<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci nella nebbia. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci nella nebbia.

Il problema scatenante di tutto ciò sono gli odiosi cruscotti con mille luci e lucette, a cannocchiale, a display eccetera... Tutte sciocchezze che forniscono settordici quintiliardi di inutili informazioni, sempre accesi in qualsiasi condizione che creano disorientamento nel guidatore.

Questo è un cruscotto leggibile con le uniche informazioni necessarie, e che al buio NON SI VEDE , ergo accendo le luci. Stop.

00309489-e737b999adcde94e.jpg
 
non hanno l'automatismo o non l'hano ionserito
ecco, io ho l'automatismo solo sulla legacy ma non le diurne (quindi mai usati, preferivo aendere gli anabbaglianti che acendevano anche le posizioni posterior), però vendevano delle luci diurne (così accontento @FAUST50) tipo angel eye a led da mettere sugli anabbaglianti. Ma dovevi omologarle in MCTC (questo sappiamo tutti cos'è). E ho desistito.
Se, invece, come indica @arizona77, si possono illuminare anche le posteriori, prossimamente farei collegare anche le posizioni e targa al comando diurno, così che possa essere sempre visibile da lontano anche con le diurne. Salvo he anche lì ci sia da riomologare...
 
Io noto spesso alcune vettire (specifici modelli/marce) che viaggiano con le sole luci diurne anche di notte. Evidentemente non hanno l'automatismo o non l'hano ionserito e, soprattutto, il problema sta (oltre che nella testa del conducente ...) nel cruscotto che si illumina quando inserisci la chiave nel quadro anche a luci di posizione e/o fari spenti.

Sulla mia, ad esempio, l'illuminazione del cruscotto è attiva solo con il commutatore luci in posizione autoamtica o fari accesi, e lo trovo corretto.

Quanto allo specifico problema dell'op, dato che gli automatismi funzionano o dovrebbero funzionare anche con la nebbia (perché la luminosità è ridotta), penso che il problema (a parte sempre la testa dei guidatori) stia proprio nell'illuminazione del cruscotto.
Il problema invece è proprio l'automatismo che in giornate di nebbia non attiva gli anabbaglianti.
Evidentemente per i sensori la nebbia non oscura a sufficienza per attivare le luci.
Ho una Seat Ateca ed una VW Tiguan ed in entrabe con nebbia anche fitta, di giorno, le luci anabbaglianti non si accendono. Fortunatamente sono accese le posteriori ma molte marche con solo le drl hanno le posteriori spente.
Io ci ho fatto caso e tutte le volte che vi è nebbia passo da AUTO ad Anabbagliante manualmente ma molti non ci fanno caso abituati ad affidarsi all'automobile.
E' un problema che mi pare strano nessun costruttore abbia messo mano.
 
Il problema scatenante di tutto ciò sono gli odiosi cruscotti con mille luci e lucette, a cannocchiale, a display eccetera... Tutte sciocchezze che forniscono settordici quintiliardi di inutili informazioni, sempre accesi in qualsiasi condizione che creano disorientamento nel guidatore.

Questo è un cruscotto leggibile con le uniche informazioni necessarie, e che al buio NON SI VEDE , ergo accendo le luci. Stop.

00309489-e737b999adcde94e.jpg

Troppo "semplice" per giustificare i prezzi a cui vendono le auto oggi.
 
Buongiorno a tutti.
In questi giorni di nebbia ho riscontrato una problematica che avevo già notato e che credo comporti un grosso problema per la sicurezza stradale. Probabilmente ne avrete già parlato ma sono nuovo del forum.
Con la nebbia le auto con attivazione automatica delle luci viaggiano a LUCI SPENTE.
Decine (ormai quasi la maggioranza) di auto che percorrono le strade con le sole DRL accese e le luci posteriori SPENTE.
Io trovo questa situazione molto pericolosa.
La stragrande maggioranza degli automobilisti non vi fa caso essendo oramai abituato a lasciare all'auto l'accendere e/o lo spegnere delle luci.
Le DRL aiutano (a volte comunque molto poco!) ad essere individuabili ma con nebbia fitta tale aiuto si concretizza a pochi metri di distanza.
Le posteriori spente poi sono un pericolo assodato.
Credo che si debba intervenire e mi fa strano non si sia già fatto essendo l'attivazione automatica delle luci oramai presente nella stragrande maggioranza delle automobile.
Questa volta non sono d’accordo.
Intanto adesso come ha detto qualcuno non si vedono quasi più macchine con le luci anteriori spente o solo le posizioni ( una volta il 50% avevano le posizioni accese e davanti è come se avessero due fiammiferi… se pensiamo per esempio alle 127 o alle macchine anni 70-80)
Le DRL sono immensamente più visibili rispetto alle vecchie posizioni
In secondo luogo per la velocità da tenere una macchina la devo vedere anche se ferma e riuscire a fermarmi in tempo (ovviamente se la macchina è ferma sarebbe di fondamentale aiuto che avesse le luci accese, se corre invece non vedo problemi anche se, pure in questo caso, avere una “guida”‘davanti da seguire è utile ma posso farne a meno)
In sostanza preferisco quello con le luci spente dietro a quelli che accendono i retro nebbia quando siamo incolonnati a 30km/h uno diereo l’altro
 
Presumo perchè il sensore è tarato in luminosità, anche se la vista è obnubilata. Però ciò non esime il conduttore dal controllo ed attivazione dei dispositivi se non già abilitati automatiamente.
Esatto, il problema è il sensore e sono TUTTI così.
Il "secondo" problema è che oramai la maggioranza degli automobilisti alle luci non pensa più abituato ad affidarsi all'automazione.

Siccome dal lato costruttori non so se possibile ovviare a tale criticità andrebbero fatte campagne di sensibilizzazione ed insegnato alle scuole guida che in caso di nebbia le anabbaglianti vanno attivate manualmente.
 
Anche io ho il sensore, ma lo uso SOLO quando c'è una serie di gallerie per non star lì a smanettare... per il resto vado ancora all'antica... oltretutto c'è pure la spia verde sul cruscotto che si accende quando sono in funzione.

Questo, imho, succede quando l'uomo delega alla macchina di fare qualcosa in sua vece perchè è diventato talmente pigro, o menefreghista, da non "arrivare" ad azionare lui una leva.

Non è il sensore che non va se c'è nebbia ma non è abbastanza scuro da attivarlo, è la testa delle persone che non è connessa al mondo.

E questi sarebbero conducenti di autovetture... la razza umana non ha futuro.
 
Questa volta non sono d’accordo.
Intanto adesso come ha detto qualcuno non si vedono quasi più macchine con le luci anteriori spente o solo le posizioni ( una volta il 50% avevano le posizioni accese e davanti è come se avessero due fiammiferi… se pensiamo per esempio alle 127 o alle macchine anni 70-80)
Le DRL sono immensamente più visibili rispetto alle vecchie posizioni
In secondo luogo per la velocità da tenere una macchina la devo vedere anche se ferma e riuscire a fermarmi in tempo (ovviamente se la macchina è ferma sarebbe di fondamentale aiuto che avesse le luci accese, se corre invece non vedo problemi anche se, pure in questo caso, avere una “guida”‘davanti da seguire è utile ma posso farne a meno)
In sostanza preferisco quello con le luci spente dietro a quelli che accendono i retro nebbia quando siamo incolonnati a 30km/h uno diereo l’altro
Si certo meglio uno a luci spente nella nebbia che un retronebbia fastidioso.....
Evidentemente non le è mai capitato di trovarsi uno fermo senza luci posteriori nella nebbia o di immetersi su di una strada con un'auto che arriva palesandosi solo a 20 metri (perchè le drl attuali nella nebbia fanno molto ma non tutto).
 
Anche io ho il sensore, ma lo uso SOLO quando c'è una serie di gallerie per non star lì a smanettare... per il resto vado ancora all'antica... oltretutto c'è pure la spia verde sul cruscotto che si accende quando sono in funzione.

Questo, imho, succede quando l'uomo delega alla macchina di fare qualcosa in sua vece perchè è diventato talmente pigro, o menefreghista, da non "arrivare" ad azionare lui una leva.

Non è il sensore che non va se c'è nebbia ma non è abbastanza scuro da attivarlo, è la testa delle persone che non è connessa al mondo.

E questi sarebbero conducenti di autovetture... la razza umana non ha futuro.
La testa delle persone non c’è quando guidano… loro vedono gli altri, ma non gli passa per la testa che gli altri non vedano loro. Si va da un eccesso all’altro, da quello che accende tutte le luci che ha a disposizione appena c’è un filo di foschia, a quello che non accende nulla perché non ci pensa
 
Si certo meglio uno a luci spente nella nebbia che un retronebbia fastidioso.....
Evidentemente non le è mai capitato di trovarsi uno fermo senza luci posteriori nella nebbia o di immetersi su di una strada con un'auto che arriva palesandosi solo a 20 metri (perchè le drl attuali nella nebbia fanno molto ma non tutto).
Capisco che possa sembrare assurdo, ma è così. Per la cronaca io accendo gli anabbaglianti e quindi anche quelle dietro, ma ripeto che per me la luce spenta dietro è il meno dei problemi tranne ovviamente quando uno è fermo (so che fa parte della circolazione anche fermarsi agli stop) ma è anche vero che se devo fermarmi anche in presenza di un ostacolo non visibile e non illuminato la velocità sarà di conseguenza ridotta
 
Back
Alto