<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1372 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io faccio il maligno, ma il futuro potrebbe essere Plug in perché quadrebbe il cerchio, ma di alcuni . Il legislatore direbbe di essree tornato indietro dando l'autonomia che la gente cerca e dimostrandosi contrario alle EV, le case, soprattutto continentali sarebbero altrettanto contente, realizzerebbe vetture con batterie di sostanza per fare 100 km e più in EV senza stare troppo a lavorare sulla parte Ibrida e tenendo alti i prezzi .
Tutti contenti? No perché così i prezzi saliranno ancora di più, ma magicamente scomparirebbe il discorso sociale, che del resto non è stato mai curato se non negli ultimi 2 anni circa
 
Una molecola di ricarica pure sui prezzi, che pagherà anche chi ha la Panda di 30 anni fa. Si scherza.
Sarei anche d’accordo a mettere la ricarica a pagamento a prezzi concorrenziali ma dimostrando di farci la spesa.
Purtroppo in Italia la GDO è allergica alla transizione, eppure il supermercato è uno di questi posti dove lasci l’auto ferma almeno un’oretta e la ricarica sarebbe un win win per entrambi.
 
Il Full Hybrid è una fantastica applicazione per le ICE, ma non affranca dai combustibili fossili. Dal mio punto di vista, se questo dev'essere non si può che andare verso l'elettrico, l'idrogeno lo vedo inefficiente come, in definitiva gli e-fuel.
Ma come ho sempre detto, sono incompetente in materia.
I plug-in uniscono le complicazioni delle ICE a una tecnologia elettrica ormai in grado di soddisfare potenzialmente la stragrande maggioranza degli automobilisti.

Altrimenti, moto Gambini e via andare!
 
Secondo me i proprietari di alcune auto elettriche che ho visto in carica,tesla model x in primis,non hanno mai messo piede in un Lidl in vita loro e non avrebbero bisogno di scroccare 10 euro di ricarica,il cui costo verrà spalmato sulla spesa di quelli con la panda o che addirittura vanno a piedi a fare la spesa.
Ma si sa che quando è aggratis non si conosce vergogna.
 
Sarei anche d’accordo a mettere la ricarica a pagamento a prezzi concorrenziali ma dimostrando di farci la spesa.
Purtroppo in Italia la GDO è allergica alla transizione, eppure il supermercato è uno di questi posti dove lasci l’auto ferma almeno un’oretta e la ricarica sarebbe un win win per entrambi.
Non tutti, il superstore vicino a me ha appena pannellato il lastrico solare, bene, togliendo però il parcheggio coperto, sgrunt...
 
Sarei anche d’accordo a mettere la ricarica a pagamento a prezzi concorrenziali ma dimostrando di farci la spesa.
Purtroppo in Italia la GDO è allergica alla transizione, eppure il supermercato è uno di questi posti dove lasci l’auto ferma almeno un’oretta e la ricarica sarebbe un win win per entrambi.
Voi dimenticate una cosa. Che nei posti pubblici frequentati spesso e volentieri nei giorni ed orari di punta ci sono giocoforza dei "disordini" per diversi motivi occupazione abusiva spazi disabili e famiglie che sono di legge, le colonnine a detta di molti sono divisive ossia aumentano il carico di probabilità che avvengano diverbi.
 
Il Full Hybrid è una fantastica applicazione per le ICE, ma non affranca dai combustibili fossili. Dal mio punto di vista, se questo dev'essere non si può che andare verso l'elettrico, l'idrogeno lo vedo inefficiente come, in definitiva gli e-fuel.
Per me, non è affatto detto che affrancarsi dai combustibili fossili a tutti i costi e a tappe forzate sia la strada giusta, anzi, trovo che sia un modo per rallentare la transizione "vera". IMHO, ovviamente.
 
Per me, non è affatto detto che affrancarsi dai combustibili fossili a tutti i costi e a tappe forzate sia la strada giusta, anzi, trovo che sia un modo per rallentare la transizione "vera". IMHO, ovviamente.
L'ho, detto, non sono qualificato a dare un giudizio attendibile. Ho detto se questo dev'essere, giusto o sbagliato che sia.
E, comunque, prima o poi dovrà essere ...
 
Io faccio il maligno, ma il futuro potrebbe essere Plug in perché quadrebbe il cerchio, ma di alcuni .
Poi se tanti vanno in giro in termico, perché di ricaricare la batteria non hanno tempo, voglia o per altri motivi è un dettaglio immagino. Conoscevo uno che quando arrivava a Milano con l'auto a GPL, quando c'erano i blocchi del traffico nei fine settimana, commutava a benzina, così solo per fare un dispetto. :emoji_rolling_eyes:
 
Poi se tanti vanno in giro in termico, perché di ricaricare la batteria non hanno tempo, voglia o per altri motivi è un dettaglio immagino. Conoscevo uno che quando arrivava a Milano con l'auto a GPL, quando c'erano i blocchi del traffico nei fine settimana, commutava a benzina, così solo per fare un dispetto. :emoji_rolling_eyes:

Uno che conosco io prese l'auto con doppia alimentazione sia perché c'erano gli incentivi sia per evitare i blocchi ma viaggiò esclusivamente a benzina per quasi 10 anni. Si decise a usarla a gas solo quando la benzina toccò i 2 euro al litro nel 2012 mi pare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto