Io vado leggermente controcorrente.
Secondo me non serve avere 150km di autonomia elettrica per una plug in in quanto il principale scopo dell'utilizzo in modalità ev è il commuting quotidiano e come dimostrato in media, gli europei percorrono ben meno di 50 km al giorno. La carica in AC è comunque utile in ogni caso.
Viaggiare in solo elettrico con un'autonomia del genere è poco fattibile. Piuttosto chi ha una plug in se deve affrontare un lungo viaggio sa già che dovrà viaggiare in ibrido lasciando all'auto la gestione della batteria.
Quindi piuttosto che aumentare la capacità della batteria, migliorerei la densità di energia per kg, così da ridurre peso e costi (cosa che è stata, per inciso, anche fatta per quest'ultimo aggiornamento VW).
50k euro di prezzo ne limiterà moltissimo le vendite.
Secondo me non serve avere 150km di autonomia elettrica per una plug in in quanto il principale scopo dell'utilizzo in modalità ev è il commuting quotidiano e come dimostrato in media, gli europei percorrono ben meno di 50 km al giorno. La carica in AC è comunque utile in ogni caso.
Viaggiare in solo elettrico con un'autonomia del genere è poco fattibile. Piuttosto chi ha una plug in se deve affrontare un lungo viaggio sa già che dovrà viaggiare in ibrido lasciando all'auto la gestione della batteria.
Quindi piuttosto che aumentare la capacità della batteria, migliorerei la densità di energia per kg, così da ridurre peso e costi (cosa che è stata, per inciso, anche fatta per quest'ultimo aggiornamento VW).
50k euro di prezzo ne limiterà moltissimo le vendite.