bull Racing Honda RBPT1:36.055 (M)+2.23024
20Alexander AlbonWilliams Mercedes1:39.629 (M)+5.8044
 
Ho appena visto le FP1 e le FP2. Temperatura piuttosto bassa a Las Vegas (12-14 gradi), una Las Vegas sempre più sontuosa e pomposa. Non oso immaginare quanti kw si consumano in una notte in quella città, devono avere centrali elettriche mostruose.

Fatta tale premessa, da dire innanzitutto che si è partiti con pista "che sembrava bagnata" come ha detto qualche pilota, tanto era sporca e impolverata. Da tempi sull'1.42 si è scesi poi (nelle FP2) circa 1 secondo sotto i tempi delle libere2 del 2023, tempi che vedete più sotto. Da segnalare, come ha detto Bortolo, che è stata introdotta una nuova norma della FIA sulle "coperture" delle placchette che strisciano sull'asfalto, che dovrebbe aver causato un innalzamento infinitesimale degli assetti. Ma sembra che non si sia avvantaggiato nessuno, o forse un minimo la Mercedes.
Sia le FP1 che le FP2 si sono concluse un po' a sorpresa, con un dominio Mercedes. Però sappiamo che la Red Bull nelle libere fa un lavoro diverso, e infatti non ha usato la gomma rossa (quando l'hanno messa, quasi al termine delle prove, c'è stata una bandiera rossa causata da Albon), quindi le posizioni dei due piloti non sono affatto veritiere. Peraltro anche a parità di gomme gialle i "lattinari" non erano i più veloci, e questo è comunque significativo. Da rilevare che nelle FP1 le Mercedes sono state le ultime a fare i giri veloci, quindi da ciò deriva in massima parte il loro enorme vantaggio nelle prime prove.

Ferrari e McLaren nelle FP2 sono state molto vicine alle Mercedes, con Norris che si è messo in mezzo, davanti a Russell. Da tener conto anche del fatto che la pista è piuttosto lunga. I distacchi alla fine si misurano in pochi decimi, e mancano ancora le libere 3 prima delle qualifiche, libere 3 che potranno darci indicazioni più precise. Insomma sarà la solita lotta a 4.

Per quanto riguarda il passo gara, le Ferrari sono andate molto bene, diciamo che se la giocano al top, anche se poi la gara vera è sempre un'altra cosa. Ci sono comunque buone possibilità di lottare alla pari con le tre rivali.

F1 Las Vegas, la classifica delle FP1

Pos.PilotaTeamTempo e mescolaDistaccoGiri
1L. HamiltonMercedes1:35.001 (S)26
2G. RussellMercedes1:35.397 (S)+0.39629
3L. NorrisMcLaren1:35.954 (S)+0.95327
4C. LeclercFerrari1:36.007 (S)+1.00627
5M. VerstappenRed Bull1:36.038 (S)+1.03725
6C. SainzFerrari1:36.218 (S)+1.21726
7F. AlonsoAston Martin1:36.262 (S)+1.26125
8O. PiastriMcLaren1:36.451 (S)+1.45026
9P. GaslyAlpine1:36.478 (S)+1.47724
10S. PerezRed Bull1:36.536 (S)+1.53525
11K. MagnussenHaas1:36.811 (S)+1.81024
12L. StrollAston Martin1:36.817 (S)+1.81625
13A. AlbonWilliams1:36.948 (S)+1.94726
14E. OconAlpine1:37.152 (S)+2.15125
15N. HülkenbergHaas1:37.200 (S)+2.19924
16V. BottasKick Sauber1:37.765 (S)+2.76425
17F. ColapintoWilliams1:38.025 (M)+3.02428
18G. ZhouKick Sauber1:38.350 (S)+3.34923
19Y. TsunodaRB1:38.574 (S)+3.57323
20L. LawsonRB1:38.730 (S)+3.72928

F1 Las Vegas, la classifica delle FP2

PosPilotiTeamTempi e gommeDistacchiGiri
1Lewis HamiltonMercedes1:33.825 (S)24
2Lando NorrisMcLaren Mercedes1:33.836 (S)+0.01124
3George RussellMercedes1:34.015 (S)+0.19028
4Carlos SainzFerrari1:34.105 (S)+0.28028
5Charles LeclercFerrari1:34.313 (S)+0.48828
6Pierre GaslyAlpine Renault1:34.651 (S)+0.82629
7Kevin MagnussenHaas Ferrari1:34.686 (S)+0.86119
8Oscar PiastriMcLaren Mercedes1:34.798 (S)+0.97325
9Nico HulkenbergHaas Ferrari1:34.818 (S)+0.99323
10Yuki TsunodaRB Honda RBPT1:34.997 (S)+1.17222
11Valtteri BottasKick Sauber Ferrari1:35.020 (S)+1.19527
12Esteban OconAlpine Renault1:35.221 (S)+1.39625
13Lance StrollAston Martin Aramco Mercedes1:35.251 (S)+1.42626
14Fernando AlonsoAston Martin Aramco Mercedes1:35.440 (S)+1.61524
15Liam LawsonRB Honda RBPT1:35.671 (S)+1.84623
16Zhou GuanyuKick Sauber Ferrari1:35.765 (S)+1.94027
17Max VerstappenRed Bull Racing Honda RBPT1:35.834 (M)+2.00924
18Franco ColapintoWilliams Mercedes1:35.868 (S)+2.04329
19Sergio PerezRed Bull Racing Honda RBPT1:36.055 (M)+2.23024
20Alexander AlbonWilliams Mercedes1:39.629 (M)+5.8044

Non lontanissimo c'è una diga che in pratica è quella che permette di avere la tanta corrente per far vivere Las Vegas. C'è da dire che proprio perchè è in mezzo al deserto con il buio le temperature calano molto rispetto al giorno, quella probabilmente sarà una variabile importante per questo week end di gara
 
Ultima modifica:
Leclerc:
Non è stata una giornata memorabile per noi – ha spiegato il monegasco, vincitore di tre GP quest’anno – ma sembra che sia stata complicata anche per le altre squadre“.
Non siamo forti come ci aspettavamo di essere prima di scendere in pista – ha commentato Leclerc – con queste condizioni meteo molto fredde per noi è ancora difficile portare le gomme nella temperatura ideale, cosa che sapevamo sarebbe stata la sfida del weekend, quindi stanotte lavoreremo su questo. Vediamo cosa possiamo portare a casa domani.
 
Non lontanissimo c'è una diga che in pratica è quella che permette di avere la tanta corrente per far vivere Las Vegas. C'è da dire che proprio perchè è in mezzo al deserto con il buio le temperature calano molto rispetto al giorno, quella probabilmente sarà una variabile importante per questo week end di gara

Oltre a Hoover, hanno fatto anche un mega parco fotovoltaico... te credo, con tutto il deserto che hanno...e Las Vegas è 100% alimentata da rinnovabili.

Forza Piastri :emoji_call_me:
 
Oltre a Hoover, hanno fatto anche un mega parco fotovoltaico... te credo, con tutto il deserto che hanno...e Las Vegas è 100% alimentata da rinnovabili.

Forza Piastri :emoji_call_me:

Piastri torna ad essere libero nella gestione gara, non credo che ora gli diranno più di aiutare Norris, se non in condizioni particolari, vediamo come va perché in questa stagione è stato un poco troppo altalenante secondo me
 
Non lontanissimo c'è una diga che in pratica è quella che permette di avere la tanta corrente per far vivere Las Vegas. C'è da dire che proprio perchè è in mezzo al deserto con il buio le temperature calano molto rispetto al giorno, quella probabilmente sarà una variabile importante per questo week end di gara
Le temperature basse (attorno ai 10 gradi all'ora delle qualifiche e della gara) incideranno sulle qualifiche e sulla gara.
In qualifica sembrano trarne vantaggio Mercedes e Mclaren, che riescono a portare velocemente in temperatura gli pneumatici, mentre in gara il freddo comportera' problemi di graining che si accentueranno con le mescole piu' morbide.
Secondo Pirelli la strategia piu' veloce e' quella a 2 soste perche' permette di gestire meglio il graining, pero' attenzione che qui l'overcut sara' favorito a causa dei tempi piu' lunghi per scaldare le gomme .
Al momento mi pare che nessuno abbia utilizzato le hard, perche' probabilmente tutti pensano di utilizzarle in gara per minimizzare il graining, in abbinamento ad un set di medie.
La Ferrari e' andata piuttosto bene in simulazione gara, ma fatica nel giro singolo a portare in temperatura gli pneumatici.
 
Back
Alto