<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci nella nebbia. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Luci nella nebbia.

Un conto sono le luci di posizione (davanti, dietro e targa), un altro le luci diurno (solo davanti). Accederle anche dietro significa incrementare inutilmente il consumo di energia elettrica e quindi del carburante (non ti sto perculando, è proprio questa la ragioen delle luci diurne solo anteriori, per contemperare il miglioramento della sicurezza con l'incremento dei consumi, motivo per cui molto rapidamente le diurne sono diventate a led)


Puo' essere....
Trovo strano che
una volta si prediliga il risparmio
un' altra la sicurezza
 
in questi giorni nel cremonese di forte nebbia troppi e troppi in giro a luci spente nelle giornate diurne.
Il sensore automatico di accensione luci, in caso di nebbia di giorno, non attiva l'accensione delle stesse e in tanti girano con le luci spente.........le sole luci diurne NON sono sufficienti, in piu' restano le luci posteriori spente tranne quelle poche auto che insieme alle luci diurne sempre accese anteriormente, hanno anche le posteriori accese (la mia auto con le luci diurne accese ha anche le posteriori accese)
 
Vero ma come dicevo prima lo stordito a luci spente o con il retronebbia acceso anche con la fila dietro sono uno su N, mentre adesso a viaggiare nella nebbia a luci spente sono la maggioranza.
E non è per "colpa" dell'automobilista (che demanda all'auto il dafarsi) ma per colpa dell'attivazione automatica delle luci che in questi casi funziona male.
non è colpa dell'automobilista ? ok ci stà che le luci automatiche in certe condizioni non si attivano, però collegare la testa quando si è al volante e magari pensare che nel nebbione è importante non solo vedere, ma anche farsi vedere.......quando si guida bisogna pensare a quello che si fa, perchè allora io mi ricordo sempre di accenderle nel caso non si fossero attivate e sono necessarie ? Perchè io se attivo il retronebbia, poche volte, quando sono solo in strada e nel momento che l'automobilista dietro mi ha visto e si mette dietro spengo il retronebbia per non infastidirlo ? Si sta guidando, attenzione e rispetto per gli altri oltre che per se stessi
 
Facile, BreBeMi
la percorro spesso anche io, davvero un sogno, come la Teem (nate insieme). Peccato abbiano tolto le agevolazioni tariffarie per le auto diesel, come la mia, su Brebemi...... ma le abbiamo lasciate solo su Teem. Le agevolazioni su tutte e due le arterie sono attive per i veicoli totalmente elettrici.

Domanda, ma solo io in Brebemi e Teem noto piu' rispetto alla guida ? Meno gente che occupa la corsia centrale e occupa regolarmente la libera a destra, addirittura chi rientra da un sorpasso nella corsia di marcia mette la freccia a destra, chi si immette in sorpasso inserisce regolarmente la freccia, non ci sono i folle che vanno a zig zag come in A4, c'è chi corre sì in Brebemi ma lo fa in sicurezza, con rispetto degli altri automobilisti.........sarebbe un'autostrada in cui portare il limite a 150 viste le caratteristiche di sicurezza che offre (per esempio nella nebbia si accendono delle luci di rifeimento)

Scusate il fuori argomento, torniamo alle luci spente
 
E' un problema che andrebbe risolto, anch'io noto molte vetture che viaggiano con i fari anabbaglianti spenti (guidate da gente mediamente stordita ed inabile ad avere una patente nel portafogli).
Sulla V60 le luci di posizione posteriori erano sotto chiave e quindi sempre accese, sulla nuova X3 c'è un sottomenù dove si può scegliere se averle attive o meno di giorno.
Anche sul Kangoo sono sotto chiave, forse i produttori stanno provvedendo in ordine sparso per uniformarsi alle normative dei diversi mercati.
 
Il problema scatenante di tutto ciò sono gli odiosi cruscotti con mille luci e lucette, a cannocchiale, a display eccetera... Tutte sciocchezze che forniscono settordici quintiliardi di inutili informazioni, sempre accesi in qualsiasi condizione che creano disorientamento nel guidatore.

Questo è un cruscotto leggibile con le uniche informazioni necessarie, e che al buio NON SI VEDE , ergo accendo le luci. Stop.

00309489-e737b999adcde94e.jpg
Hai ragione, ma c'è gente per strada che non sa nemmeno di essere al mondo, non accenderebbero i fari neanche se fossero a petrolio. Però se non vedono il jingle (si scrive così??) di benvenuto sul cruscotto corrono in officina...
 
E' un problema che andrebbe risolto, anch'io noto molte vetture che viaggiano con i fari anabbaglianti spenti (guidate da gente mediamente stordita ed inabile ad avere una patente nel portafogli).
Sulla V60 le luci di posizione posteriori erano sotto chiave e quindi sempre accese, sulla nuova X3 c'è un sottomenù dove si può scegliere se averle attive o meno di giorno.
Anche sul Kangoo sono sotto chiave, forse i produttori stanno provvedendo in ordine sparso per uniformarsi alle normative dei diversi mercati.
a sto punto mi chiedo come mai sono state omologate in italia se il nostro CdS prevede che le luci posteriori devono essere accese.
 
tanto la risposta che mi sento sempre dare è che sono io che devo stare a distanza di sicurezza e che il retronebbia è giusto che resti attaccato

Comunque un aneddoto fresco a proposito di luci: settimana scorsa esco dal lavoro ed entro in una tangenziale a due corsie, è già buio ma una con una Citroen sta girando solo con le diurne accese, quindi dietro niente luci (si torna al discorso del cruscotto tutto acceso che crea confusione)
Nessuno le aveva fatto i fari per segnalarglielo così ci provo io… ma capisce tutt’altro e dalla seconda corsia si sposta in prima. Allora giro la mia manopola delle luci per attivare le drl quando le sono dietro e quando la supero, così spero che vedendo le mie luci spente dietro per un attimo abbia un barlume di intelligenza.
Niente da fare si prosegue per circa 2 km e nessuno che le faccia altre segnalazioni per farle capire, né quello dietro né quelli che superavano
strano che no abbia alzato la mano,ma non in segno di saluto.Mai incrociato auto in galleria buie come la pece completamente a fari spenti? io si e se lo segnali ti salutano amorevolmente.
p.s.
No mi riferisco a gallerie di centinaia di metri,ma di vere gallerie.
 
strano che no abbia alzato la mano,ma non in segno di saluto.Mai incrociato auto in galleria buie come la pece completamente a fari spenti? io si e se lo segnali ti salutano amorevolmente.
p.s.
No mi riferisco a gallerie di centinaia di metri,ma di vere gallerie.
Capita piuttosto spesso di trovare auto in galleria coi fari spenti, capitato oggi in Teem nelle gallerie e nella lunga galleria di Monza san Rocco e in quello sulla cassanese....
 
strano che no abbia alzato la mano,ma non in segno di saluto.Mai incrociato auto in galleria buie come la pece completamente a fari spenti? io si e se lo segnali ti salutano amorevolmente.
p.s.
No mi riferisco a gallerie di centinaia di metri,ma di vere gallerie.
Più che altro mi stupisco che sia stato l’unico a segnalarglielo. Ma succede anche con quelli in senso contrario a luci completamente spente, spesso sono l’unico che fa i fari, non quello prima né quello dopo di me
 
non è colpa dell'automobilista ? ok ci stà che le luci automatiche in certe condizioni non si attivano, però collegare la testa quando si è al volante e magari pensare che nel nebbione è importante non solo vedere, ma anche farsi vedere.......quando si guida bisogna pensare a quello che si fa, perchè allora io mi ricordo sempre di accenderle nel caso non si fossero attivate e sono necessarie ? Perchè io se attivo il retronebbia, poche volte, quando sono solo in strada e nel momento che l'automobilista dietro mi ha visto e si mette dietro spengo il retronebbia per non infastidirlo ? Si sta guidando, attenzione e rispetto per gli altri oltre che per se stessi


Perche' sei una persona educata....

Perche' ormai ci sono sempre piu' buzzurri che se ne strafregano del prossimo:
ottusi al punto che non si accorgono, che cosi' facendo, rischiano pure loro.

Che auto hai che accende anche dietro le diurne

??
 
Più che altro mi stupisco che sia stato l’unico a segnalarglielo. Ma succede anche con quelli in senso contrario a luci completamente spente, spesso sono l’unico che fa i fari, non quello prima né quello dopo di me
Mi riferivo proprio a quelli della corsia opposta
 
Back
Alto