<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ad esempio. Ma anche ristorazione.
Ma da 100 coperti, non la trattoria che fa 10 scontrini per 20 coperti, immagino. Ho un modo per capire se lo scontrino che mi danno ha un valore o è farlocco? Se sono in uno store e compro un aggeggio elettronico, come vale la garanzia se non c'è uno scontrino valido?
 
Non necessariamente. L'evasione parte come illecito amministrativo e diventa illecito penale al superamernto di determinate soglie.
A me, taroccare un registratore di cassa, come un contalitri o conta kWh, sa di truffa ai danni dello stato o di chi vuoi. Mi pare penale nel merito, non solo nell'ammontare.
 
A me, taroccare un registratore di cassa, come un contalitri o conta kWh, sa di truffa ai danni dello stato o di chi vuoi. Mi pare penale nel merito, non solo nell'ammontare.
E chi ha parlato di tarroccare il RT? Forse ti confondi con l'esempio del fatto accaduto una quarantina d'anni fa di cui ho raccontato. Qui la faccenda è diversa, siamo nell'ambito della "banale" dichiarazione infedele che, per andare in penale, deve consentire un'evasione superiore ai 100.000 euro per singola imposta presa in esame (e per singolo anno) e contemporaneamente superiore al 10% dei ricavi dichiarati o a 2milioni di euro.
 
Ma da 100 coperti, non la trattoria che fa 10 scontrini per 20 coperti, immagino. Ho un modo per capire se lo scontrino che mi danno ha un valore o è farlocco? Se sono in uno store e compro un aggeggio elettronico, come vale la garanzia se non c'è uno scontrino valido?
Non mi pare di aver parlato di scontrini farlocchi. Ho parlato di pagamenti tracciati senza emissione di scontrino ...
Poi c'è il caso del preconto o proforma pagato con POS cui non segue lo scontrino, questo è il caso tipico della ristorazione (tipico non nel senso che tutti i ristoratori fanno così, ci mancherebbe altro, ma che di fatto può capitare quasi solo nella ristorazione)
 
Se sono in uno store e compro un aggeggio elettronico, come vale la garanzia se non c'è uno scontrino valido?

Per quello credo che non faccia alcuna differenza.
Soprattutto se il personale che si occupa dei resi è al corrente dubito che per non riconoscere la validità della garanzia a un cliente scoprano gli altarini rivelando che di quella transazione in realtà non c'è traccia.
 
Poi c'è il caso del preconto o proforma pagato con POS cui non segue lo scontrino, questo è il caso tipico della ristorazione (tipico non nel senso che tutti i ristoratori fanno così, ci mancherebbe altro, ma che di fatto può capitare quasi solo nella ristorazione)


Bella invenzione quella li'
 
Qualche anno fa sono incappato quasi per caso in una specie di magazzino che vendeva un po' di tutto.
Articoli per la casa, libri, piccoli elettrodomestici.
La merce era così varia e mal assortita che sorgeva qualche dubbio sulla sua provenienza.
A un certo punto annunciarono sconti favolosi,si sparse la voce e arrivò così tanta gente che la coda iniziava appena entravi nel negozio e proseguiva lungo tutte le corsie fino alla cassa.
Se fosse scoppiato in incendio non si sarebbe salvato nessuno.
In quel caos non mi sarei sorpreso se parte dei clienti, magari con la scusa del rotolo di carta inceppato, fosse uscito senza scontrino.
A me lo fecero, comprai un aspira gocce della karcher per 10 euro, tre libri nuovi per 1 o 2 euro, un pupazzo che tengo sopra il citofono e non ricordo cos'altro.
Se fosse un vero scontrino o un'altra cosa non lo so.
Il negozio tempo una settimana era vuoto e abbandonato quindi anche a voler provare a far valere la garanzia sarebbe stato impossibile.
 
Vogliamo parlare dei ristoranti o delle gastronomie che ti spacciano la comanda come scontrino? In gastronomia una volta ci sono cascato, poi basta ho iniziato a chiedere. Ora me lo fa sempre.
Al ristorante mi sono accorto che ho pagato con carta e subito mi hanno emesso "un altro scontrino"...quello vero
 
Ieri, domenica, mi è capitato il meglio del meglio. Passeggiata in centro di pomeriggio, mi fermo su una pasticceria ed acquisto 5€ di paste, pago in contanti. Ecco a lei, grazie e arrivederci. Scusi e lo scontrino? Ah si ecco a lei e me lo stampa. Esco fuori e noto che non si tratta dello scontrino, ma della comanda. Torno e chiedo che mi venga dato lo scontrino vero. Eh...ma la macchina non funziona. Sto aspettando che arrivi il tecnico...
A questo punto cedo la merce e pretendo il rimborso che mi viene dato senza problemi.
 
Ieri, domenica, mi è capitato il meglio del meglio. Passeggiata in centro di pomeriggio, mi fermo su una pasticceria ed acquisto 5€ di paste, pago in contanti. Ecco a lei, grazie e arrivederci. Scusi e lo scontrino? Ah si ecco a lei e me lo stampa. Esco fuori e noto che non si tratta dello scontrino, ma della comanda. Torno e chiedo che mi venga dato lo scontrino vero. Eh...ma la macchina non funziona. Sto aspettando che arrivi il tecnico...
A questo punto cedo la merce e pretendo il rimborso che mi viene dato senza problemi.
Poteva essere anche la verità, esiste infatti il “registro mancato funzionamento misuratore fiscale” (ora registratore telematico).
 
Poteva essere anche la verità, esiste infatti il “registro mancato funzionamento misuratore fiscale” (ora registratore telematico).
Certo che poteva, ma prima si è dimenticato, poi mi ha dato la comanda spacciandolo per scontrino e poi mi ha detto che aspettava il tecnico...una sequenza che a me non lascia dubbi
 
se non andava, semplicemente non ti ha detto nulla.
quando hai chiesto, ti ha dato quello che poteva
quando hai protestato, si e' ripreso le paste.

ovviamente in teoria, probabilmente non voleva farlo e basta :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto