<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1347 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io vado leggermente controcorrente.
Secondo me non serve avere 150km di autonomia elettrica per una plug in in quanto il principale scopo dell'utilizzo in modalità ev è il commuting quotidiano e come dimostrato in media, gli europei percorrono ben meno di 50 km al giorno. La carica in AC è comunque utile in ogni caso.
Viaggiare in solo elettrico con un'autonomia del genere è poco fattibile. Piuttosto chi ha una plug in se deve affrontare un lungo viaggio sa già che dovrà viaggiare in ibrido lasciando all'auto la gestione della batteria.
Quindi piuttosto che aumentare la capacità della batteria, migliorerei la densità di energia per kg, così da ridurre peso e costi (cosa che è stata, per inciso, anche fatta per quest'ultimo aggiornamento VW).
50k euro di prezzo ne limiterà moltissimo le vendite.
 
Purtroppo
Molti Km di autonomia portano
piu' peso
( che paghi quando si viaggia a termico )
E il costo di 2 motori, sia nel costo iniziale e poi da manutenere.
E....Si arriva al costo di una elettrica pura

La Q4
( tutt' altra auto )
solo elettrica, infatti parte da soli 51.000, appena 2.000 euri in piu
 
Purtroppo
Molti Km di autonomia portano
piu' peso
( che paghi quando si viaggia a termico )
E il costo di 2 motori, sia nel costo iniziale e poi da manutenere.
E....Si arriva al costo di una elettrica pura

La Q4
( tutt' altra auto )
solo elettrica, infatti parte da soli 51.000, appena 2.000 euri in piu
Non a questo giro. La batteria è di fatto raddoppiata rispetto alla precedente plugin, col medesimo peso e senza aver ridotto ulteriormente il bagagliaio.
Poi che la q4 sia più conveniente concordo, ma sono 2 auto con tipologia di clientela differente.
 
Non a questo giro. La batteria è di fatto raddoppiata rispetto alla precedente plugin, col medesimo peso e senza aver ridotto ulteriormente il bagagliaio.
Poi che la q4 sia più conveniente concordo, ma sono 2 auto con tipologia di clientela differente.
Come sempre saranno i numeri di vendita a illuminarci, nei prossimi mesi.

Una segmento C lunga 434 cm con 280 lt di bagagliaio (meno di molte segmento B) che costa 50.000 € io fatico a capire il target che ha.

Seconda auto di famiglia abbiente? Regalo di laurea per qualche fortunato "figlio di mamma o papà"? Single con ottima posizione lavorativa?

Quanti possono "intercettarne" di questi?

Io poi sono assolutamente a favore dei PHEV di cui questa applicazione è un "fiore all'occhiello" con i suoi oltre 140 di autonomia, però il prezzo altissimo (superiore anche a quello di alcune BEV ben più grandi e confortevoli) rapportato a dimensioni contenute, secondo me la metteranno in grande difficoltà.
 
Non a questo giro. La batteria è di fatto raddoppiata rispetto alla precedente plugin, col medesimo peso e senza aver ridotto ulteriormente il bagagliaio.
Poi che la q4 sia più conveniente concordo, ma sono 2 auto con tipologia di clientela differente.


Non e' quello il punto principe....

Il punto che intendo stigmatizzare
sono i 2 motori e una batteria che essendo piu' potente
di conseguenza piu' costa....
....Tanto che....Alla fine in questa ottica il prezzo e' simile a quello di una Q4
E il prezzo simile puo' fare slittare una parte di clientela da una all' altra
 
Come sempre saranno i numeri di vendita a illuminarci, nei prossimi mesi.

Una segmento C lunga 434 cm con 280 lt di bagagliaio (meno di molte segmento B) che costa 50.000 € io fatico a capire il target che ha.

Seconda auto di famiglia abbiente? Regalo di laurea per qualche fortunato "figlio di mamma o papà"? Single con ottima posizione lavorativa?

Quanti possono "intercettarne" di questi?

Io poi sono assolutamente a favore dei PHEV di cui questa applicazione è un "fiore all'occhiello" con i suoi oltre 140 di autonomia, però il prezzo altissimo (superiore anche a quello di alcune BEV ben più grandi e confortevoli) rapportato a dimensioni contenute, secondo me la metteranno in grande difficoltà.

Si puo' arrivare al paradosso di una " plug in " che costa piu' di una elettrica pura....
....Una volta ci si montasse un " motorone " elettrico piu' potente con l' obiettivo simultaneo di
-maggiore potenza complessiva
e
-280 km di autonomia.
 
Non so se sarà il futuro ma se a breve sarà come sembra su molte automobili anche non cinesi il powertain lohngin sarà per un lustro il protagonista della transazione
 
Secondo me stiamo trascurando il valore aggiunto delle plug in, che costano tanto ma offrono due propulsioni con un unico veicolo. A parità di prezzo, sino a quando le elettriche non saranno fruibili per tutti a 360 gradi, convengono di più, discorso diverso se il prezzo fosse significativamente più alto
 
In realtà faccio fatica a comprendere il senso di una plug in rispetto ad una full hybrid.
Per viaggiare in elettrico con così poca autonomia, vuol dire utilizzarla per l'uso quotidiano casa lavoro.
Per sceglierla, dato l'aumento di prezzo rispetto ad una versione HEV della medesima vettura (se esiste) devo o avere un vantaggio economico (caricare a casa mi conviene piuttosto che utilizzare la benzina tenendo conto dei consumi della versione HEV) oppure devo avere degli obblighi (es. attraversamento di ZTL) o altri vantaggi (parcheggi gratis).
Altrimenti ti rimane un doppio costo, con il possibile rischio della vita ridotta della batteria essendo che subirà più cariche per via della minore capacità rispetto ad un'elettrica.
In realtà per alcune case il plug in ha sostituito il diesel e serve per ridurre il valore di CO2 medio della gamma.

In questo specifico caso, della golf o A3 plug in, io avrei preferito un'autonomia intorno ai 100km ma con batteria più piccola, così da costare qualche migliaio di euro in meno e pesare meno.
L'autonomia a mio parere sarebbe comunque stata sufficiente per l'uso tipico di un plug in e il costo inferiore l'avrebbe resa più appetibile.
Inoltre buona parte dell'efficienza viaggiando in ibrido deriva dal fatto che si è passati dalla precedente unità di 1,4 al più recente e efficiente 1,5 tsi.
 
Secondo me stiamo trascurando il valore aggiunto delle plug in, che costano tanto ma offrono due propulsioni con un unico veicolo. A parità di prezzo, sino a quando le elettriche non saranno fruibili per tutti a 360 gradi, convengono di più, discorso diverso se il prezzo fosse significativamente più alto

Quello che mi sono però sempre chiesto, se non ho una usufruibilta adatta ad una EV cosa mi da un più una Plug in rispetto ad una Full Hybrid? Sempre considerando che a parte pochi marchi spesso per la maggioranza quando termina la ricarica i consumi peggiorano rispetto alle HEV.
 
Anche per me le plug-in potrebbero essere un ottimo strumento per la transizione, se ben utilizzate ovviamente.

In una plug-in coesistono una termica e una elettrica (con limitata batteria e senza "supermotore"), temo però che a causa di ciò la "coperta sia corta" dal punto di vista dei prezzi e non solo per Audi A3 (inavvicinabile per una grossa fetta di clienti coi suoi 50.000€).

Siamo al paradosso per cui un prodotto "tranquillizzante" (semplifico molto, ovviamente) che consenta di fare tutto o quasi come una elettrica e tutto o quasi come una termica, arriva a costare più dell'elettrica pura e sebbene possa essere valido tecnicamente per tutti (o quasi), i prezzi lo portano a essere un prodotto ancor più di nicchia di un'elettrica pura.
 
Anche per me le plug-in potrebbero essere un ottimo strumento per la transizione, se ben utilizzate ovviamente.

In una plug-in coesistono una termica e una elettrica (con limitata batteria e senza "supermotore"), temo però che a causa di ciò la "coperta sia corta" dal punto di vista dei prezzi e non solo per Audi A3 (inavvicinabile per una grossa fetta di clienti coi suoi 50.000€).

Siamo al paradosso per cui un prodotto "tranquillizzante" (semplifico molto, ovviamente) che consenta di fare tutto o quasi come una elettrica e tutto o quasi come una termica, arriva a costare più dell'elettrica pura e sebbene possa essere valido tecnicamente per tutti (o quasi), i prezzi lo portano a essere un prodotto ancor più di nicchia di un'elettrica pura.

Aggiungo che per forza di cose una Plug in può essere considerata dai segmenti C in su, non credo che gli A e B possano sopportare economicamente tale sviluppo
 
Come detto altre volte, e qui rispondo un po' a tutti, il confronto tra full hybrid e plug-in vale fino ad un certo punto, sono prodotti molto diversi. Comprendo chi dice che, tra le due, conviene sempre una full hybrid, perché costa molto meno e la plug-in alla lunga non consente di ammortizzare il maggiore esborso iniziale. Lo comprendo perché le plug-in se la giocano con le elettriche pure, non con le hev. A mio avviso, ripeto, se devo scegliere tra plug-in e Bev oggi, a parità di prezzo, scelgo la prima
 
Quello che mi sono però sempre chiesto, se non ho una usufruibilta adatta ad una EV cosa mi da un più una Plug in rispetto ad una Full Hybrid? Sempre considerando che a parte pochi marchi spesso per la maggioranza quando termina la ricarica i consumi peggiorano rispetto alle HEV.
Ti faccio un esempio: io faccio brevi percorsi quotidiani, massimo 20 o 30 km complessivi, quindi un'elettrica sarebbe l'ideale, ma anche diversi viaggi autostradali, molti dei quali nel sud Italia, dove le colonnine sono poche e non sempre ben distribuite. Un'elettrica, in quei contesti, sarebbe inutilizzabile, una plug-in sarebbe la quadratura del cerchio perché avrei di fatto una elettrica pura per la città e una termica/ibrida per autostrada e aree di provincia. Ripeto, è un confronto tra bev e phev
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto