<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1301 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dimentichi l’onorario dell’amministrazione

In quel caso l'amministratore mi pare che ci rinunciò.
Sulla carta doveva essere una riunione lampo per risolvere una questione che alla fine interessava davvero solo a 2 condomini ma che in compenso aveva frantumato le scatole a tutti gli altri compreso l'amministratore.
In pratica fu un teatrino ridicolo a cui,per qualche ragione che non ho ben capito,dovettero assistere anche i condomini della mia scala che non erano interessati dal problema.

Anche questa imho potrebbe essere una ragione per cui qualcuno esita ad acquistare un'auto elettrica.
Se sai che poi per poterla ricaricare nel tuo box dovrai elemosinare il consenso del vicino con cui non vai d'accordo o di quell'altro al quale hai fatto rimuovere l'auto ferma in cortile da 6 mesi rinunci in partenza.
 
Quelli sono i tempi se ricarichi in Ac, la cosiddetta ricarica lenta

Però in tanti box non si sa nemmeno se si potrà ricaricare in modalità lenta senza lavori costosi che quasi certamente nessuno vorrà accollarsi.
Io capisco che la ricarica veloce batte quella lenta 6-0 però richiede infrastrutture adeguate che non sempre sono conciliabili con gli edifici esistenti.
Come ho scritto io preferirei dover ricaricare ogni sera perchè la mia auto ha poca autonomia in più di quella che mi serve piuttosto che avere molta autonomia extra ma sapere che se non ricarico tutte le sere poi dovrò lasciare l'auto ferma molte ore per ripristinare l'autonomia con una ricarica lenta.
Almeno per le auto che vengono usate principalmente in città penso che la soluzione migliore possa essere un compromesso tra autonomia massima e durata della ricarica lenta a casa.
Qualsiasi ricarica che richieda più di una nottata secondo me diventa una soluzione inapplicabile.
 
Ecchevedevodaddì?

Io continuo a pensare che molti si fanno dei problemi che nel concreto non esistono (o sono molto inferiori a quelli paventati).
Ma a me va benissimo anche che si continui ad andare a petrolio fino all'ultima goccia.
Auspicherei dei cambiamenti che in qualche modo possano contribuire a limitare le emissioni, climalteranti o meno, ma poi chissene.

Sono abbastanza oltre la metà della mia esistenza, ho contribuito in maniera cospicua al consumo delle risorse del pianeta, il passare del tempo mi porta a delle riflessioni personali per le quali, nel mio piccolo, cerco di conciliare il mio tornaconto personale, i miei passatempi e le mie necessità più o meno velleitarie con un approccio meno "impattante", indipendentemente che questo possa incidere o meno a livello globale.

La mia ultima fissa, per dire, è tutto fuor che un giocattolo a pile ma, giocattoli di quel tipo a pile non se ne trovano.
 
Bel link, grazie
vedo che la "verde" Norvegia ci dà ben che dentro con le emissioni pro-capite ...
Già. Peraltro ha dati molto simili a quelli della Cina, che non fa poi molto peggio dei Paesi europei (grosso modo la Germania è sugli stessi livelli). Molto basse le emissioni dell'India, molto alte quelle degli Usa
 
Già. Peraltro ha dati molto simili a quelli della Cina, che non fa poi molto peggio dei Paesi europei (grosso modo la Germania è sugli stessi livelli). Molto basse le emissioni dell'India, molto alte quelle degli Usa

Gia',
peccato ci siano anche i valori assoluti
e per Nazioni da 1450 mln....
Si fa presto
I similari:
USA: Molti abitanti, alto il %. GRANDE TOTALE
Canada e Australia: pochi abitanti, alto il %.
IN RAPPORTO avremo UN TOTALE ben minore
 
Ultima modifica:
Qui si potrebbe aprire un dibattito: occorre considerare le emissioni in valore assoluto o ponderarle per il dato demografico? Come detto, la Cina emette tantissimo in termini assoluti, è di gran lunga in testa alla classifica, ma se consideriamo il dato pro capite invece si colloca molto vicino a Germania e Norvegia
 
Io sono dell'idea che se una persona si sente in colpa per il proprio contributo alla distruzione del pianeta non compra l'auto elettrica ma una bicicletta, usata e senza pedalata assistita.
Conosco persone che sulla carta dovrebbero essere molto più virtuose di me perché hanno la macchina più nuova e i pannelli solari sul tetto ma mi sembra che abbiano uno stile di vita decisamente più impattante del mio.
 
Aridaje. Noi siamo UE, a pieno titolo, fondatori, inutile strafregarsene e lamentarsi, come chi vede lo stato in cui vive come altro da sé.
Hai estrapolato una singola frase interrogativa che, decontestualizzata, assume altro significato. La mia risposta completa era questa e con altro significato:

L’UE ci ha costretto? Ni, nel senso che in tutti gli altri settori le tempistiche sono state meno devastanti e comunque si percepiva immediatamente un vantaggio (le lampade a led, i monitor, gli impianti di riscaldamento).
Ora invece abbiamo (e subiamo) una inaudita e costosissima accelerazione che sta creando sconquassi. Non solo nell’automotive, ma, ad esempio, anche nel settore del riscaldamento domestico dove si sta imponendo un’elettrificazione assurda …
 
Nel regolamento standard il vompenso prevede l'assemblea annuale ordinaria e 1 o 2 straordinarie. In genere monotematiche, durano meno di ¼ d'ora. Verbale standard semiprecompilato.
Il tuo regolamento standard e/o quello degli usi locali della tua provincia, se prevedono queste attività.
Altrove, i 200-400 euro più cassa e Iva sono la norm per una straordinaria, e la durata dipende molto anche dal numero dei condomini, vorrei vederti a chiudere una straordinaria in meno di 15 minuti quando hai 50/60 o più enti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto