<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IL FUTURO ? probabile l'auto ad Idrogeno ..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

IL FUTURO ? probabile l'auto ad Idrogeno .....

EDIT MOD : come giù altre volte indicato, il forum non può diventare un semplice indirizzamento verso contenuti esterni alla rivista, chiediamo di limitare quindi il post di video del genere , anche perchè in un forum si discute con chi interviene non con soggetti esterni
 
MAsterpailot vuole fare troppe cose....
Non erano video di Masterpilot, erano video con Masterpilot dove anche tutti gli altri, oltre a lui, esprimevano opinioni e trattavano l'argomento dell'idrogeno, delle auto elettriche e del relativo futuro in maniera distaccata e non di parte.
E non era presente alcuna sponsorizzazione a canali, riviste o qualsiasi altra cosa del genere.
 
...come andiamo predicando da un po', il basso rendimento è il prezzo da pagare per la versatilità e fruibilità, ma questo lo stiamo "pagando" da circa un secolo coi motori a combustione.....
Affermazione azzardata in quanto l’evoluzione tecnologica ha molto molto migliorato il rendimento dei motori a combustione
 
Affermazione azzardata in quanto l’evoluzione tecnologica ha molto molto migliorato il rendimento dei motori a combustione

Credo che, se si fa il calcolo del rendimento "stradale" di un'auto endotermica, in particolare in città, ci sia da piangere.
Probabilmente meglio via via che aumenta la velocità.
Per fare girare le ruote di un'auto di 1500 kg per 100 km, in assenza di resistenza aerodinamica, servono circa 12.000 kJ. Con una ICE pura, ben che vada, ne vengono consumati 200.000 di energia termica.
 
Parlo da ignorante ma secondo me la soluzione migliore per accompagnare il mondo verso una transizione di cui al momento attuale nemmeno quelli che la spingono a tutti i costi e la sostengono hanno certezze sul cosa fare e molto verrà dettato da come le tecnologie evolveranno nel prossimo decennio (soprattutto per le batterie), è un ibrido basato sull'idea della BMW i3, della Mazda MX-30 R-ev e simili (e Edison Motors per i mezzi pesanti) quindi elettrico con un piccolo range extender a combustione interna che torna utile sia quando si è in situazioni di emergenza per la poca carica della batteria che quando è richiesta potenza extra.
 
Parlo da ignorante ma secondo me la soluzione migliore per accompagnare il mondo verso una transizione di cui al momento attuale nemmeno quelli che la spingono a tutti i costi e la sostengono hanno certezze sul cosa fare e molto verrà dettato da come le tecnologie evolveranno nel prossimo decennio (soprattutto per le batterie), è un ibrido basato sull'idea della BMW i3, della Mazda MX-30 R-ev e simili (e Edison Motors per i mezzi pesanti) quindi elettrico con un piccolo range extender a combustione interna che torna utile sia quando si è in situazioni di emergenza per la poca carica della batteria che quando è richiesta potenza extra.
La questione del range extender è purtroppo legislativamente "penalizzante" in quanto anche un piccolissomo motogeneratore due tempi 35cc per assurdo, farebbe qiparare l'auto elettrica ad una full hybrid.
 
Back
Alto