Parto del fondo.
Le carte carburanti non esistono più da quasi 6 anni, ci vuole la fattura elettronica, ma anche lì è estremamente facile intrallazzare. La differenza rispetto ad un tempo è che prima i gestori di mote staziooni di servizio lasciavano il timbro sul banchetto ed uno si serviva "a piacimento" in modalità selfservice, ora è necessaria la "collaborazione" non disinteressata del gestore. Attenzione, non sto affatto dicendo che la generalità dei gestori si presti a questi giochetti, ma che qualcuno lo faccia è assodato. E senza contare le frodi importanti a monte
https://www.ilsole24ore.com/art/una...arburanti-gdf-alto-rischio-frodi-iva-AFgVQP2C
https://www.legnanonews.com/aree-ge...operto-un-deposito-fiscale-a-magenta/1188444/
Sul ristoratore, posso dirti che se non è troppo "avido" ha scarissime probabilità di essere beccato, a meno di non essere sottoposto ad un tipo di controllo che, per il suo elevato costo, solitamente si riserva alla criminalità organizzata, ai trafficanti di armi e di sostante, ai terroristi e affini. D'altdra parte ti dirò che in generale gli evasori vengon beccati essenzialmente per due ragioni, una e proprio la loro avidità (non si accontentano di una "quota ragionevole" di evasione, ma esagerano), l'altra è la loro stupidità (fanno emergere il loro arricchimento). In un certo senso le due cose, avidità e stupidità, stanno in rapporto biunivoco.