<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1284 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
conosco anch'io elettronauti che, pur non avendo il garage o il posto auto privato, convivono benissimo con le loro elettriche.

Ecco, come ho già scritto in passato, secondo me qui c'è già una sorta di lapis frodiano ( :p ): nel linguaggio comune si "convive" con una malattia cronica, una disabilità, una moglie rompiballe.... con qualcosa di bello ci si "vive".... (scusate, ma dopo aver scoperto che un divieto non è un obbligo anch'io mi sono lasciato trasportare.... :D ). Nel caso di chi si compra l'auto elettrica senza poterla caricare a casa, credo di poter dire che anche per queste persone mi sembra fattuale che sul piano della fruibilità la BEV sia peggiorativa. Ovviamente, dato che ci comprare la macchina elettrica non gliel'ha ordinato il medico, se hanno fatto questa scelta si vede che ne hanno ponderato tutti gli aspetti e ha fatto le loro valutazioni. E contento el prete, contenti i parrocchiani, diceva mio papà...
 
C'è anche una terza categoria... la mia... che vede le vetture di oggi già fin troppo snaturate con l'eccesso di elettronica, e normative varie, e figuariamoci se vede di buon occhio una full elettrica.

Quelli che preferirebbero spendere 90.000 euro per una vettura che tieni 30 anni anzichè prenderne tre da 30.000 ogni 10 solo perchè qualcuno, con la scusa che inquina, deve trovare il modo di far girare l'economia.

Gente che non è contraria all'evoluzione tecnologica o a chi decide di prendersi l'ultimo modello.... chiede solo di poter guidare quello che gli paice senza rotture di balle in nome di questo o quel battito ecologista.
 
di categorie ce ne sono tante, però secondo me alla fine da noi c'è un mood troppo negativo che poi porta a quote bassissime delle EV , non che non si debba criticare, però secondo me c'è una che chiamerei 'esasperazione' dell'esperienza, esperienza che poi in realtà non esiste visto che si parla sempre difficilmente per esperienza diretta.
Per questo però io do un poco anche la colpa alle case, il prodotto è nuovo in molti aspetti, anche sociali e culturali, se vuoi spingerlo devi trovare modi nuovi per avvicinare la gente , non puoi pensare di venderlo come vendevi una termica.
 
Dici?
Attento agli estremisti ovvero la desertificazione.
Cose magari dette dai media per enfatizzare o fare audience.
Ma per il resto , lo ricordo ne parlava gia' 20 anni or sono Tozzi il geologo, il fenomeno della tropicalizzazione e' ben visibile in Italia.
Ti posso dire che il centro Italia ha molti tratti dei climi tropicali.
Il centro Italia negli anni '70 '80 e' una cosa negli anni 2000 e' altra roba. Mio padre coltiva cose che 40 anni fa erano impensabili a 500 metri.
Per dirne un altra , il fenomeno degli uragani in Italia 30 anni fa non era certo quello di oggi. Come la stessa frequenza dei fenomeni delle piogge torrenziali.
Poi possiamo pure dire che e' tutto uguale ok. Facciamo finta sia cosi'.
Qualcosa e' cambiato , che faccia parte di un cambiamento di lungo termine non saprei . E sinceramente non mi avventurerei a dire e' tutto fake. Qualcosa c'e'. Un cambiamento in atto c'e'.
Che sia o non sia colpa dell'uomo poi lo lascio agli scienziati non mi permetto con 4 ricerche su google di dire e' giusto o sbagliato.
Sto' parlando per me.


Esatto....
Succede tutto da sempre....
La differenza sta
-nella frequenza
( da quanto ho conto del tempo, primi '60, a 20 anni fa ricordo in toto
2 trombe d' aria; oggi, in Estate ne arrivano 2....La settimana )....
-nella forza
( da ragazzo in Ottobre, spesso, ero gia', se non in cappotto, in soprabito: 2 giorni fa senza pioggia, sono uscito ancora in camicia, con 20 se non 22 gradi ).

Per non parlare della neve: l' ultima nel 2009
 
Ultima modifica:
Esatto....
Succede tutto da sempre....
La differenza sta
-nella frequenza
( da quanto ho conto del tempo, primi '60, a 20 anni fa ricordo in toto
2 trombe d' aria; oggi, in Estate ne arrivano 2....La settimana )....
-nella forza
( da ragazzo in Ottobre, spesso, ero gia', se non in cappotto, in soprabito: 2 giorni fa senza pioggia, sono uscito ancora in camicia, con 20 se non 22 gradi ).

Per non parlare della neve: l' ultima nel 2009

Quando ero ragazzo il male assoluto per tutti gli ecologisti ed ecologismi era il buco nell'ozono meglio noto ad altri come buco dell'azoto. Cataclismi e altro erano tutti legati a questo fenomeno e foche orsi e trichechi a rischio estinzione.

Fu data la colpa al Freon noto come R12 contenuto in frigoriferi, spray, impianti industriali. Fu così sostituito con RF144c e oggi con altro, portando il costo della ricarica del clima dalle trentamilalire di fine anni ottanta a duecentocinquanta eurozzi di oggi, tanto che se si rompe qualcosa rinunci come mia moglie all'aria condizionata.

Assistetti, inizio anni novanta, ad un convegno in cui uno scienziato, peraltro isolato e male in arnese dava la colpa alle eruzioni vulcaniche....

Quaranta anni dopo il buco nell'ozono boh, cercare nei libri di storia, frigo climatizzatori e similia non si ricaricano più, la ricarica del clima dell'auto costa quanto una riparazione di media entità.....

Adesso ci sono i cambiamenti climatici e la colpa guardacaso è sempre di qualcuno, la CO2 questo pestifero gas che è presente da miliardi di anni nella nostra atmosfera assieme a metano viene emesso da questi mariuoletti di automobilisti in tutto il mondo puniamoli via o la patente o si elettronautizzino.....
 
Sia' chiaro....

I NEGO solamente quello che dicono i NEGAZIONISTI...
Ovvero il cambio del clima....
E' quello c'e' stato, perche' io l' ho vissuto in prima persona....
Sui motivi
??
Ci sono, all' uopo, persone appositamente pagate.
 
Ecco, come ho già scritto in passato, secondo me qui c'è già una sorta di lapis frodiano ( :p ): nel linguaggio comune si "convive" con una malattia cronica, una disabilità, una moglie rompiballe.... con qualcosa di bello ci si "vive".... (scusate, ma dopo aver scoperto che un divieto non è un obbligo anch'io mi sono lasciato trasportare.... :D ). Nel caso di chi si compra l'auto elettrica senza poterla caricare a casa, credo di poter dire che anche per queste persone mi sembra fattuale che sul piano della fruibilità la BEV sia peggiorativa. Ovviamente, dato che ci comprare la macchina elettrica non gliel'ha ordinato il medico, se hanno fatto questa scelta si vede che ne hanno ponderato tutti gli aspetti e ha fatto le loro valutazioni. E contento el prete, contenti i parrocchiani, diceva mio papà...
Insomma in questo forum ci sono alcune persone che hanno parecchi amici che hanno acquistato una BEV senza garage e vivono felici.
Vorrei ricordare che parliamo di un miserissimo 3% di immatricolato BEV magari a fronte di sostanziosi aiuti di stato. Tutto il resto conta poco.
Io, sarò sfigh.tisso, non ne conosco neanche uno che ha acquistato una BEV senza garage in compenso ne conosco tantissimi che pur avendo un garage non hanno acquistato una BEV.
 
.
Scusate, ma se citate il buco dell'ozono, portate dei dati in modo che si abbiano delle pezze di appoggio per il ragionamento.
https://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nell'ozono
Per esempio qui, fra molte altre informazioni, si dice:
Nel giugno del 2016 il MIT annuncia che, dai dati delle rilevazioni sulla quantità di ozono presente sull'Antartide a ottobre 2015, il buco nell'ozono si è ridotto di circa 4 milioni di km quadrati rispetto all'anno 2000, quando il buco nell'ozono ha raggiunto la sua massima espansione. Questo effetto si deve alla marcata riduzione nelle emissioni di CFC in atmosfera. Gli scienziati ipotizzano che, proseguendo con questa tendenza, il risanamento permanente del buco nell'ozono si avrà intorno al 2050.
Quindi a quanto pare, le normative e le modifiche tecniche apportate a qualcosa sono servite e continuano a servire.
Poi non so se era questo il senso, ma onestamente mi sto perdendo un po' in questo thread.
 
.
Scusate, ma se citate il buco dell'ozono, portate dei dati in modo che si abbiano delle pezze di appoggio per il ragionamento.
https://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nell'ozono
Per esempio qui, fra molte altre informazioni, si dice:
Nel giugno del 2016 il MIT annuncia che, dai dati delle rilevazioni sulla quantità di ozono presente sull'Antartide a ottobre 2015, il buco nell'ozono si è ridotto di circa 4 milioni di km quadrati rispetto all'anno 2000, quando il buco nell'ozono ha raggiunto la sua massima espansione. Questo effetto si deve alla marcata riduzione nelle
emissioni di CFC in atmosfera. Gli scienziati ipotizzano che,
proseguendo con questa tendenza, il risanamento permanente del buco
nell'ozono si avrà intorno al 2050.

Quindi a quanto pare, le normative e le modifiche tecniche apportate a qualcosa sono servite e continuano a servire.
Poi non so se era questo il senso, ma onestamente mi sto perdendo un po' in questo thread.

Un negazionista di allora un vulcanologo, sosteneva invece che i cfc non centrassero nulla ma il femomeno derivava dall'attività vulcanica del Pinatubo.
 
visto che virgoletti, virgoletta giusto.
non ho scritto "amici", ho scritto "colleghi".
per il resto, interpretala come preferisci, non cambia il fatto che circolino di notte, senza uno straccio di luce.
.
Vero, mi sono fidato troppo della mia memoria e perciò ho evitato di tornare indetro di paginate in questo marasma di thread per cercare il post.
Concordo sul fatto che siano abbastanza pericolosi, ma finora non sono obbligatorie pe legge le luci per le bici... per quanto io le usi e penso che dovrebbero usarle obbligatoriamente anche quelli sulle elettriche.
 
Un negazionista di allora un vulcanologo, sosteneva invece che i cfc non centrassero nulla ma il femomeno derivava dall'attività vulcanica del Pinatubo.
.
Credo che troverai anche lui nella voce di Wikipedia, insieme alle accertate cause del buco che ovviamente non sono solo umane, anche se queste ultime sono preminenti.
 
Un negazionista di allora un vulcanologo, sosteneva invece che i cfc non centrassero nulla ma il femomeno derivava dall'attività vulcanica del Pinatubo.

C'è anche chi (del mestiere) sostiene che fu tutta una manovra orchestrata dall'industria del freddo americana per fare le scarpe ai giapponesi che detenevano in pratica la leadership mondiale del settore..... e che appunto, se tutti i frigoriferi del pianeta si fossero rotti e avessero disperso nell'atmosfera tutto il refigerante, l'emissione sarebbe stata una frazione decimale della quantità espulsa durante un'eruzione vulcanica. Questo me lo raccontava un amico, io non sono "del ramo" e quindi relata refero.
 
Io devo confermare l'esperienza riportata da temugin.
Tra le mie conoscenze,ma si parla di 4 gatti che vivono in una piccola cittadina quindi un campione piuttosto ristretto,non ci sono persone che hanno acquistato un'auto elettrica senza la possibilità di ricaricarla a casa.
Qualche elettronauta lo conosco ma che io sappia hanno tutti o una casa indipendente o un box in uno stabile di recente costruzione.
Conosco anche come ho scritto persone che hanno il box,i pannelli solari,la casa indipendente,sono del settore...eppure non hanno nemmeno un veicolo elettrico nel loro parco auto.
Tra l'altro a occhio persone che non avrebbero nemmeno il problema dell'autonomia (se hai tre auto e un camper e due sole persone patentate in casa imho se uno dei veicoli non arriva a 300 km di autonomia te ne puoi fregare altamente avendone sempre almeno un altro se non due disponibili).

Sarebbe interessante convincere una di queste persone che ha comprato un'auto elettrica senza la possibilità di ricaricarla a iscriversi al forum e riportare la sua esperienza.
A me personalmente piacerebbe sapere quali sono le motivazioni che hanno portato all'acquisto,se ci sono state agevolazioni o incentivi,qual è l'occupazione di queste persone e come si svolge più o meno la loro giornata.
Non voglio mettere le mani avanti ma io conosco qualche persona che non lavorando avrebbe tutto il tempo in un qualsiasi giorno feriale in qualsiasi fascia oraria di cercare una colonnina e sostare anche un'ora.
Ne conosco altre che lavorano ma hanno orari estremamente flessibili e mi viene da dire rispetto a un classico dipendente che fa 8-17 lavorano molte meno ore alla settimana.
Conosco persone che spesso e volentieri iniziano il weekend un giorno prima e rientrano un giorno dopo.
Cosa che io per esempio non potrei fare.
Al di la del fatto che ci sono persone più flessibili e disposte a fare uno sforzo per modificare le proprie abitudini,e conciliarle ad esempio con un veicolo elettrico da ricaricare per strada,credo che oggettivamente sia più facile per alcune categorie rispetto ad altre.
Un esempio a caso.
Io non ho figli e mi viene da pensare che sarebbe più facile per me programmare le ricariche rispetto magari a un papà con 2 o 3 bambini piccoli che avrebbe sicuramente molti più spostamenti programmati e non da effettuare ogni giorno (porta a scuola,riprendi a scuola,accompagna a nuoto,riprendi dal nuoto,accompagna dal pediatra,accompagna dall'amichetto,vai a prendere prima a scuola perchè gli è venuta la febbre etc etc).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto