<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

Purtroppo chi lavora ora , e per tanti lavori, è necessario avere uno smartphone che ti permette di seguire alcune attività, che poi sia una cosa positiva è tutto da dimostrare, ha aspetti positivi e altri negativi. L'aspetto negativo è che fondamentalmente sei reperibile sempre , o comunque raggiungibile, e questo avviene anche quando si sta in auto, poi dipende anche dalla persona saper dare un limite a questa attività, però per questo dicevo che è difficile per tanti immaginare uno spostamento in auto per cui ci si disconnette dalla società, certo poi ci sono anche quelli che aspettano per salire in auto e telefonare all'amico o all'amica per parlare di calcio o dell'ultimo gossip, questo si dovrebbe evitare secondo me , ma fa parte sempre del essere connessi h24.
Anche qui, si pensa che con le multe si risolva la situazione, io ne sono poco convinto, ma aspettiamo l'aggiornamento del CDS in merito se porterà i frutti sperati.
 
Purtroppo chi lavora ora , e per tanti lavori, è necessario avere uno smartphone che ti permette di seguire alcune attività, che poi sia una cosa positiva è tutto da dimostrare, ha aspetti positivi e altri negativi. L'aspetto negativo è che fondamentalmente sei reperibile sempre , o comunque raggiungibile, e questo avviene anche quando si sta in auto, poi dipende anche dalla persona saper dare un limite a questa attività, però per questo dicevo che è difficile per tanti immaginare uno spostamento in auto per cui ci si disconnette dalla società, certo poi ci sono anche quelli che aspettano per salire in auto e telefonare all'amico o all'amica per parlare di calcio o dell'ultimo gossip, questo si dovrebbe evitare secondo me , ma fa parte sempre del essere connessi h24.
Anche qui, si pensa che con le multe si risolva la situazione, io ne sono poco convinto, ma aspettiamo l'aggiornamento del CDS in merito se porterà i frutti sperati.
In effetti è facile farsi prendere la mano e rispondere sempre e comunque. Però ricordiamoci che alla fin fine è una nostra scelta: nessuno ci obbliga a rispondere (a meno di questioni lavorative tipo reperibilità).
 
In effetti è facile farsi prendere la mano e rispondere sempre e comunque. Però ricordiamoci che alla fin fine è una nostra scelta: nessuno ci obbliga a rispondere (a meno di questioni lavorative tipo reperibilità).

secondo me è un campo d'applicazione che dovrebbe essere normato, non so bene se lo sia, forse si , ma poi tra la norma e la pratica c'è di mezzo un mare, e qui sta un poco anche a noi mettere dei limiti, purtroppo immagino ci si sono anche posizioni professionali che hanno difficoltà ad imporsi, sia per età che per inquadramento.
 
è piccolo e sta in qualunque tasca a differenza dei tabernacoli attuali
Su questo mi sento di cantare fuori dal coro: IMHO, gli attuali padelloni da 6"e mezzo sono molto più "tascabili" dei vecchi Nokia N70 (per dirne uno dei tanti posseduti), perchè sono sì molto più grandi, ma anche molto più sottili, per cui stanno in tasca senza girarsi come i vecchi mattoncini. Io almeno mi trovo meglio, e ce l'ho sempre in tasca...
 
Forse ci siamo, pare che le linee guida ipotizzate all'inizio del topic saranno definitivamente adottate dall'organismo di certificazione Euro NCAP...

"Le linee guida di Euro Ncap per una guida più sicura
Non è finita qui, perché l'inversione di tendenza riguarda anche le auto. L'organismo europeo per la sicurezza automobilistica Euro Ncap sta introducendo le nuove linee guida previste per il 2026. Tra queste, la necessità di rendere cinque funzioni presenti in ogni auto, eseguite obbligatoriamente tramite veri pulsanti e non tramite uno schermo touch. Solo in questo modo le automobili potranno ottenere la valutazione di sicurezza a cinque stelle dell'organizzazione. Addio dunque allo stile all touch di Tesla. Luci di emergenza, tergicristalli, funzioni Sos, clacson e indicatori di direzione, dovranno essere attivate tramite un pulsante fisico.

«L'uso eccessivo dei touchscreen è un problema che riguarda l'intero settore, con quasi tutti i produttori di veicoli che spostano i comandi principali sui touchscreen centrali, obbligando i conducenti a distogliere lo sguardo dalla strada e aumentando il rischio di incidenti dovuti alla distrazione» ha spiegato a Hagerty Matthew Avery, direttore dello sviluppo strategico di Euro NCAP. «I nuovi test Euro NCAP previsti per il 2026 incoraggeranno i produttori a utilizzare comandi fisici separati per le funzioni di base in modo intuitivo, limitando il tempo in cui gli occhi non sono distolti dalla strada e promuovendo quindi una guida più sicura». Non saranno indicazioni da seguire obbligatoriamente, ma caldamente suggerite per poter ottenere punti preziosi nelle valutazioni di sicurezza.

E pare, per fortuna, anche in altri settori:
https://www.corriere.it/tecnologia/...he-15f25778-e739-4187-a453-d3deba292xlk.shtml
 
Forse ci siamo, pare che le linee guida ipotizzate all'inizio del topic saranno definitivamente adottate dall'organismo di certificazione Euro NCAP...

"Le linee guida di Euro Ncap per una guida più sicura
Non è finita qui, perché l'inversione di tendenza riguarda anche le auto. L'organismo europeo per la sicurezza automobilistica Euro Ncap sta introducendo le nuove linee guida previste per il 2026. Tra queste, la necessità di rendere cinque funzioni presenti in ogni auto, eseguite obbligatoriamente tramite veri pulsanti e non tramite uno schermo touch. Solo in questo modo le automobili potranno ottenere la valutazione di sicurezza a cinque stelle dell'organizzazione. Addio dunque allo stile all touch di Tesla. Luci di emergenza, tergicristalli, funzioni Sos, clacson e indicatori di direzione, dovranno essere attivate tramite un pulsante fisico.

«L'uso eccessivo dei touchscreen è un problema che riguarda l'intero settore, con quasi tutti i produttori di veicoli che spostano i comandi principali sui touchscreen centrali, obbligando i conducenti a distogliere lo sguardo dalla strada e aumentando il rischio di incidenti dovuti alla distrazione» ha spiegato a Hagerty Matthew Avery, direttore dello sviluppo strategico di Euro NCAP. «I nuovi test Euro NCAP previsti per il 2026 incoraggeranno i produttori a utilizzare comandi fisici separati per le funzioni di base in modo intuitivo, limitando il tempo in cui gli occhi non sono distolti dalla strada e promuovendo quindi una guida più sicura». Non saranno indicazioni da seguire obbligatoriamente, ma caldamente suggerite per poter ottenere punti preziosi nelle valutazioni di sicurezza.

E pare, per fortuna, anche in altri settori:
https://www.corriere.it/tecnologia/...he-15f25778-e739-4187-a453-d3deba292xlk.shtml

pensa che, nel mio telefono cinese da 150 euro, c'e' gia' un tasto in piu', personalizzabile, oltre al blocco e volume.
ora che ci penso, pure quello di mia moglie, sempre da un centinaio di euri, ha 4 tasti.

scoprono l'acqua calda.
speriamo scoprano anche il fuoco, e tornino a fare display da 5" :D


nelle auto, dovrebbero togliere la posizione off delle luci, e lasciare solo quella auto o acceso.
vedo sempre auto che viaggiano a fari spenti, ingannati dalle luci diurne, che comunque illuminano davanti (accecando gli altri) e spente dietro.
 
Ben venga ma avrebbero dovuto includere qualche funzione in più, come ad esempio i comandi delle luci, non solo quelle di emergenza.
i comandi luci, se li fai come la mia, non li tocchi mai.
6 anni e mai una volta che abbia mosso l'interruttore.
ha solo la posizione anabbaglianti/auto/posizione
e' in "auto" da quando e' uscita dal concessionario.

l'unico comando e' quello per gli abbaglianti, che e' sulla leva classica
 
i comandi luci, se li fai come la mia, non li tocchi mai.
6 anni e mai una volta che abbia mosso l'interruttore.
ha solo la posizione anabbaglianti/auto/posizione
e' in "auto" da quando e' uscita dal concessionario.

l'unico comando e' quello per gli abbaglianti, che e' sulla leva classica
Certo, anche le mie sono così, però non è una norma e ci potrebbero essere soluzioni diverse.
 
Forse ci siamo, pare che le linee guida ipotizzate all'inizio del topic saranno definitivamente adottate dall'organismo di certificazione Euro NCAP...

"Le linee guida di Euro Ncap per una guida più sicura
Non è finita qui, perché l'inversione di tendenza riguarda anche le auto. L'organismo europeo per la sicurezza automobilistica Euro Ncap sta introducendo le nuove linee guida previste per il 2026. Tra queste, la necessità di rendere cinque funzioni presenti in ogni auto, eseguite obbligatoriamente tramite veri pulsanti e non tramite uno schermo touch. Solo in questo modo le automobili potranno ottenere la valutazione di sicurezza a cinque stelle dell'organizzazione. Addio dunque allo stile all touch di Tesla. Luci di emergenza, tergicristalli, funzioni Sos, clacson e indicatori di direzione, dovranno essere attivate tramite un pulsante fisico.

«L'uso eccessivo dei touchscreen è un problema che riguarda l'intero settore, con quasi tutti i produttori di veicoli che spostano i comandi principali sui touchscreen centrali, obbligando i conducenti a distogliere lo sguardo dalla strada e aumentando il rischio di incidenti dovuti alla distrazione» ha spiegato a Hagerty Matthew Avery, direttore dello sviluppo strategico di Euro NCAP. «I nuovi test Euro NCAP previsti per il 2026 incoraggeranno i produttori a utilizzare comandi fisici separati per le funzioni di base in modo intuitivo, limitando il tempo in cui gli occhi non sono distolti dalla strada e promuovendo quindi una guida più sicura». Non saranno indicazioni da seguire obbligatoriamente, ma caldamente suggerite per poter ottenere punti preziosi nelle valutazioni di sicurezza.

E pare, per fortuna, anche in altri settori:
https://www.corriere.it/tecnologia/...he-15f25778-e739-4187-a453-d3deba292xlk.shtml

Un po poco, nel senso che dovrebbero includere almeno altre funzioni di uso quotidiano tipo climatizzazione ed autoradio, ma è un inizio.
 
Non so come funzioni con la tua auto, ma nella mia per effettuare una chiamata basta hey Siri chiama xxxx e parte la chiamata. Il Bluetooth si collega in automatico quando entro in auto. E tocco il telefono in auto per fare una chiamata dal 2009.
anche nella sandero e che io ho un telefonino con 8 anni di età, per rispondere ho il comando al volante...
 
pensa che, nel mio telefono cinese da 150 euro, c'e' gia' un tasto in piu', personalizzabile, ol

scoprono l'acqua calda.
speriamo scoprano anche il fuoco, e tornino a fare display da 5" :D

Adesso fanno i flipflop che si aprono, dimensioni da 5" e schermi da 10" basta attendere un pò che anche questi costino 150 euri....
 
Un (piccolo, timido e tardivo) passo nella giusta direzione. Speriamo che continuino così, e passino alla marcia sostenuta.

segnalo un piccolo errore di battitura: tre lettere che capovolgono il senso compiuto della frase.
...
incoraggeranno i produttori a utilizzare comandi fisici separati per le funzioni di base in modo intuitivo, limitando il tempo in cui gli occhi non sono distolti dalla strada e promuovendo quindi una guida più sicura». ...
:emoji_ghost:
 
Back
Alto