<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1290 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Autoimmatricolazioni\dimostrative\km0 che esistono da anni, e non ho sentito alcun lamento, finché nel gruppone sono entrate le BEV.
Strano
Comunque le autoimmatricolazioni di ogni combustibile sono ancora ben presenti:
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/05/02/mercato_auto_italia_aprile_2024.html
Il problema è un problema di numeri, assoluti e percentuali.

Che un fenomeno "auto-immatricolazioni" ci sia sempre stato (e sempre ci sarà) e sia trasversale è noto.

Però se si arriva parlare del 50% sul mondo elettrico è chiaro che è un dato che influenza alle fondamenta i numeri di vendita, che per il termico sia cresciuto del 40% senza però dare un riferimento (come scritto nell'articolo) può voler dire qualsiasi cosa, anche passare da 5% a 7% (o dal 10% al 14%, è uguale), pur con numeri ASSOLUTI molto maggiori delle elettriche ma con impatti sulla valutazione del mercato decisamente più marginali, se non trascurabili.

L'analisi dei numeri è cosa "seria", non si può fare un po' alla "come viene", altrimenti si arriva a conslusioni affrettate (se va bene) o errate (il più delle volte). ;)
 
Ultima modifica:

E quindi lasceremo che i clienti comprino altro.... Un vero genio del marketing.

mestiere.jpg
 
Sarei curioso di vedere se con le EV capita quello che capita quasi sempre con le HEV, si perde un poco il mito della velocità e si entra più in modalità attenzione ai consumi, con questo non voglio dire che la terza corsia cosi viene spiegata sempre, ma anche per mia esperienza di HEV diventa molto più praticabile rispetto a quando si avevano altre motorizzazioni . Poi questo ognuno lo vede come un aspetto negativo o positivo a seconda del proprio approccio, per me se non tirato all'accesso diventa un aspetto positivo
Messo il mi piace perché una certa modalità "non" guerrafondaia in autostrada è possibile, dal punto di vista dello "stress" a patto di avere acc, personalmente impostare 137 (come facevo) o 127 (come faccio da qualche tempo) non cambia assolutamente nulla, rientro in seconda corsia (o in prima, anche se è più raro) ogni volta che posso e quando serve si passa.

Però questo io l'ho fatto senza alcuna ibrida o elettrica, ho ridotto l'andatura impostata di 10 km/h già ai tempi della 308 (post fiammata prezzi, come segno di "protesta" personale) e continuo a farlo con la 3008 con cui, essendo alta, si accentua ulteriormente il consumo alle alte velocità.

Però devo dire che, pur con medie attorno ai 105/110 km/h, impostare un valore più basso mi sembrerebbe davvero "troppo", peggiora di molto la vita in autostrada con auto e furgoni che vogliono sorpassarti ovunque, cosa che a 125/130 km/h succede in maniera significativamente inferiore (a tutto vantaggio di tranquillità, stress e "guardarsi sempre intorno").
 
Messo il mi piace perché una certa modalità "non" guerrafondaia in autostrada è possibile, dal punto di vista dello "stress" a patto di avere acc, personalmente impostare 137 (come facevo) o 127 (come faccio da qualche tempo) non cambia assolutamente nulla, rientro in seconda corsia (o in prima, anche se è più raro) ogni volta che posso e quando serve si passa.

Però questo io l'ho fatto senza alcuna ibrida o elettrica, ho ridotto l'andatura impostata di 10 km/h già ai tempi della 308 (post fiammata prezzi, come segno di "protesta" personale) e continuo a farlo con la 3008 con cui, essendo alta, si accentua ulteriormente il consumo alle alte velocità.

Però devo dire che, pur con medie attorno ai 105/110 km/h, impostare un valore più basso mi sembrerebbe davvero "troppo", peggiora di molto la vita in autostrada con auto e furgoni che vogliono sorpassarti ovunque, cosa che a 125/130 km/h succede in maniera significativamente inferiore (a tutto vantaggio di tranquillità, stress e "guardarsi sempre intorno").

Dipende molto dal tipo di autostrada. Sulla A13 andare a 110 è praticamente impossibile, è tutto un dentro e fuori in mezzo ai camion. In pratica, o stai in prima corsia col traffico pesante, o devi per forza tenere almeno i 120-130 e un occhio sempre nello specchietto perchè ogni trenta secondi arriva Sfanalman a cannone.... ovviamente, tutto ciò vale se c'è poco traffico, nei tratti più "iconici" (leggi PD sud - svincolo A4 si parla di serpentone, più che di traffico.... lì sia benedetto l'ACC.
 
Il problema è un problema di numeri, assoluti e percentuali.

Che un fenomeno "auto-immatricolazioni" ci sia sempre stato (e sempre ci sarà) e sia trasversale è noto.

Però se si arriva parlare del 50% sul mondo elettrico è chiaro che è un dato che influenza alle fondamenta i numeri di vendita, che per il termico sia cresciuto del 40% senza però dare un riferimento (come scritto nell'articolo) può voler dire qualsiasi cosa, anche passare da 5% a 7% (o dal 10% al 14%, è uguale), pur con numeri ASSOLUTI molto maggiori delle elettriche ma con impatti sulla valutazione del mercato decisamente più marginali, se non trascurabili.

L'analisi dei numeri è cosa "seria", non si può fare un po' alla "come viene", altrimenti si arriva a conslusioni affrettate (se va bene) o errate (il pii delle volte). ;)

Sulle auto immatricolazioni al 50% non trovo articoli.
Ne trovo uno del 2022 che parla del 27%
https://forum.quattroruote.it/threads/autoimmatricolazioni.146210/
https://www.formulapassion.it/automoto/mercato/autoimmatricolazioni-e-km-zero-dati-aprile
E parlava di un mese , una rondine non fa primavera.
Anche perché, come dicevo prima, le auto immatricolazioni , Datadorce pubblica dati interessanti
https://www.dataforce.de/it/tutte-l...ione di Dataforce per,in più rispetto al 2023.
 
Il problema è che temo che non saranno i soli a seguire questa strada.
Prevedo liste di attesa interminabili per acquistare una termica e elettriche in pronta consegna.
A meno che ogni costruttore abbandoni il termico puro in favore di ibrido full e plugin


Anche il plug in....
IMO,
costa troppo in piu'
( per quel che da' )
del termico puro da cui prende origine
 
Devono fallire miseramente, e l'orda dei "lasciati a casa" deve ritrovarsi con vanga e piccone davanti a casa di Tavares, Imparato, DeMeo & soci. Mi chiedo se sta gente ha davvero il coraggio di guardarsi allo specchio la mattina....


LO fanno, lo fanno....
Tirano fuori l' ultimo estratto conto,
se lo stringono al cuore....
E vedi come si tiran su....

:emoji_money_mouth::emoji_money_mouth::emoji_money_mouth:

ahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Io credo di aver scritto almeno altre 10 volte che secondo me l'autonomia non è affatto la motivazione principale per cui 97 persone su 100 scelgono ancora di comprare una vettura termica e non un'elettrica.
Io non faccio tanti km, quasi mai più di 120 per volta, in autostrada sono già abituato (facendo brevi tratte e quasi sempre di domenica) a tenere la destra e andare a 100 110 massimo.
Ma non comprerei un'elettrica oggi.
 
Sarei curioso di vedere se con le EV capita quello che capita quasi sempre con le HEV, si perde un poco il mito della velocità e si entra più in modalità attenzione ai consumi, con questo non voglio dire che la terza corsia cosi viene spiegata sempre, ma anche per mia esperienza di HEV diventa molto più praticabile rispetto a quando si avevano altre motorizzazioni . Poi questo ognuno lo vede come un aspetto negativo o positivo a seconda del proprio approccio, per me se non tirato all'accesso diventa un aspetto positivo

Con le auto termiche a naso mi viene da dire che una persona su 3,ma forse anche su 5,cerca di ottimizzare i consumi.
In alcuni casi anche grazie a vetture che in ogni condizione consumano poco e che quindi non necessitano di un guidatore che faccia l'economy run, in altri perché 20 euro in più dal benzinaio a mese non cambiano la vita.
Un po' di attenzione in più, almeno negli ambiti in cui il piacere di guida non è contemplato tipo nel traffico in città,gioverebbe.
 
A parte il mio precedente messaggio, io vedo le elettriche soprattutto in città e in statale, mentre sono rarissime in autostrada. Di autostrade un po’ ne faccio, sono tra i 600 e i 1.000 euro l’anno di pedaggi a seconda degli anni (negli ultimi due anni più verso i mille). Sarà un caso?
E, vedendo il traffico autostradale, non mi pare che sono pochi i viaggiatori
Non lo metto in dubbio. Il mio ragionamento però era un altro, totalmente slegato dalla diffusione.
Anzi, sostengo che proprio alcuni preconcetti, tra i quali la scarsa autonomia, la limitino molto.
D'altra parte tu stesso hai detto di aver fatto due soste all'andata ed una al ritorno.
FORSE avresti dovuto pianificare un pochino, ma FORSE non avrebbe comportato chissà quali disagi.
Rimane il dato, quello si oggettivo, della percorrenza media giornaliera del parco rlcircolante.
E, come ho sempre detto, i macinatori di autostrade da 1000 km a tratta finché possono fanno bene a tenersi alla larga dalle BEV.
Quanti sono, non lo so!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto