<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi auto..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costi auto.....

volevo scriverti 360 euro senza il cambio liquido freni è tantissimo, poi sono andato a vedere il costo dei tagliandi toyota per la yaris ibrida, evitati per 2 anni e...234 euro il meno costoso quando nel 2019 la media del tagliando era 214 (il primo costava 120 euro). follia.
ad inizio mese dal generico ho fatto tagliando (con ontrollo liquido freni ma non cambio)+revisione+ DUE cambi treni gomme con delle nuove (1 invernale+1 estivo)= 1100 euro.
Detta così non si capisce i 1.100€ a cosa siano dovuti.

Ci sono gomme che costano 50€ cad., altre che costano il quadruplo, quindi senza un po' di dettagli si fatica a capire la spesa.

Anche per il tagliando va capito se è completo dei 4 filtri o solo parziale, di per sé il controllo liquido freni "non ha costo" nel senso che è qualcosa che guardi in 1 minuto, a meno che non sia condotta un'analisi igroscopica sul liquido freni (che però troveresti in fattura, evidentemente).

L'unica cosa "certa" è la revisione che costa circa 80€, il resto è un qualcosa da dettagliare meglio.
 
Detta così non si capisce i 1.100€ a cosa siano dovuti.

Ci sono gomme che costano 50€ cad., altre che costano il quadruplo, quindi senza un po' di dettagli si fatica a capire la spesa.

Anche per il tagliando va capito se è completo dei 4 filtri o solo parziale, di per sé il controllo liquido freni "non ha costo" nel senso che è qualcosa che guardi in 1 minuto, a meno che non sia condotta un'analisi igroscopica sul liquido freni (che però troveresti in fattura, evidentemente).

L'unica cosa "certa" è la revisione che costa circa 80€, il resto è un qualcosa da dettagliare meglio.
tagliando (in officina toyota costa almeno 234 euro ma probabilmente sarei finito al sesto tagliando che costa 444)
revisione (90 euro, avrei pagato 10 euro in meno se la portavo io in un centro revisioni ma avendo l'auto già ferma ho fatto anche quella).
nuove gomme estive kumho + montaggio (50 euro x4 + almeno 50 euro di montaggio)
nuove gomme invernali m+s momo + montaggio (72 euro x4 + almeno 50 euro di montaggio e garanzia 1 anno)
 
Ultima modifica:
Un grosso problema, ormai, soprattutto x noi italiani, è l'acquisto della nostra auto, con gli stipendi fermi/immobili da almeno un decennio, per non parlare poi dei costi di gestione, assicurazione, etc...
Però sono rimasto davvero di sasso al tagliando dei 60000 km della Lancia Ypsilon Hybrid di mio figlio: 0, e sottolineo 0,
problemi in questi primi 3 anni di uso della macchinina, sempre facile e comoda da guidare, parca e carina, etc...
Ma 360 € x un programma manutentivo comprendente: olio motore, 3 candele, filtri olio, aria e climatizzatore, oltre forse ai livelli, non mi sembra certo una cifra irrisoria x una utilitaria di fascia B (quasi...).
Rabbrividisco x il prossimo tagliando della mia Giulia 2,0T benzina, da poco riscattata da longrenting (auto, x me, da riferimento!).
Aggiungo che, ovviamente, con le auto attuali il famoso e storico meccanico generico non può di fatto più lavorare!
Saluti
Caretto in effetti....
Speso ben meno per la Countryman 2.000 cc benza

Li' ( per la Giulia ) dipende da quanta parte e'
ORDINARIA ( 400/500 euri )
e da quanta
STRAORDINARIA ( ?? )
 
Ultima modifica:
Proverei il pacchetto tagliandi Fiat/AR "Mopar"

Non sono a conoscenza dei prezzi attuali

Per i primi 4 tagliandi di AR Giulia (210 CV Q4) ho speso 800 euro, comprensivi di tutti gli interventi previsti dal LibrettoUsoManutenzione

il 5° (compresa distribuzione ecc...) è stato a carico di FCA a compensazione dei ritardi nella risoluzione dei difetti elettronici che affliggevano la mia macchina

Altri 4 tagliandi (solo olio e filtro olio) li ho pagati (anticipatamente) 600 euro,

a parte restano filtri ecc...,

non ricordo esattamente, ma finora ho speso cifre...modeste (es luglio scorso, filtro gasolio + aria + abitacolo con promozione "estiva" 150 euro)

Così sono "a posto" fino a 220 k km, quando dovrò fare la "seconda" distribuzione

Anche per la Mini di mia moglie ho "preso" i primi 3 tagliandi in sede di acquisto della macchina (prezzo forfait, non ricordo) + 2 nell'aprile scorso


Quelli che ho speso io in BMW per l' X4
in anni sovrapponibili ai tuoi
( MB e' invece ben piu' cara )

Il pacchetto, omologo al tuo,
oggi,
ovviamente acquistato a occhi chiusi,
per Mini Countryman 2000 cc....
....Viene 650 Euri
 
Tagliando ordinario annuale, olio, filtri vari, controllo generale e livelli fluidi. Più o meno sempre la stessa cifra tranne quello dei 10 anni.
Il problema delle auto a marchio FCA da diversi anni a questa parte è che non riesci più ad entrare nell'EOBD se non sei un autorizzato o se, da indipendente, non paghi un chip per ogni accesso (dai 30 ai 50 euro a memoria) o con un abbonamento. Cosa che abbiamo riscontrato sul Renegade prodotto a netà 2018. Sul Tiguan prodotto a fine 2019, invece, pare che l'accesso sia ancora libero.
 
Dipende sempre dalle persone. Io ho un meccanico che tratta la mia auto come fosse la sua (ed anche i soldi come se lo fossero). Non mi fa sprecare soldi, ma mi fa spendere caro se serve, p.es. l'olio motore, filtri etc. Adesso lavora da solo, dopo che per anni ha avuto 3 dipendenti. Certo, ha ridotto il giro d'affari.
 
Il problema dei meccanici generici è che nel 99% dei casi son buoni solo per lavori piccoli. Anche nella manutenzione ordinaria non li consiglio. Nessuno rispetta la gradazione della casa sull’olio, nessuno usa pezzi originali, hanno sempre una gran fretta e ti fanno la metà dei lavori necessari. Poi non ho dubbi che ci siano incompetenti anche nelle reti ufficiali (provato di persona). Sulle carrozzerie invece? Meglio le ufficiali a marchio o quelle generiche?
Qui non ti condivido, ci sono meccanici e meccanici. E sulla questione pezzi, considera che non di rado, specie sulla meccanica pura (esempio freni, ammortizzatori, supporti etc) ci sono ricambi OEM di quqalità ben superiore a quelli originali.
 
Anhe sulla carrozzeria ho due fratelli in pensione che danno una mano in una carrozzeria, mi evitano le spese inutili e mi fanno da interfaccia col perito.
 
Qui non ti condivido, ci sono meccanici e meccanici. E sulla questione pezzi, considera che non di rado, specie sulla meccanica pura (esempio freni, ammortizzatori, supporti etc) ci sono ricambi OEM di quqalità ben superiore a quelli originali.
Condivido, ho auto e moto migliorate dopo sostituzione ammortizzatori, freni e gomme differenti dall'originale.
 
considerato che ci sono anche le candele, non mi sembra una cifra fuori dal mondo.
Candele forse cambiate un pò presto, ma se non sono patacca prezzano anche loro.
SE (è un grosso se) servono gli oli moderni 0w e 5w, non li prendi dal fusto a 6€ al kg.
Se ha preso tutti i filtri originali, conosciamo le differenze dal generico. Penso che perlomeno su abitacolo e clima si può risparmiare, se non si soffre di allergie.
Un'ora di lavoro sul ponte, iva e tutto.. complessivamente in quanto a prezzo ci sta più che dentro.

Sulle carrozzerie ho un'unica esperienza, generico, brutta.
Ho scoperto dopo quasi un anno che aveva verniciato qualcosa appeso a fianco al posteriore della mia auto. probabilmente il mio stesso passaruota smontato, perchè è effettivamente lo stesso colore. Si vede solo in certe condizioni di luce, perchè la carrozzeria non riflette nello stesso modo. amen.

Poi un amico (bravo) ci ha pensato.
 
Ultima modifica:
tagliando (in officina toyota costa almeno 234 euro ma probabilmente sarei finito al sesto tagliando che costa 444)
revisione (90 euro, avrei pagato 10 euro in meno se la portavo io in un centro revisioni ma avendo l'auto già ferma ho fatto anche quella).
nuove gomme estive kumho + montaggio (50 euro x4 + almeno 50 euro di montaggio)
nuove gomme invernali m+s momo + montaggio (72 euro x4 + almeno 50 euro di montaggio e garanzia 1 anno)
Continua ad essermi un po' oscuro, soprattutto per gli "almeno" di cui hai riempito il post (ma non hai un dettaglio dei lavori)? A me quei 1.100€ sembrano cari in maniera importante soprattutto se riferiti alle cifre che hai raccontato:

90€ x tagliando
250€ x gomme estive + montaggio
340€ x gomme invernali + montaggio

Se li sotrraiamo ai 1.100€ significa che hai speso 420€ di tagliando a una Yaris ibrida da un meccanico generico... Il che mi sembra al limite del "furto", avresti speso meno in conce ufficiale Toyota con parti genuine marchiate.

Però magari ho sbagliato a capire qualcosa io...
 
Un grosso problema, ormai, soprattutto x noi italiani, è l'acquisto della nostra auto, con gli stipendi fermi/immobili da almeno un decennio, per non parlare poi dei costi di gestione, assicurazione, etc...
Però sono rimasto davvero di sasso al tagliando dei 60000 km della Lancia Ypsilon Hybrid di mio figlio: 0, e sottolineo 0,
problemi in questi primi 3 anni di uso della macchinina, sempre facile e comoda da guidare, parca e carina, etc...
Ma 360 € x un programma manutentivo comprendente: olio motore, 3 candele, filtri olio, aria e climatizzatore, oltre forse ai livelli, non mi sembra certo una cifra irrisoria x una utilitaria di fascia B (quasi...).
Rabbrividisco x il prossimo tagliando della mia Giulia 2,0T benzina, da poco riscattata da longrenting (auto, x me, da riferimento!).
Aggiungo che, ovviamente, con le auto attuali il famoso e storico meccanico generico non può di fatto più lavorare!
Saluti
Ho avuto in famiglia una Panda Hybrid (Trussardi) con il medesimo motore che ho fatto tagliandare in concessionaria prima di venderla ad un privato nel 2022, ho speso 180 carte (solo filtro olio e olio).
 
Il problema delle auto a marchio FCA da diversi anni a questa parte è che non riesci più ad entrare nell'EOBD se non sei un autorizzato o se, da indipendente, non paghi un chip per ogni accesso (dai 30 ai 50 euro a memoria) o con un abbonamento. Cosa che abbiamo riscontrato sul Renegade prodotto a netà 2018. Sul Tiguan prodotto a fine 2019, invece, pare che l'accesso sia ancora libero.
Non ci sono i sw plurimarche? Il mio ca l'ha.
 
Back
Alto