<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1368 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che sono per la libertà di genere, parola tanto di moda ora, nel mondo dell'automobile... ognuno guida quello che vuole senza costrizioni, invidie e classismi.
Ecco, su questo siamo d'accordo. Motivo in più per cui non capisco alcune (tue ma non solo) "sparate", sia contro le BEV che contro gli utilizzatori di queste.
Penso che la mia posizione sia sempre stata abbastanza chiara: le BEV possono essere utilizzate da una larghissima parte degli automobilisti senza troppe complicazioni, soprattutto per l'utilizzo medio che viene fatto dell'auto.
Permangono degli aspetti problematici che dovrebbero essere affrontati e possibilmente risolti, se si ritiene di dover continuare con questa benedetta/maledetta transizione.
Poi non sono nessuno, ma soprattutto non ho le competenze, per sostenere se 'sta cosa serva o meno o se, addirittura, é deleteria.
Ecco perché non mi permetto di definire "ravatti" le ICE o tantomeno dileggiare chi le utilizza con soddisfazione.

Ci sta, comunque, siamo in un forum anche per alimentare una passione che sta lentamente spegnendosi, soprattutto nelle nuove generazioni, e qualche "scornata" é giusto darsela:emoji_grimacing:
 
Devo ancora vederne uno. Forse saranno elettrici nelle città di una certa dimensione, qui da me no di sicuro. E Padova non è una metropoli, ma nemmeno Bosco Tre Case in Valpersa....
Qui di tanto in tanto ne vedo qualcuno, mi pare GLS, ma sono una assoluta e sparuta minoranza (tanto che, per l'appunto, lo noti subito)
 
Ecco perché non mi permetto di definire "ravatti" le ICE o tantomeno dileggiare chi le utilizza con soddisfazione.

Ci sta, comunque, siamo in un forum anche per alimentare una passione che sta lentamente spegnendosi, soprattutto nelle nuove generazioni, e qualche "scornata" é giusto darsela:emoji_grimacing:

Non ho mai dileggiato gli utilizzatori di auto elettriche, se è questo il messaggio che passa me ne scuso, di contro non tollero che mi si dia del Neanderthal solo perchè non voglio "progredire" a tutti i costi.
Che poi parlo in generale, mica rivolto a te che hai sempre espresso idee condivisibili sull'utilizzo delle elettriche e le loro problematiche

Per molti, penso anche te, le bev sono viste come un'innovazione, per me son solo uno snaturare quello che sono stati 100 anni di progresso e ricerca nel campo meccanico, seppur inerenti alla mobilità, ma non ci trovo idee, sudore e passione, solo il creare un freddo oggetto, da vendersi a caro prezzo, per portare in giro le nostre anime senza creare emozioni.... un V8 americano, anche fermo in coda al minimo, trasuda passione, un Q8 Etron è semplicemte un involucro che ti coccola... questo è il mio parere.

Comunque posso assicurarti che di ravatti ce ne sono tanti anche tra le ICE :emoji_smiley:
 
Ecco, su questo siamo d'accordo. Motivo in più per cui non capisco alcune (tue ma non solo) "sparate", sia contro le BEV che contro gli utilizzatori di queste.
Penso che la mia posizione sia sempre stata abbastanza chiara: le BEV possono essere utilizzate da una larghissima parte degli automobilisti senza troppe complicazioni, soprattutto per l'utilizzo medio che viene fatto dell'auto.
Permangono degli aspetti problematici che dovrebbero essere affrontati e possibilmente risolti, se si ritiene di dover continuare con questa benedetta/maledetta transizione.
Poi non sono nessuno, ma soprattutto non ho le competenze, per sostenere se 'sta cosa serva o meno o se, addirittura, é deleteria.
Ecco perché non mi permetto di definire "ravatti" le ICE o tantomeno dileggiare chi le utilizza con soddisfazione.

Ci sta, comunque, siamo in un forum anche per alimentare una passione che sta lentamente spegnendosi, soprattutto nelle nuove generazioni, e qualche "scornata" é giusto darsela:emoji_grimacing:

Sono d'accordo fino ad un certo punto, per me è un "ravatto", ad esempio, una Lambo Urus, nonostante il costo ... tutto è relativo; è un opinione che non tende ad offendere i possessori

Ho avuto tante auto che per molti erano "ravatti", ma che a me piacevano, non mi sono mai offeso quando me le maltrattavano
 
non ho letto tutto, ma mi sono bastate le prime righe, dove dice che le ibride fanno 22km in elettrico in citta', per capire che tanto valeva smettere di leggere.
In realtà, di minchiata ce n'è un'altra, almeno parziale: in autostrada le ibride non consumano di più perchè sono più pesanti, ma semplicemente perchè vanno a benzina. (ovvero, rendimento del motore inferiore a quello del diesel, e combustibile con minore densità, e quindi minore densità energetica per litro).
 
In realtà, di minchiata ce n'è un'altra, almeno parziale: in autostrada le ibride non consumano di più perchè sono più pesanti, ma semplicemente perchè vanno a benzina. (ovvero, rendimento del motore inferiore a quello del diesel, e combustibile con minore densità, e quindi minore densità energetica per litro).

Sarebbe anche da capire il consuma di più a cosa sia riferito, alla stessa vettura a Benzina? Diesel? Confronti del genere ora è difficile farli perché credo che non esista più una vettura offerta in tutte quelle alimentazioni, tornado indietro io ricordo che ad esempio l'Auris ibrida in autostrada consumava meno del 1.2, non di molto ma era inferiore, quindi non è neanche vero che una HEV in autostrada consumi più del equivalente benzina, anzi secondo almeno nelle ultime realizzazioni sempre per i limiti da te descritti i dati sono migliorati. Ovviamente con un Diesel è un altra storia, in autostrada
 
A me non sembra di aver mai visto nessuno QUI dileggiare gli EVnauti, se poi per lui le BEV sono ravatti, mica ha offeso nessuno... IMHO.
Mah, non ho voglia di andare a ricercare nei pochi post di questa discussione, ma più di una volta la cosa traspariva. Eccome. Poi come ho detto sopra, nella discussione ci sta di oltrepassare le righe. È successo anche da parte mia, mi pare di averlo anche riconosciuto.
Ho solo risposto, penso pacatamente, ad un post di Divergent che, per inciso, non ho letto e citato come offensivo.
Perché, per me, un conto è il dileggio e un'altro l'offesa.
E il dileggio ci sta!
E non c'è da stupirsi se qualcuno (io) risponde...
 
Sarebbe anche da capire il consuma di più a cosa sia riferito, alla stessa vettura a Benzina? Diesel? Confronti del genere ora è difficile farli perché credo che non esista più una vettura offerta in tutte quelle alimentazioni, tornado indietro io ricordo che ad esempio l'Auris ibrida in autostrada consumava meno del 1.2, non di molto ma era inferiore, quindi non è neanche vero che una HEV in autostrada consumi più del equivalente benzina, anzi secondo almeno nelle ultime realizzazioni sempre per i limiti da te descritti i dati sono migliorati. Ovviamente con un Diesel è un altra storia, in autostrada
Resta il fatto che il presunto maggior consumo, ove presente, non dipende dal peso, o per lo meno non solo da esso.
 
Tenere un auto di oltre 30 tra assicurazione e bollo (la manutenzione è un capitolo a parte ed è molto variegato), costa circa 200 € (ass) + 30 € (bollo), se si hanno più auto ultratrentennali, i costi di assicurazione si abbattano notevolmente.

Ci sono tanti appassionati che hanno più macchine tutto sommato con valore modesto, e ne usano solo una alla volta e solo per raduni o nel fine settimana, quanto km possono fare ?

Molte di queste se da ripristinare o ferme da tempo, sono tra l'altro tra le famigerate non assicurate.

Ripeto il fenomeno esiste, ma andrebbe quantificato con più chiarezza sul metodo di calcolo adottato.
Corretto, quanto dici sui costi dopo i 30, ma prima dei 30 paghi l'assicurazione ed il bollo come un'auto classica , non storica, per non parlare dei costo dei tagliandi (l'olio degrada col tempo, le gomme pure).

Sul metodo di calcolo, temo che il dato estratto sia molto molto semplicistico, come il dato che puntualmente esce per le assicurazioni della guida uomini vs donne, del numero di multe sull'anno confrontato al precedente ecc ecc, senza considerare le variabili in gioco.
 
Il fenomeno c'è, è importante e va stroncato con ogni mezzo.

La percentuale esatta e reale di auto che circolano non assicurate è di difficile stima, ed in parallelo ci sono anche quelle che girano senza revisione ...

Esatto
Probabilmente sono i medesimi utenti....
In teoria non dovrebbe essere difficile beccarli....
Invece si aumentano le multe, come per chi telefona alla guida....
Ma quanti ne beccano....
??
Forse una trentina all' anno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto